Parlo per la mia esperienza di iscritto Ibazar (quando faceva la pubblicità Platinette!) prima ed Ebay dopo (esattamente dal 24 gennaio 2000): tendo a comprare SOLO quando accettano Paypal; se chiedono Postepay o Bonifico invece mi rifiuto (a meno che non siano piccoli importi); lo stesso (Paypal) vale quando devo effettuare dei pagamenti con Subito.it o anche pagamenti veloci. Qui sul forum ho preso l'altro ieri una giacca da moto (quella del buon @Hannibal) che mi ha dato l'idea (fin dalla prima telefonata) di persona seria e corretta.
Quanto alle spedizioni:
- Bartolini: passa ad orari improbabili, al punto che talvolta dice di aver lasciato un avviso perché il portiere non c'era (in verità è passato in orario di portineria chiuso e se passa il ragazzo che conosce il portiere gli citofona a casa!), ed un paio di volte sono andato a ritirare il pacco io di persona al deposito, facendo un reclamo per iscritto oltre che verbale in cui denunciavo, tra le altre cose, la perdita di tempo e benzina per andar fino da loro per via di un incompetente che non sapeva fare le consegne!);
- GLS: pur sapendo gli orari del portiere, spesso passa quando è chiuso o mentre sta riaprendo ed il portiere stesso spesso lo richiama facendolo tornare indietro
- Poste Italiane: sono gli unici capaci di tenere il pacco in dogana per diversi giorni quando magari il pacco è in Italia è arrivato abbastanza velocemente (capita alle volte che arrivi dagli USA un pacco in 5gg e loro lo tengono per 10/15!)
- DHL e FEDEX: in linea generale abbastanza precisi
Come per le ricevute del 730: conservate gli eventuali oneri dognali pagati! A me capitò di acquistare una Reflex usata dall'Australia (pagandola 300 Euro meno che da noi!): nonostante fosse da privato (e quindi usata!) e mi fossero arrivati oneri pari a zero, 6 mesi dopo (e peraltro il giorno dopo aver buttato appunto la suddetta ricevuta di oneri doganali, alla faccia della sfiga!) mi è arrivata una lettera delle dogane che chiedeva il dovuto (circa 170 Euro!) perché il corriere aveva commesso un errore: dopo una serie di telefonate, fax, email ecc. con il corriere stesso, ci fu l'ammissione da parte del corriere stesso e se non ricordo male pagammo metà io e metà il corriere.
Consiglio vivamente di far specificare il valore del contenuto del pacco dal mittente e di non far mettere la dicitura GIFT/SAMPLE (neanche per delle lampadine!) perché in entrambi i casi, se il pacco è fermato in dogana (e non ci sono valori viene trattenuto per accertamenti dove viene stabilito un valore medio di mercato e poi si pagano IVA e DAZIO su quelli, in particolare per oggetti provenienti da fuori UE) e recentemente ne vengono fermati tanti, anche per via di programmi TV tipo Airport Security (che consiglio anche qui di vedere) perché con l'online shopping le spedizioni da tutto il globo sono aumentate in maniera esponenziale (e di conseguenza anche il traffico di materiali illeciti!). Consiglio anche di far specificare "MATERIALE USATO o SECONDA MANO" ove ciò corrisponda al vero per gli stessi motivi: sempre nel caso della Reflex: era tutto specificato nel dettaglio ma nonostante questo ho dovuto corrispondere la mia quota alle Dogane in quanto non avevo acquistato io l'oggetto fisicamente sul posto (in Australia) ma da privato, cosa che aveva comportato notevoli ritardi!
Capitoli a parte:
- Amazon PRIME: indipendentemente dal corriere che usa, AP è un servizio con gli attributi, che spacca il giorno (anche di sabato!) e finora non mi ha mai deluso.
- Amazon NON-Prime: spesso si può verificare la tracciatura originale sul paese mittente (se da estero) o comunque in genere abbastanza veloce.
Per tornare al discorso ebay: da qualche tempo viene offerto anche il GSP (Global Shipping Program, ovvero Programma di Spedizione Globale): questo tiene conto del valore finale di vendita di un oggetto, le spedizioni e IVA e Dazio: accertatevi sempre che il Venditore lo calcoli a priori, altrimenti soprattutto IVA e Dazio rischiano di esser sensibilmente più alti quando l'oggetto sarà in Italia!
Discorso Feedback: a me è capitato di ricevere due feedback negativi (il primo per il primo acquisto, una scheda video che l'amico che mi fece comprare e poi non pagò più [bell'amico!] ed il secondo per errore di comunicazione con venditore) e mi sono rimasti: tuttavia ogni anno il computo dei feedback riparte praticamente da zero sulla base delle valutazioni dell'anno precedente, quindi se io ho avuto 100% feedback positivi nel 2015, parto da 100% nel 2016 ed eventuali negativi saranno la base di partenza per il 2017.
Oggetti non consegnati:
- Ad inizio anni 2000 comprai un modellino di Gundam scala 1/60 iper dettagliato (costava la metà che da noi) mai arrivato: con il tracking dimostrai che fu spedito altrove e fui integralmente rimborsato;
- Comprai anche una compatta digitale: stesso discorso del modellino, anche perché tra le altre il venditore aveva messo il suo telefono, che si rivelò poi di altra società non collegata a lui
In entrambi i casi: Ebay fece un'indagine ed oltre a confermare i feedback negativi, ammonì i venditori!
Ad ogni modo, indipendetemente dalla modalità di pagamento e spedizione che scegliete: inserite il Vostro numero di telefono nel campo note o fatelo mettere al venditore/corriere: molti dei ritardi sono dovuti alla nostra burocrazia che, non trovando un contatto diretto, avvia una procedura cartacea che rallenta i tempi di consegna perché vi devono notificare l'atto di mancata consegna per oneri doganli non specificati al destinatario per via telefonica e quindi va fornita tutta la documentazione di pagamento a corredo!