Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 102

Discussione: interventi umanitari Guardasigilli & co

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Che tra bella gente ci si conosca tutti penso non debba stupire nessuno, a parte le anime candide pronte a scandalizzarsi per cose che non riguardano loro, e di coscienza molto elastica per le proprie cose.
    L'amicizia è di vecchia data.
    In una situazione simile, chiunque , dico chiunque, avrebbe fatto una telefonata all'amico influente per cercare un aiuto.
    Il ministro ha solo sollecitato un intervento, peraltro già richiesto per via ufficiale, come chiunque avrebbe fatto se nelle sue possibilità per un amico.
    Quanti di noi di fronte un problema di tipo amministrativo o legale non hanno sollecitato un amico che si pensava potesse essere d'aiuto?
    L'amico se corretto non ha fatto carte false, ma ha sollecitato il disbrigo della pratica.
    Non ci vedo niente di scandaloso, quello che invece mi da conferma amaramente è la meschinità di chi strumentalizza la vicenda, a cominciare da coloro che fanno un parallelo con la vicenda ruby.
    Quoto. Risulterebbe altresì che il ministro non abbia in realtà fatto nessuna pressione in quanto il caso era già stato segnalato dal carcere di Vercelli. Rimane secondo me il fatto che stante il rapporto personale e la delicatezza della situazione processuale dei Ligresti la cosa era piuttosto inopportuna. Forse sarebbe stato meglio tenersi abbottonata e al massimo indicare un riferimento a cui rivolgersi in via ufficiale.
    Come dici tu, l'aspetto più vistoso è la strumentalizzazione messa in atto da più parti su una vicenda che oggettivamente è inesistente. Da una parte in chiave anti sistema e dall'altra per mettere sotto pressione il governo e fare un parallelo piuttosto forzato tra caso Ruby e caso Ligresti.
    Letta non può accogliere le dimissioni di Cancellieri in quanto un rimpasto di governo avente come oggetto il ministero di Giustizia creerebbe grossi problemi di stabilità grazie alle inevitabili pretese del PDL.

    Aggiungo che la perizia in sé non ha nulla di stupefacente né di offensivo per gli altri detenuti e gli italiani. Fotografa unicamente e in maniera cruda la situazione di fatto. Una persona non abituata al carcere e alla convivenza con un ambiente criminale ci patisce non poco, ancor più se abituata ad una vita agiata. Ben gli sta alla Ligresti, ma se la sua situazione prende una piega patologica è giusto che non si arrivi al peggio, magari anche solo con un piantonamento in ospedale. Lo stesso penso valga per chiunque di noi mentre altri tipi di personaggi in carcere ci sguazzano o ci si adattano facilmente. È un riguardo che secondo me spetta a chiunque sia in attesa di giudizio. Se la Cancellieri si è davvero interessata a numerosi casi del genere, ha fatto bene.
    La decisione del giudice è un altro discorso in cui entra la situazione giudiziaria del singolo, compreso il rischio di fuga e inquinamento delle prove.
    Ultima modifica di paper; 04/11/2013 alle 14:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •