Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 55

Discussione: Ilva .......... una bomba ad orologeria ??

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    Scusami non rido x il contenuto ma per la forma decisamente colorita ed efficace



    mmmmmmmmmmmmmmm, è chiaro che le mie "accurate" analisi politiche ed economiche presentano un vizio d'origine: la mia ignoranza gigantesca nonché una notevole approssimazione

    e allora viene fuori solo la mia natura grezza

    Citazione Originariamente Scritto da L'inglese volante Visualizza Messaggio
    Ci sara' una cordata anche per l'Ilva?
    si come c'è stata per la Fiat di Termini Imerese
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio


    si come c'è stata per la Fiat di Termini Imerese
    esattamente: faranno a cazzotti per accaparrarsi il polo siderurgico

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    esattamente: faranno a cazzotti per accaparrarsi il polo siderurgico
    infatti, soprattutto dando atto al capitalismo italiano di avere sempre investito capitali propri

    ricordo certi aumenti di capitale fatti di "carta contro carta" ............ che ancora mi gratto la guancia stupito e piuttosto perplesso
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    infatti, soprattutto dando atto al capitalismo italiano di avere sempre investito capitali propri

    ricordo certi aumenti di capitale fatti di "carta contro carta" ............ che ancora mi gratto la guancia stupito e piuttosto perplesso
    io solo incaxxato

    non stupito e neanche perplesso


    quando si facevano quelle porchette, pero', tutti zitti, politici, e questo lo abbiamo detto, imprenditori, e anche questo lo abbiamo detto, e sindacati, e questo lo abbiamo detto meno

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    io solo incaxxato

    non stupito e neanche perplesso


    quando si facevano quelle porchette, pero', tutti zitti, politici, e questo lo abbiamo detto, imprenditori, e anche questo lo abbiamo detto, e sindacati, e questo lo abbiamo detto meno
    amaramente quoto
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di Pavi
    Data Registrazione
    30/06/12
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    io però non capisco una cosa: se questa è una industria privata per quale ragione lo Stato (che si invoca) deve mettere dei soldi per risolvere i casini dei signori Riva. Per altro non credo, anche se soldi ce ne fossero, che si possa fare. In questo caso potrebbero essere aiuti di stato vietati dall'unione europea. Ma tanto i soldi non ci sono quindi rassegnamoci.

    Lo stato, secondo me, ha l'obbligo di tutelare i lavoratori. Punto.

    E senno sarebbe bello: ognuno che ha una chiavica di industria quando deve incassare apre i forzieri e porta a casa, quando è decotta invoca gli aiuti.
    La legge prevede delle procedure che si applicano ad alcune categorie d'impresa, tipicamente banche e assicurazioni (guarda caso) nell'intento di garantire un interesse che, a quel punto, diventa pubblico.
    Una per tutte la liquidazione coatta.
    A parte questo, di fatto il ripianamento del debito di bilancio di strutture che con lo Stato avrebbero relativamente poco a che fare avviene da sempre. Ad esempio le FS, che hanno chiuso il bilancio in rosso per millenni.
    Personalmente trovo la cosa molto positiva. Che poi di fatto si traduca in una sperequazione è un altro discorso. C'è sempre chi può comprare la legge a proprio uso e consumo e chi gliela vende.

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Pavi Visualizza Messaggio
    La legge prevede delle procedure che si applicano ad alcune categorie d'impresa, tipicamente banche e assicurazioni (guarda caso) nell'intento di garantire un interesse che, a quel punto, diventa pubblico.
    Una per tutte la liquidazione coatta.
    A parte questo, di fatto il ripianamento del debito di bilancio di strutture che con lo Stato avrebbero relativamente poco a che fare avviene da sempre. Ad esempio le FS, che hanno chiuso il bilancio in rosso per millenni.
    Personalmente trovo la cosa molto positiva. Che poi di fatto si traduca in una sperequazione è un altro discorso. C'è sempre chi può comprare la legge a proprio uso e consumo e chi gliela vende.
    non ho ben capito il tuo ragionamento. Però rilevo soltanto che le differenze sono non da poco: le FFSS sono una S.p.A. a esclusiva partecipazione pubblica e questo cambia di molto. Idem per Poste S.p.A.
    Sul fatto che, il linea teorica, nell'interesse pubblico lo stato possa intervenire salvando un'impresa privata continuo ad avere dei dubbi sulla fattibilità e anche sull'opportunità. Anche come in questo caso che si parla di una produzione "essenziale" per lo sviluppo economico dell'italia.

