Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 29 di 52 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 516

Discussione: I miei mille giorni..to be continued..

  1. #281
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Non è certo...però immagina che "colpaccio" se ci riescono...i primi applausi arriverebbero direttamente dalla famosa europa
    Beh..la mia idea è che ci stanno provando, ma se vogliono accollarsene i meriti è chiaro che intendono distribuirne le colpe sull'intero arco parlamentare.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #282
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Beh..la mia idea è che ci stanno provando, ma se vogliono accollarsene i meriti è chiaro che intendono distribuirne le colpe sull'intero arco parlamentare.
    Chissà com'è...ho lo stesso sospetto

  4. #283
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Né cresciuta né eccessiva o troppo costosa rispetto agli altri paesi. Sicuramente inefficiente.
    Eurispes-UIL-PA: in Italia falso mito su numero eccessivo dipendenti pubblici | Eurispes

    Buon Natale
    Quello che però vedo scritto è il semplice numero di dipendenti PA ogni 1000 abitanti. In italia sono 58, in Germania 54, Francia 94, Svezia 135. Quello che non si capisce però è l'effettiva "utilità" di tutti questi dipendenti. Com'è possibile che il nostro iter burocratico sia decisamente più lento degli altri paesi e non nella media?

    Inoltre si parla di % di laureati, di % di donne, persino l'età media....ok bene, ma quanti lavorano nelle forze di polizia, quanti nella sanità, quanti nell'istruzione? quanti dedicati ad attività puramente amministrative? E qual è la tempistica media nello sbrigare una pratica tra il nostro paese ed il resto d'europa? anche la suddivisione è abbastanza omogonea tra nord-centro-sud (rispettivamente 35%-32%-33%), ma anche qui non si vede la tempisticia nello svolgere le proprie attività nè "quanta" attività devono svolgere.
    Secondo dati Istat nell'italia settentrionale abitano circa 27,5 milioni di abitanti, ossia il 46% della popolazione, in quella centrale 12 milioni ed in quella meridionale 20,5 milioni

    Com'è possibile che la redditività della PA nel centro italia sia uguale a quella del nord italia se questi ultimi devono "servire" più del doppio dei cittadini rispetto ai propri colleghi? ah già, conta la media.

    Ed ancora, nel conteggio è stato tenuto conto delle partecipate? oppure loro no perchè sono "terze"? eppure i soldi pubblici li prendono pure loro....

    poi leggo che lo studio è stato fatto anche dalla UIL PA ossia il sindacato della pubblica amministrazione....e le risposte arrivano da sole

    edit: aggiungo...ci saremo sognati la notte tutti quei dipendenti della forestale che 1 (una) sola regione costano 2,5 volte quelli dell'intero Canada, oppure i consiglieri regionali di 1 (una) sola regione più dell'intero UK.....ma da noi la PA è in linea con l'europa....
    Ultima modifica di maurino; 29/12/2014 alle 11:09
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

  5. #284
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Quello che però vedo scritto è il semplice numero di dipendenti PA ogni 1000 abitanti. In italia sono 58, in Germania 54, Francia 94, Svezia 135. Quello che non si capisce però è l'effettiva "utilità" di tutti questi dipendenti. Com'è possibile che il nostro iter burocratico sia decisamente più lento degli altri paesi e non nella media?

    Inoltre si parla di % di laureati, di % di donne, persino l'età media....ok bene, ma quanti lavorano nelle forze di polizia, quanti nella sanità, quanti nell'istruzione? quanti dedicati ad attività puramente amministrative? E qual è la tempistica media nello sbrigare una pratica tra il nostro paese ed il resto d'europa? anche la suddivisione è abbastanza omogonea tra nord-centro-sud (rispettivamente 35%-32%-33%), ma anche qui non si vede la tempisticia nello svolgere le proprie attività nè "quanta" attività devono svolgere.
    Secondo dati Istat nell'italia settentrionale abitano circa 27,5 milioni di abitanti, ossia il 46% della popolazione, in quella centrale 12 milioni ed in quella meridionale 20,5 milioni

    Com'è possibile che la redditività della PA nel centro italia sia uguale a quella del nord italia se questi ultimi devono "servire" più del doppio dei cittadini rispetto ai propri colleghi? ah già, conta la media.

