Allora ricapitoliamo il tutto:

Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

Scarichi

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

Il numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

Targa

La targa non deve essere inclinata per più di 30°.

Ed infine senza riportare il testo degli articoli ricordarsi sempre che:

- per la violazione dell’ art: 78. c’è la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.

- per la violazione dell’art. 79 è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

E' chiaro ?