Citazione Originariamente Scritto da paper
Invece io come ho già ampiamente illustrato sono per sanzioni molto probabili ma ragionevoli. E con un ravvedimento operoso che permetta di sanare la propria posizione in ogni momento premiando la collaborazione del contribuente. In questo con la finanziaria 2015 si è fatto un gran passo avanti verso la compliance tra contribuente e fisco secondo la visione annunciata mesi fa dalla nuova direttrice dell'Agenzia.
Se poi la comprensione nei confronti dei piccoli contribuenti (sempre vessati) nel caso in cui sbagliano deve venire pagata con un ennesimo abuso da parte del Nano non me ne può importare di meno.
Invece dovrebbe importarti, perché l'abuso del potente (cioè "che detiene, direttamente o indirettamente il potere") di turno si traduce in un ammanco di giustizia che a posteriori colpisce chi il potere deve irrimediabilmente subirlo.
Concordo con la tua idea di azione fiscale ma questa potrà migliorare la società solo con un controllo subordinato a dei parametri pesati, logica tra l'altro da applicare a cascata partendo a monte della fiscalità.

Citazione Originariamente Scritto da paper
Sicuramente c'è qualcosa di poco chiaro e molto di inopportuno, come nella faccenda del volo di stato per Courmayeur. Autogol inspiegabili.
Ma del resto i miei dubbi sul personaggio Renzi li ho sempre espressi, ancor prima che facesse le scarpe a Letta (e allora sembrava che difendessi Letta e Bersani dal nuovo che avanza).
Io non credo siano eventi inspiegabili ma, anche fossero tali, la gravità di quanto accaduto non è minore: un governo che dichiara di non essere il responsabile delle norme contenute in un decreto da esso emanato (non è certo la prima volta che accade) è un fatto di inaudita gravità.

Non autogol, ma fallo da espulsione diretta.