se ho capito bene, non solo l anticipo TFR sarà tassato ad aliquota marginale, ma saranno aumentate le tasse anche se si trattiene in azienda o se lo si è messo nei fondi pensione
P.E.S.S.I.M.O.
se ho capito bene, non solo l anticipo TFR sarà tassato ad aliquota marginale, ma saranno aumentate le tasse anche se si trattiene in azienda o se lo si è messo nei fondi pensione
P.E.S.S.I.M.O.
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
per fortuna di "certa gente" .......la "classe operai"....non esiste più...................
mi ricordo benissimo le turbolente assemblee dei lavoratocerto che qualche sforzo di memoria ci vorrebbe..................ri per votare le bozze dei contratti collettivi che i Sindacati avevano elaborato................
Alcune cose ci sfuggono perché sono impercettibili. Così le trascuriamo. Ma altre non le vediamo, proprio perché sono enormi. (Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta)
TCP Rider
Stamani ho sntito un economista a radio 24 che siccome le tasse si alzeranno con il tfr in busta si corre il rischio di pagare più tasse del tfr stesso..................
grazie
perche' un operaio e' piu' sostituibile di un direttore marketing in gamba
perche' c'e' un problema di sovraproduzione o di efficientamento della produzione stessa
e mille altre ancora.............so che sono impopolare, ma hai fatto una domanda, e ti do la risposta
sul fatto che questo sia politicamente, eticamente, socialmente, moralmente e quant'altro vuoi tu, giusto, si puo' aprire un discorso lungo un anno
dipende dal settore flag..... nel mio la capacità tecnica di un operaio è la cosa più importante...e un montatore bravo di scarpe è molto più difficile da sostituire di un dirigente anche bravissimo.....
sinceramente..anche negli altri settori la trovo più una scusa che altro quella del dirigente difficilmente sostituibile
jamex, capisco il tuo punto di vista
questo vale tanto piu' quanto piu' l'operaio e' specializzato ( e conseguentemente, almeno dovrebbe, pagato), e quanto meno l'accesso al mercato e' complesso
ancora una volta, oltre ai concetti qualitativi, ragioniamo su quelli quantitativi
in quanti casi su cento e' cosi'? anzi , meglio, per quanti operai vale questo ragionamento ? (il concetto da me espresso vale molto di piu' in industrie di medio-grandi dimensioni)