cico, con il costo dei tagliandi di quella che, all'epoca, era l'unica officina triumph seria di roma, il costo di assicurazione, un treno di gomme ogni 4000 km e uno scooter affiancato per gli spostamenti urbani, e il alcune riduzioni al mio stipendio non mi permettevano di gestire tutto. con la tracer ho preso un unico mezzo al posto di due. i tagliandi hanno costi più umani e, a parità di gomme, faccio quasi il doppio dei km rispetto a quelli che facevo con la speed. inoltre, consumo anche meno, avendo un consumo medio (città compresa) di circa 19 km/l, quando con la speed ne facevo massimo 15.
al di là dell'aspetto "povero" della moto e della scarsa qualità di sospensioni e alcuni accoppiamenti delle plastiche, per me il vero problema della moto è la seduta.
io sono felicissimo quando la guido, mi piace da impazzire e sono a oltre 36mila km in un anno e mezzo, fatti in ogni condizione su ogni tipo di strada. ma se faccio più di 200 km nella stessa giornata (non necessariamente continuativi) ho dolori tra natica e coscia che mi passano solo dopo 2 giorni che non uso la moto