attualmente , a parte la XC1200 e le XC 800 non saprei cosa comprare in Triumph.
attualmente , a parte la XC1200 e le XC 800 non saprei cosa comprare in Triumph.
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
La tiger sport è un bel mezzo,la 1200 e la 800 proprio non mi piacciono..sanno troppo da bmw gs.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Conviene sempee tenersela e sfruttarla su questo non ci piove,magari a volte ci stufiamo e vogliamo solo cambiarla e cerchiamo scuse poco sensate.
Se spendo 14mila euro di moto..quella che mi piace e mi da gusto a guidarla,mi disturbano 300euro in più di manutenzione annua?direi di no parere personale e son sicuro che se li risparmi su una jap li rispendi in un qualche acessorio magari inutile,perché il motociclista è fatto così.
Devo dire però che la daytona lo data dentro in concessionaria proprio perché a privato non riuscivo a venderla,e mi ha fatto una super valutazione pari pari a quello che era quotata du moto.it ho preso Mts che costava molto di più però lo data dentro con gomme finite da tagliandare sospensioni che lacrimavano e statore quasi out.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Ros86; 07/09/2016 alle 09:09 Motivo: Unione Post Automatica
Originariamente Scritto da .....
Beh diciamo che i vari ragionamenti sono validi nel senso per i tagliandi olio, filtro olio e filtro aria mi posso arrangiare mentre per il tagliando dei 24000 il meccanico che mi fa 500€ anziche 800€ lo trovo.
Il punto principale è che attualmente la mia moto è in concessionaria per la sostituzione di pezzi in garanzia per una spesa superiore ai mille euro, fortunatamente a me spetta solo la manodopera perché la moto è fuori garanzia e il concessionario o meglio il meccanico ha trovato il modo di farla passare in garanzia sperando che non mi mettano in conto 10 ore di manodopera.
Chiusa questa parentesi rimane di per sé il fatto che andando in Austria sul Grossglockner a Luglio faceva un rumore come se il perno del pignone si stesse smaciullando, una volta tornato vado dal meccanico e ci rendiamo conto che era solo la catena allentata quindi la registra.
Vado via con mia nipote e percorro 3/400 km e di nuovo compare lo stesso rumore e di nuovo la catena si è allentata... È normale su una moto che costa un botto? Un mio amico sulla sua Multistrada non ha mai guardato la catena per 15000 km e va ancora benissimo.
P. S. Fine settimana dovrei fare i passi Raticosa e Muraglione per poi andare a vedere la moto GP a Misano ma non so se sarà possibile dato che dipende da quando sarà pronta la moto.
Ultima modifica di pippo.jek; 07/09/2016 alle 10:32 Motivo: Unione Post Automatica
Beh guido non da smanettone ma neanche da fermo e però spesso vado in due non so se può dipendere anche da quello o forse dal monobraccio posteriore, bello esteticamente ma forse la catena e tutta la trasmissione hanno più usura.
Non cambia nulla tra forcellone tradizionale e monobraccio. Quello che importa e' che la catena sia ben regolata: se e' troppo tirata, soprattutto viaggiando in due o a pieno carico, il focellone la mette ulteriormente in tiro ed il metallo, letteralmente, cede e si allunga fino alla posizione di nuovo equilibrio.
Anche la lubrificazione e' importante, una catena secca usura prima i denti della corona che a loro volta si rifanno sui rullini....
se non ha mai toccato la catena per 15000 km probabilmente adesso non gli dà problemi perchè semplicemente non c'è più![]()
Ultima modifica di FICHI; 07/09/2016 alle 11:47
Io cmq al tuo posto la Multi la terrei: e' un gran bel ferro, inutile girarci intorno. Se ti passano un po di roba in garanzia ed hai sfangato le rogne, goditela e non pensarci.