    Quanto ai salvataggi di aziende decotte direi che abbiamo ben chiaro la totale inutilità di queste spese. Le salvi oggi per risalvarle domani e dopodomani. Fino a quando devi fingere di venderle pagando tu il compratore (Alitalia)

    rimango dell'idea che si debbano salvaguardare esclusivamente i lavoratori e abbandonare i pessimi imprenditori al loro destino. Così come sarebbe essenziale in situazioni come queste occuparsi immediatamente e rapidamente di seri ammortizzatori sociali e di intelligenti politiche per il lavoro e non dei bilanci dell'ILVA s.p.a.

    quanto al comprare e vendere le leggi direi che con questi che comandano attualmente c'è ben poco da aspettarsi. e per quanto io abbia poco rispetto per questo paese confido in un minimo di senso dello stato e delle leggi.
    da noi in sicilia si dice che "sono santi che non sudano", volendo dire che costoro se ne fottono bellamente di tutti, soprattutto di quelli che già stasera torneranno a casa sapendo che li aspetta una guerra per la sopravvivenza.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    persino io che odio economia so dirti che quel dato da solo non significa nulla,per prima cosa perchè riferito ad 1 solo anno e secondo perchè si tratta di anno orribilis per il mondo intero,cosi come il 2010 seppur chiuso con utili positivi,SECONDO ME
    ci vorrebbe un quadro degli utili più ampio,se dico dal 2000 non credo di dire un'eresia anche perchè le norme sull'inquinamento non sono certo di ieri,e cmq il mio discorso era,cosa ha fatto l'ilva in tutti questi anni per ammodernare il suo impianto???a quanto pare nulla,quindi si sono solo spartiti gli utili tra loro e stop,un pò come fa il90% delle aziende in italia? Taranto se non sbaglio è la città più inquinata d'italia(forse d'europa)

    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    io però non capisco una cosa: se questa è una industria privata per quale ragione lo Stato (che si invoca) deve mettere dei soldi per risolvere i casini dei signori Riva. Per altro non credo, anche se soldi ce ne fossero, che si possa fare. In questo caso potrebbero essere aiuti di stato vietati dall'unione europea. Ma tanto i soldi non ci sono quindi rassegnamoci.

    Lo stato, secondo me, ha l'obbligo di tutelare i lavoratori. Punto.

    E senno sarebbe bello: ognuno che ha una chiavica di industria quando deve incassare apre i forzieri e porta a casa, quando è decotta invoca gli aiuti.
    Lo stato non interverrà con aiuti economici ma con una moratoria che permetta all'ilva di diluire ancora nel tempo i cambiamenti da fare
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di Matt
    Data Registrazione
    23/07/07
    Località
    Taranto mi diede i Natali, Catania qualche Pasqua , Milano traffico e nebbia
    Moto
    In attesa di giudizio
    Messaggi
    12,142
    Sicuramente si , è una bomba . Se chiude definitivamente avrà sicuramente delle ripercussioni . Vediamo se si inventano altre magagne perchè non succeda.
    E se no , spero sia un male veramente necessario e che i colpevoli paghino.
    Poi secondo me un piccolo lavoratore di un'Azienda che chiude ha gli stessi diritti di uno dei 10mila o quanti siano quelli a rischio di perdere il posto.
    Che lo Stato piuttosto aiuti a reinventarsi , perchè Taranto la Puglia e il Sud hanno tanto da dire.
    Magari tornano in giù anche quelli che sono stati costretti ad abbandonarla.

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Pavi
    Data Registrazione
    30/06/12
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    non ho ben capito il tuo ragionamento. Però rilevo soltanto che le differenze sono non da poco: le FFSS sono una S.p.A. a esclusiva partecipazione pubblica e questo cambia di molto. Idem per Poste S.p.A.
    Sul fatto che, il linea teorica, nell'interesse pubblico lo stato possa intervenire salvando un'impresa privata continuo ad avere dei dubbi sulla fattibilità e anche sull'opportunità. Anche come in questo caso che si parla di una produzione "essenziale" per lo sviluppo economico dell'italia.

    Quanto ai salvataggi di aziende decotte direi che abbiamo ben chiaro la totale inutilità di queste spese. Le salvi oggi per risalvarle domani e dopodomani. Fino a quando devi fingere di venderle pagando tu il compratore (Alitalia)

    rimango dell'idea che si debbano salvaguardare esclusivamente i lavoratori e abbandonare i pessimi imprenditori al loro destino. Così come sarebbe essenziale in situazioni come queste occuparsi immediatamente e rapidamente di seri ammortizzatori sociali e di intelligenti politiche per il lavoro e non dei bilanci dell'ILVA s.p.a.

    quanto al comprare e vendere le leggi direi che con questi che comandano attualmente c'è ben poco da aspettarsi. e per quanto io abbia poco rispetto per questo paese confido in un minimo di senso dello stato e delle leggi.
    da noi in sicilia si dice che "sono santi che non sudano", volendo dire che costoro se ne fottono bellamente di tutti, soprattutto di quelli che già stasera torneranno a casa sapendo che li aspetta una guerra per la sopravvivenza.
    La partecipazione pubblica è tale da quando le FS sono diventate una S.p.A. Proprio per questo ho parlato di millenni. Personalmente credo che il magistrato abbia messo semplicemente in ginocchio una città, con la seria prospettiva di danneggiare un intero settore produttivo, non solo l' Ilva.

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •