Per la prima volta in Italia sono stati indagati i pneumatici di motocicli e ciclomotori : l’indagine condotta dalla Polizia locale di Milano ha evidenziato una situazione tanto allarmante quanto inattesa: i pneumatici circolanti senza omologazione arrivano al 20% del totale dei mezzi controllati.
L’omologazione non era mai stata argomento di indagine nelle numerose ricerche promosse negli anni passati da Assogomma e Federpneus – le due Associazioni che rispettivamente rappresentano i Produttori e i Rivenditori di pneumatici - in collaborazione con ACi e con le Forze dell’Ordine ed in particolare con la Polizia Stradale e le Polizie Locali di varie città dello stivale.
I dati, che hanno destato assoluta meraviglia e preoccupazione, potrebbero essere ancor più eclatanti se il fenomeno fosse riscontrato anche sulle autovetture.
L’omologazione consiste nella apposizione su uno dei due fianchi della marcatura composta da una lettera "E" maiuscola in un cerchio o “e” minuscola in un rettangolo seguita da un numero identificativo del Paese che rilascia l'omologazione. Tale marcatura, sempre in rilievo, deve obbligatoriamente essere seguita da un numero generalmente composto da sei cifre.
La mancanza del riferimento del Paese o del codice a sei cifre che segue al di fuori del cerchio o rettangolo sta a significare che il pneumatico non possiede l’omologazione europea.
Circolare con pneumatici non omologati è un rischio per la sicurezza stradale, in caso di incidente le Assicurazioni possono non liquidare il danno, le Forze dell’Ordine possono sanzionare il guidatore e prevedere il fermo del mezzo.