Io con il mio cesso 1.3IE del 93, ora che ho sistemato il termostato faccio i 15 , mi sembra stiano tornando indietro .



Io con il mio cesso 1.3IE del 93, ora che ho sistemato il termostato faccio i 15 , mi sembra stiano tornando indietro .
se siete interessati al risparmio orientatevi sui motori turbo a metano dell'Opel tipo il 1600 da 150 cv
cynism is the new fascism...



da oggi il mio dizionario (tra l'altro molto limitato) si arricchisce di questa tua perla
!
Thò........... cade proprio a fagiuolo
Consumi 'bugiardi', in America Ford ripaga i clienti. In Europa pronte le nuove norme - Il Fatto Quotidiano
Duecentomila clienti risarciti negli Stati Uniti perché le loro macchine "bevono" più di quanto dichiarato alla vendita. In Europa le percorrenze dichiarate sono una vecchia farsa, ma dal 2017 qualcosa cambierà: i cicli di omologazione diventeranno più severi e più rispondenti alle reali condizioni di guida
ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI
Avevo scritto un papiro in merito, ma si è cancellato tutto vaff..vabbè riassumo:
-una stessa macchina per muoversi a una certa velocità necessita di una certa potenza. Più la macchina è grande e pesante, maggiore è la potenza che richiede. Il consumo dipende da quanta potenza si richiede al motore, chiaramente con dei limiti superiore e inferiore. Va da sé che se la macchina è grande e pesante necessita di più cv per muoversi,mentre a una piccola e leggera ne bastano meno. Secondo il mio parere, questi motori vanno bene per mezzi fino a una certa dimensione, perché il risparmio in termini di peso è maggiore e soprattutto la compattezza del motore è molto importante ai fini dello spazio interno. Necessitando poi di poca potenza x muoversi, consumano anche poco (sempre a patto che non si sfruttino i cavalli a disposizione).
-capitolo coppia: l'ecoboost 125 mi sembra faccia 170 nm, un valore difficilmente raggiungibile per un 1.6 e anche molti 1.8 aspirati.
-capitolo affidabilità, sono motori che in linea generale sopportano ben più km di quanto un utente medio faccia.
-capitolo confronti, la mia vecchia panda young del 91 faceva più di 18 km/l e pesava una mazza. La mia attuale panda, pur pesando quasi il doppio ed avendo più cv, quando va a benzina arriva pure lei sui 17...l'evoluzione c'è stata, soprattutto negli ultimi anni..
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk


quello che non dice e che invece è molto importante è anche la distribuzione della coppia... sarebe interessante avere sottomano un diagramma (vero) da confrontare con quello di altri propulsori..
IL DIABOLICO HA VENDICATO... E ANCORA VENDICHERA'





Per risparmiare penso che, oggi come oggi, nulla sia migliore di una Prius con impianto a metano![]()




Credo che il problema verta piu' che altro sull'efficenza di questi "motorini"; Ossia la capacita' di generare la stessa potenza ad un "prezzo" piu' basso rispetto ad un altro motore di pari potenza e coppia.
Se ho un due cilindri turbo con 80 cv e 100nm di coppia e lo paragono con un 4 cilindri aspirato con gli stessi valori, se il due cilindri mi consuma meno è una figata...se consuma uguale cambia un cazzo
Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo


...è una moda..
Citroën C4 e THP 130, prime impressioni - Automobilismo
IL DIABOLICO HA VENDICATO... E ANCORA VENDICHERA'
Sulla carta consuma meno e sui ridicoli cicli di omologazione.... Nella guida di tutti i giorni nella maggioranza dei casi consumano pure di più...
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
Gran motore... Peccato l'elevato costo di acquisto e che venga montato su quel pullman della zafira
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
Mah......non mi convince....
Memento audere semper
http://imageshack.us/photo/my-images/683/tolmezzo11.jpg