Giannino oltre al discorso abiti (sul quale sorvoliamo) oggi non è molto coerente con le idee che professava qualche tempo fa...chi lo segue da tempo (non da ieri) dovrebbe aver colto questa notevole differenza...detto questo il suo movimento ha una scarsa possibilità di avere i numeri per entrare in parlamento e comunque se anche fosse non ha indicato a chi regalerà il suo bacino di voti...
...
Se sia un suicidio non lo so...quello che so è che ora siamo in lenta agonia...e che in tutto ciò non c'è nulla di democratico
Certo che comprare la benzina a 1.90 euro non è che sia un grosso affarone...non a caso raffinerie e distribuzione sono in crisi nera...per non parlare dei trasporti
Ultima modifica di Stinit; 10/02/2013 alle 11:34 Motivo: Unione Post Automatica
Dipende sempre da cosa offri, guarda la Germania, vende ovunque, auto, elettrodomestici ed anche il turismo cresce, perché il paese é bello? Bello che voglia essere non é paragonabile ad un paese come l'italia e la grecia, non ha montagne, non ha il mare, quello del nord non é paragonabile al mediterraneo, ha una cucina che fa meno schifo di quella francese, ma loro investono creano infrastrutture e servizi per il popolo ed i turisti ed anche se il tempo fa schifo trovi sempre turisti piú o meno ovunque, 20 anni fa chi partiva per visitare la Germania?
noi invece? Facciamo auto in paesi dove la manodopa é pagata con moneta debole e si paga l'operaio con un tozzo di pane, si rivende con moneta forte ma nessuno le vuole.
diciamo che il provincialismo a volte non é una questione di provincia ma di mentalità.
ci sono paesi che sanno dare il giusto valore ai servizi e altri che cercano di rabattare il più possibile nel minor tempo possibile. Dare dei buoni servizi costa ma nello stesso tempo garantisce una certa continuità, visto che il cliente contento torna ....
Le verre est un liquide lent
In germania ho potuto notare una cura dei particolari....del verde pubblico...delle strade...delle infrastrutture in genere che in Italia si fatica a trovare...la cosa più sbalorditiva (per noi visto che per loro è la normalità) è che tanta cura la si nota anche nelle città meno blasonate...da noi a volte nemmeno nei posti di massimo turismo...
Perchè non dovrebbe entrare in parlamento? E perchè dovrebbe regalare i voti? Solo Grillo può correre da solo nonostante tutto? E' una sua esclusiva? E perchè sarebbe incoerente? E' da qualche anno che lo seguo e nel suo programma non leggo cose incoerenti con quanto da tempo asserisce.
Ai tedeschi costa meno il lavoro. E costa meno perchè possono permetterselo. E possono permetterselo perchè un'euro di tasse in Germania crea ricchezza, un'euro di tasse in Italia crea debito fine a se stesso. Il settore turistico italiano è scandaloso. Non dovrebbero esserci dubbi sulla nostra supremazia in materia, invece campiamo sulle ricchezze che la storia ci ha lasciato e non muoviamo un dito per migliorare, conservare, incentivare. Perchè? Perchè i soldi (che ci sono, a montagne!!!!!!), non vanno dove dovrebbero.
hai descritto l'Alto Adige, involontariamente.
Ultima modifica di triplexperience; 10/02/2013 alle 13:20 Motivo: Unione Post Automatica
Si stava meglio quando si stava meglio.
L'Alto Adige è una vicenda scandalosa a cui prima o poi si dovrebbe dare un taglio. È l'unica regione che grazie al suo statuto speciale riceve dallo stato più di ciò che paga di tasse. Lasciamoli all'Austria come vorrebbero e vediamo se continua ad andargli tanto di lusso...
diciamo che ci sono infrastrutture nate decenni di anni fa che sembrano recenti, per cura e ristrutturazioni ... a volte, in altre parti del mondo, infrastrutture nate come modernissime nel giro di pochi anni sembrano diventate dei Colosseo. Bisogna dire che in Italia é difficile venirne fuori senza un colpo di coda da parte dei cittadini stessi.
Le verre est un liquide lent
Su Giannino...ricordo mentre descriveva eroicamente il governo berlusconi e l'operato del ministro tremonti...addirittura lo vedeva bene come nuovo premier...questo qualche tempo fa...oggi mi pare che non è più della stessa opinione...per non parlare della ormai mitica uscita sul nucleare
Veritometro: Oscar Giannino, Fukushima e la "prova del nove"
Mi sa che ci vuole un colpo di forcone più che di coda