    Ed ancora, nel conteggio è stato tenuto conto delle partecipate? oppure loro no perchè sono "terze"? eppure i soldi pubblici li prendono pure loro....

    poi leggo che lo studio è stato fatto anche dalla UIL PA ossia il sindacato della pubblica amministrazione....e le risposte arrivano da sole
    hai toccato il tasto dolente... la PA italiana è ultima come efficienza in Europa.
    Quella italiana insieme a quella bulgara rumena e greca viene definita con "prestazioni molto scarse".
    Ultima modifica di navigator; 29/12/2014 alle 11:10

  6. #285
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Chissà com'è...ho lo stesso sospetto
    tranquilli, la PA è intoccabile

    http://www.corriere.it/politica/14_d...d60bcfb4.shtml

    Jobs Act, statali e municipalizzate
    Nel rispondere alle domande dei giornalisti ha spiegato l’esclusione dei dipendenti pubblici dal Jobs Act: «In Consiglio dei ministri ho proposto io di togliere la norma» sui dipendenti pubblici perché non aveva senso inserirla in un provvedimento che parla di altro. Il Jobs act non si occupa di disciplinare i rapporti del pubblico impiego per il quale c’è una riforma in Parlamento». Il premier ha poi ricordato che la questione dei dipendenti pubblici sarà trattata in un altro decreto. Sulle municipalizzati Renzi ha ricordato l’ obiettivo del governo di passare da 8mila municipalizzate a mille ma il modo di procedere deve essere serio».
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

  7. #286
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    mmm...la partita non è chiusa...oggi il bomba ha detto che il futuro della PA sarà stabilito dal decreto madia...

  8. #287
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Quello che però vedo scritto è il semplice numero di dipendenti PA ogni 1000 abitanti. In italia sono 58, in Germania 54, Francia 94, Svezia 135. Quello che non si capisce però è l'effettiva "utilità" di tutti questi dipendenti. Com'è possibile che il nostro iter burocratico sia decisamente più lento degli altri paesi e non nella media?

    Inoltre si parla di % di laureati, di % di donne, persino l'età media....ok bene, ma quanti lavorano nelle forze di polizia, quanti nella sanità, quanti nell'istruzione? quanti dedicati ad attività puramente amministrative? E qual è la tempistica media nello sbrigare una pratica tra il nostro paese ed il resto d'europa? anche la suddivisione è abbastanza omogonea tra nord-centro-sud (rispettivamente 35%-32%-33%), ma anche qui non si vede la tempisticia nello svolgere le proprie attività nè "quanta" attività devono svolgere.
    Secondo dati Istat nell'italia settentrionale abitano circa 27,5 milioni di abitanti, ossia il 46% della popolazione, in quella centrale 12 milioni ed in quella meridionale 20,5 milioni

    Com'è possibile che la redditività della PA nel centro italia sia uguale a quella del nord italia se questi ultimi devono "servire" più del doppio dei cittadini rispetto ai propri colleghi? ah già, conta la media.

    Ed ancora, nel conteggio è stato tenuto conto delle partecipate? oppure loro no perchè sono "terze"? eppure i soldi pubblici li prendono pure loro....

    poi leggo che lo studio è stato fatto anche dalla UIL PA ossia il sindacato della pubblica amministrazione....e le risposte arrivano da sole

    edit: aggiungo...ci saremo sognati la notte tutti quei dipendenti della forestale che 1 (una) sola regione costano 2,5 volte quelli dell'intero Canada, oppure i consiglieri regionali di 1 (una) sola regione più dell'intero UK.....ma da noi la PA è in linea con l'europa....
    Il discorso era puramente quantitativo. Il rendimento e la distribuzione delle risorse interessano l'efficienza del sistema ed i miei dubbi in proposito li ho espressi.
    Probabilmente lo studio è stato commissionato da UIL PA ad un noto istituto di ricerca. Sicuramente non c'era l'intenzione di avere risultati sgraditi, l'analisi poteva proseguire oltre, ma non penso che i dati possano essere falsati.

