Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Ripeto, hai diritto a revocare l'operazione nelle 8 settimane successive (anche se l'avevi autorizzato), la banca restituisce i soldi senza domandare nulla.
Invece se disconosci il mandato (dici che non l'hai mai firmato) le revoche possono andare indietro di enne mesi (non ricordo più)
il passaggio a SEPA prevedeva un iter di richiesta e fornitura dati da parte della tua banca. Questi dati erano obbligatori per poter effettuare ulteriori addebiti.
Non avendo avuto risposta dalla tua banca (telematica) sono tornati al bollettino postale perchè... senza l'arrichimento dei dati le operazioni sarebbero state scartate
NB: ho seguito tutto il processo SEPA per la mia azienda![]()
Passato al lato oscuro
Motomalato
Per i pagamenti non autorizzati sono 13 mesi.
Strano che tutti e dico tutti gli altri mandati sulla stessa banca (e quelli su un'altra) sono stati convertiti senza miei interventi, tranne quello.
Mi vien quasi da pensare che siano stati loro a non inviare la richiesta o che non sia arrivata...
Inoltre vedo stranamente che una banca i vecchi RID li classifica come ancora attivi (presumo sia meglio che pensi io a revocarli anche se non funzionano più) e compaiono anche in un altro elenco specifico di SDD, mentre l'altra classifica "revocati da cliente" quelli di IREN e "revoca banca" altri.
Dopo che uno puó prelevare senza autorizzazione dal conto debitore ci mancherebbe altro che non si possa revocare... é comunque un invito alla truffa bello buono e infatti é giá pieno e ne ho esperienza.diretta di un amico che quando é andato a fare denuncia gli hanno detto che era oramai molto comune.
Oramai bisogna controllare sempre l'estratto conto di tutti i mesi perché con questo sistema si rischia di non sapere se ti stanno prendendo soldi dal conto visto che l'autorizzazione del debitore non c'é.
L'internet banking della mia banca ha delle opzioni nella corrispondenza online per essere informato immediatamente su qualunque operazione di tipo SEPA: attivazioni, addebiti ecc. Ha un costo in quanto procedura non standard, adesso mi informo e poi se sono pochi € lo attivo.
Ovviamente dovrebbe funzionare anche per quelli regolari.
Si certo... ma non tutti usano l'internet banking... direi ancora la minoranza.
Inoltre aggiungo che la disdetta del sepa attivato é vero che si puó fare ma non é altrettanto vero che la banca ti restituisca i soldi infatti il mio amico é in causa con la banca per circa 800 euro... circa 7-8 accrediti.
Stamattina ho chiuso il conto è ne ho aperto un'altra con nuovo iban, per quanto riguarda il mio conto si attaccheranno al caxxo! Se froderanno qualcun'altro spedendoli il mio documento spero che vengano denunciati
puoi anche cambiare conto ma è troppo tardi, ora sanno chi sei e verranno a cercarti, non ti resta che cambiare identità e Paese...per essere sicuri al 100% io opterei per una visitina a Casablanca![]()
Magari venissero a cercarmi