
Originariamente Scritto da
D74
coloretti sulle 4 tiger 800 non direi.....
oltre a quelli c'è l'introduzione di elettronica (che pare che senza non si può stare) sospensioni ect....
ride-by-wire
L’ABS disinseribile è di serie su tutti i modelli di Tiger 800 e si avvale della più recente tecnologia per impedire il bloccaggio delle ruote, garantendo così una sensazione di fiducia e controllo totale, indipendentemente dalle condizioni della strada. Sui modelli XR e XC, l’ABS ha due modalità: On e Off. Sulla XRx e sulla XCx, le tre modalità di guida evolute consentono di personalizzare ancora di più lo stile di guida, scegliendo i setting preferiti per l’ABS.
La modalità Off Road disabilita l’ABS sulla ruota posteriore e garantisce un maggiore slittamento della ruota anteriore. In questo modo il rider ha il meglio dei due mondi: il sistema interviene elettronicamente in frenata, per una sicurezza ottimale, ma senza rovinare il divertimento fuoristrada.
Triumph Traction Control
Il Triumph Traction Control (TTC), di serie su tutti i modelli, impedisce lo slittamento imprevisto della ruota posteriore e taglia la coppia per evitare la perdita di tenuta laterale, garantendo così una sensazione di fiducia e controllo totale sia su strada sia in fuoristrada. Sui modelli XR e XC sono disponibili due setting per il TTC: On e Off.
Sulle versioni “x”, i setting diventano tre: Road, Off Road e Off. In modalità Off Road, il traction control consente un maggiore slittamento della ruota posteriore rispetto alla modalità Road. I rider possono configurare i setting del traction control in combinazione con le tre modalità di guida.
Mappature
cruiser controll
Le sospensioni WP sono perfette per esaltare ulteriormente il carattere fuoristrada dei nuovi modelli XC. La forcella rovesciata WP da 43 mm con smorzamento in estensione e in compressione è facile da regolare grazie ad appositi clicker sulle estremità superiori della forcella. La sospensione posteriore è costituita da un monoammortizzatore WP regolabile in precarico e smorzamento in estensione e ha un’apposita protezione antisporco per l’unità di sospensione posteriore.
La nuova Tiger XR monta cerchi in lega d’alluminio leggera da 17" al posteriore e da 19" all’anteriore, con una larghezza di 4,25" e 2,5" rispettivamente, per una maneggevolezza e una stabilità eccellenti. I modelli XC montano invece cerchi a raggi che garantiscono una robustezza superiore persino sui terreni più accidentati: al posteriore, il cerchio da 17" ha una larghezza di 4,25", mentre all’anteriore, il cerchio ideale per il fuoristrada misura 21" di diametro e 2,5" di larghezza.
poi non considero altri elementi con qualche modifica, vedi pannelli laterali e cupolino.
ma se per voi questo è uguale a quello 2014.......
il 2015 lo vedo un anno duro per la transizione che arriverà nel 2016 dove usciranno davvero tanti modelli ex novo.....