    Forse ha ragione lui. Pubblico e privato sono ancora due settori distinti, anche se esiste dibattito sull'opportunità di unificarli.
    Settore pubblico, settore privato: Un mercato del lavoro unico regolato dallo stesso diritto del lavoro?
    Forse era davvero come parlare del contratto metalmeccanica specificando che non si applica all'agricoltura.
    Ovviamente auspico che quanto prima i due settori vengano equiparati, almeno per quanto riguarda produttività e meriti del dipendente.
    Per capire meglio ci vorrebbe qualche esperto di diritto del lavoro...
    Ultima modifica di paper; 29/12/2014 alle 12:41 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #288
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Il discorso era puramente quantitativo. Il rendimento e la distribuzione delle risorse interessano l'efficienza del sistema ed i miei dubbi in proposito li ho espressi.
    Probabilmente lo studio è stato commissionato da UIL PA ad un noto istituto di ricerca. Sicuramente non c'era l'intenzione di avere risultati sgraditi, l'analisi poteva proseguire oltre, ma non penso che i dati possano essere falsati.
    commissionato sicuramente, ma nell'articolo dice anche pubblicato. Il rapporto, inoltre, è a doppio marchio eurispes + uil pa. I dati non sono falsati, ma sono monchi. E' facile girare i numeri come si vuole se si prendono in considerazione solo determinate voci.

    Sul sito del sole24ore c'è la sintesi del rapporto.

    Dopo fasi di crescita alternate da leggere flessioni, ed il picco a quota 52,5% raggiunto nel 2009, per la
    spesa pubblica rapportata al PIL inizia una drastica contrazione: meno 2 punti percentuali nel 2011 (50,5%),
    tornando a valori quasi speculari a quelli del 1997.
    peccato non prendere in esame 2013 e 2014, potrei quasi scommettere che l'incidenza è tornata ad aumentare. E' interessante notare che la spesa è sempre rapportata al PIL che non significa necessariamente una riduzione della spesa stessa. Infatti secondo i dati Istat la spesa pubblica è sempre aumentata (600mld nel 2002 e 800mld nel 2013). Nel 2014 siamo arrivati a 827 Spesa pubblica: balzo del 7,8% nel 2014 - Il Sole 24 ORE
    E' solamente il rapporto ad essere diminuito, ma leggevo in giro che nel 2013 è risalito nuovamente a 51,2. Con l'aumento del 2014 e lo scarso PIL peggiorerà ancora...
    Personalmente in questi rapporti prendere solo la parte quantitativa e non qualitativa è del tutto inutile. Se lo stesso lavoro lo posso fare con la metà delle persone, o la metà del costo, non ha senso dire che l'Italia spende nella media. Non ha senso paragonare "quanto" si spende se non c'è anche il "come" si spende.


    E' interessante notare il paragrafo sulla legalità

    Tra il 2009 e il 2010 l’incremento più significativo dei reati per truffa aggravata per il conseguimento di
    erogazioni pubbliche si registra in Abruzzo (+214%), in Valle d’Aosta (+100%), in Trentino Alto Adige
    (+75%) e nel Lazio (+65%); al contrario, un’inversione di tendenza si osserva nella Regione Marche (-38%).
    Nel caso delle erogazioni a danno dello Stato, si evidenziano inoltre aumenti significativi e la Regione
    Abruzzo (+750%) è quella che presenta il più alto incremento, seguita dalla Lombardia (+400%), dalla
    Sardegna (+300%) e dalla Calabria (+233%). Toscana, Umbria e Campania sono invece le regioni dove si
    registrano dei decrementi, rispettivamente pari al 90, 87 e 80%.
    la media europea per ogni 1000 abitanti che dice? tutto nella norma?

    se poi avete tempo potete provare a leggere questo

    Government at a Glance 2011 - Books - OECD iLibrary
    Ultima modifica di maurino; 29/12/2014 alle 13:21
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

  10. #289
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    268 pagine in inglese? Ma te lo sei letto tutto?

  11. #290
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    268 pagine in inglese? Ma te lo sei letto tutto?
    mica sono scemo, ho scritto POTETE, io mi sono tirato fuori subito

    ma se si ha tempo da perdere sul trono, lo trovo sicuramente più utile di quella roba eurispes....
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

Pagina 29 di 52 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •