"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Era uno scaldaletto usato in montagna fino a circa 35 anni fá. Era a forma di () rovesciato con uno all'interno di un'altro e quello interno conteneva una resistenza elettrica ( quelli piú vecchi ci mettevano un contenitore con la brace ) non só se mi sono spiegato bene, ma non trovo foto...![]()
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!!!
ma certo, nelle Marche si usava con la brace e si chiamava, penso un po' in tutta Italia,
"il prete e la monaca" (inutile dire qual'era l'uno e qual'era l'altra, no?)
eccolo:
Ultima modifica di macheamico6; 01/04/2013 alle 06:53
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
infatti munighina = monaca in Italiano...
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!!!
mendicare
non sia mai che la si debba ritirar fuori
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
da MEndicare, mi sovvien MEretrice, nonchè MEriggiare, e financo MEndace o MEnzognero.
ma soprattutto, mi riappare MElinda, che era un gran gnocca....![]()
vespasiano
ora per pisciare devi per forza entrare in un bar
e farti una consumazione anche se non ce n'hai voglia;
pure nelle grandi stazioni ferroviarie hanno messo solo cessi a pagamento
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Ultima modifica di samuel.p; 01/04/2013 alle 21:42
siete OUT
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”