Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 79

Discussione: Info su giradischi e impianti audio

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,458
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Per me quella del vinile è solo l'ennesima moda,
    Su questo sono abbastanza d'accordo con te...li ho sempre chiamati dischi e solo il nome "vinile" mi urta...ma del resto siamo nell'era del "vintage" (altra parola che mi sta sulle balle)...
    Ascolto un po' tutti i generi ma sono appassionato soprattutto di punk-hardcore primi anni 80-90, e in quegli anni si stampava solo in disco quindi è quasi una scelta obbligata...
    Sulla qualità del suono non mi esprimo...penso alla fine sia soggettivo, ma personalmente preferisco il suono del disco a quello del CD: ho diversi album nei due formati e per lo meno non si può dire che non suonino diversi....
    Sulla durata del supporto però ho qualche remora nel confronto dei CD: alcuni proprio non mi si leggono più da nessuna parte, pur conservati bene, due in particolare hanno perso via via le ultime tracce...
    Il disco, graffioni a parte, è più duraturo e i vari saltellamenti e scrocchi li si possono risolvere con una macchina lavadischi, tipo questa http://www.okkinokki.com/...provate a lavare un vecchio e lo farete rinascere...
    Non sono comunque contrario al digitale e penso di essere uno dei pochissimi che rimase affascinato dal MINIDISC...un formato compresso (ATRAC) che però forse per via della scarsa qualità delle registrazioni della musica che ascolto non mi pesava più di tanto, anzi non avvertivi certo la differenza...Purtroppo arrivò un po' tardi sul mercato ma era di una praticità unica: il supporto era un minicd all'interno di un involucro (tipo floppy-disc) che lo rendeva molto più resistente, ed era di fatto riscrivibile e quindi potevi registrarci un sacco di volte, oltre a nominare ogni singolo brano e altro...Ci registravo i dischi e suddividevo in seguito le tracce...una figata al tempo...il walkman poi era piccolissimo se paragonato a quello a cassette e soprattutto a quello CD...ho ancora piastra, 2 walkman e autoradio...

    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio

    restando solo nel campo del digitale non so se ricordate i nastri DAT? quelli giravano a 48KHz, mentre in campo professionale si va dai 192 fino ai 384 KHz
    Io ci registrai il master con un gruppo che avevo al tempo col DAT...mio fratello ha una piastra portatile che ha preso da un fonico che la utilizzava per registrare alcuni concerti
    Ultima modifica di Mastroragno; 03/12/2015 alle 09:00 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. Giradischi DEccA: consiglio
    Di Monacograu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04/11/2014, 05:38
  2. giradischi
    Di IACH nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19/06/2014, 16:30
  3. Giradischi Noiz Log 8000 [vendo]
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20/10/2013, 19:46
  4. Stanton t 92 usb giradischi
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02/04/2013, 22:23
  5. GIRADISCHI - TESTINE - CUFFIE - MIXER - IMPIANTO AUDIO (CASSE+SUB)
    Di Mr Triple nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/06/2008, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •