La disparità di trattamento c'è stata, eccome. In ogni caso non voglio giustificare una manovra (di Rossi) che a mio parere andava evitata, punto e basta. Ad andare a leggere il regolamento però si scoprono due cose interessanti: 1) il pilota che sta all'interno e davanti può decidere di tenere la traiettoria che vuole, purché non faccia finire l'avversario fuori pista, così come può decidere di rallentare quanto vuole, sé stesso e pure l'avversario, sempre che ci sia dello spazio in pista per entrambi 2) il regolamento prevede anche che chi sta all'esterno NON può chiudere la traiettoria senza avere sorpassato l'avversario.
Analizzando le immagini dall'alto si vede che Rossi era davanti ed era interno, ha allargato volutamente per rallentare Marquez, ma non l'hai mai portato fuori e nemmeno al limite della pista (si, erano palesemente larghi, ma di spazio ancora ce n'era: il regolamento non proibisce di portare largo l'avversario, possiamo al limite commentare sulla moralità e sportività del gesto, ovviamente). Marquez invece era esterno, era dietro ed ha comunque provato a chiudere la traiettoria, finendo per appoggiarsi a Rossi e poi cade, calcio o non calcio. Chiudere la traiettoria sull'avversario mentre si è esterni e dietro è proibito, allargare e rallentare quando si è interni invece no. Punto.
So che queste parole potranno sorprendere molti, però è l'applicazione letterale del regolamento. Per le immagini dall'altro, dalle quali si vede dove stava il limite della pista, rimando a questo video: