
Originariamente Scritto da
flag
esiste una fonte storica asettica?
come scelgo asetticamente le fonti?
essendo una elaborazione retrospettiva, come faccio ad essere sicuro che non ci siano interferenze culturali, sociali ideologiche che rendono impossibile l'asetticita'?
le domande le faccio io !
vero
ma
per interloquire bisogna essere in due, e, a quanto mi e' dato di capire, sia a livello ideologico(religioso) che a livello politico , e' difficile trovare interlocutori credibili.
aggiungo che gli islam sono piu' di uno, e non si vogliono certo bene fra loro
aggiungo ancora che, per trovare un qualsiasi accordo, o anche solo per parlarsi e comprendersi, occorre condividere valori e linguaggio
altrimenti e' difficilissimo arrivare a un risultato
concludo dicendo che ci sono due piani del problema, che noto spesso e volentieri confusi in questa discussione:
uno e' la ricerca di una soluzione , per quanto prospettica, definitiva, mentre l'altro e' la minimizzazione dei rischi attuali
my 2 cents