Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 79

Discussione: Avranno ragione loro ma..che roba.....

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Ti rispondo per quanto riguarda la marmitta il resto dopo.

    OMOLOGAZIONE SCARICHI

    Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
    "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).

    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso.

    Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".

    L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.

    Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.

    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
    ex 00 0000
    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Ciò significa:

    Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

    numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

    La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto (e qui si ritorna al punto1).

    Se togli il dbkiller è un problema se ti fermano, come hanno fatto con mio fratello e hanno voglia di rompere, ti ritirano il libretto ciò significa che per riaverlo devi montare lo scarico originale andare in motorizzazzione per riaverlo una sbattimento.

    Con tutte queste infromazioni il minimo che tu possa fare è portarmi a fare un giro in moto quando vengo in Emilia visto che ho una casa li. Scherzo


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di marcopisellonio
    Data Registrazione
    19/02/07
    Moto
    ex tiger 1050 ora HONDA CB1000R
    Messaggi
    891
    Citazione Originariamente Scritto da Mafalda Visualizza Messaggio
    Ti rispondo per quanto riguarda la marmitta il resto dopo.

    OMOLOGAZIONE SCARICHI

    Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
    "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).

    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso.

    Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".

    L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.

    Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.

    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
    ex 00 0000
    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Ciò significa:

    Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

    numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

    La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto (e qui si ritorna al punto1).

    Se togli il dbkiller è un problema se ti fermano, come hanno fatto con mio fratello e hanno voglia di rompere, ti ritirano il libretto ciò significa che per riaverlo devi montare lo scarico originale andare in motorizzazzione per riaverlo una sbattimento.

    Con tutte queste infromazioni il minimo che tu possa fare è portarmi a fare un giro in moto quando vengo in Emilia visto che ho una casa li. Scherzo

    La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto
    punto 1?
    mi è appena arrivata la marmitta, il foglio riporta:
    n° approvazione e3*97/24/9*1077* estensione n° 00
    marchio del dispositivo F1 tipo di dispositivo F1-37

    la marmitta riporta:
    F1-37 e3 1077

    non capisco dove si possa vedere se questo scarico è omologato per la truiumph tiger my07

    ciao e grazie

    p.s. per il giro volentieri e non scherzo!

  4. #63
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Secondo vale questo che il silenziatore di sostituzione deve essere omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

    Io la interpreto così ma mi posso anche sbagliare che lo monto di solito lo sa prova a chiedere.

    P.S. per il giro ok ma sappi che da quando sono caduta sul passo della Cisa un po di paura è rimasta dopo aprirò una nuova discussione sull'argomento.

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    ormai hanno capito che mettersi sui passi di montagna il fine settimana rende una barca di soldi, e se possono ti danno la multa x tutto ciò x cui possono, "o non possono", dartela

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Allora ricapitoliamo il tutto:

    Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

    I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

    Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

    Scarichi

    Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

    Il numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

    Targa

    La targa non deve essere inclinata per più di 30°.

    Ed infine senza riportare il testo degli articoli ricordarsi sempre che:

    - per la violazione dell’ art: 78. c’è la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.

    - per la violazione dell’art. 79 è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

    E' chiaro ?

  7. #66
    TCP Rider L'avatar di Rix
    Data Registrazione
    21/02/07
    Località
    Villa Rosa(TE) - Bologna
    Moto
    Prima Daytona 675.....Ora Monster S4R SuperPompato.....
    Messaggi
    1,158
    Citazione Originariamente Scritto da Mafalda Visualizza Messaggio
    Allora ricapitoliamo il tutto:

    Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

    I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

    Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

    Scarichi

    Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

    Il numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

    Targa

    La targa non deve essere inclinata per più di 30°.

    Ed infine senza riportare il testo degli articoli ricordarsi sempre che:

    - per la violazione dell’ art: 78. c’è la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.

    - per la violazione dell’art. 79 è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

    E' chiaro ?


    madonna........sei diventata il giudice del forum.............................................................fantastico........................anche perchè quando mi inizio a leggere tutti gli articoli scritti in lingua avvocatesco.........mi girano le balle e non li finisco mai di leggere...........cosi almeno ho capito tutto..................................................

  8. #67
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Deformazione professionale e passione.

    Quindi è tutto chairo ?

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di Rix
    Data Registrazione
    21/02/07
    Località
    Villa Rosa(TE) - Bologna
    Moto
    Prima Daytona 675.....Ora Monster S4R SuperPompato.....
    Messaggi
    1,158
    Citazione Originariamente Scritto da Mafalda Visualizza Messaggio
    Deformazione professionale e passione.

    Quindi è tutto chairo ?

    .....guarda,se l'ho capito io................è sicuramente chiaro a tutti.................................

  10. #69
    TCP Rider L'avatar di Acidgreen
    Data Registrazione
    28/03/06
    Località
    Velletri (ROMA)
    Moto
    Speed Triple 01, JetBlack
    Messaggi
    386
    Ma non basterebbe avere UN Ente certificatore, sul modello del TUV tedesco, che avesse il compito dell'omologazione e certificazione a livello Nazionale? Siamo il Paese col meglio del meglio dei produttori di after market e la legislazione più repressiva in materia (tra l'altro in aperto contrasto con quanto accade nel resto d'Europa).
    W l'Italia!

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Località
    Città: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiùla
    Messaggi
    22,053
    Seguite il mio esempio... NON PAGATE... se uniamo gli sforzi lo sforzo sarà con noi.

    Per un mondo + giusto.
    - SCERIFFI + BUONSENSO
    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ma che fine avranno mai fatto?????
    Di tskappa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 18/09/2010, 10:20
  2. Muore contro auto dei vigili a Firenze - avranno giustizia?
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 17/07/2009, 14:59
  3. Primo tagliando Speed, ma che gli avranno fatto?
    Di Anacleto68 nel forum Speed Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10/06/2009, 21:31
  4. Stavolta hanno ragione loro
    Di japkiller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26/02/2007, 18:35
  5. cosa avranno visto
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 01:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •