e per quanto imbellettata, assai poco attraente
ussignur, le multinazionali..........le aziende qualunque, dai
normalmente le auto non vengono piu' acquistate dalle aziende, ma noleggiate a lungo termine, con contratti tutto compreso (normalmente 3-4 treni di gomme, tagliandi, assicurazione, tagliandi, kasko, e qualche opytional offerto). Il dipendente, a seconda della politica aziendale, paga l'auto per una quota mensile, detratta dallo stipendio (una parte se la accolla l'azienda e qui sta la variabilità delle politiche aziendali).
Le auto di rappresentanza, di solito, vengono acquistate (o noleggiate) a totale carico aziendale, e di solito guidate da autisti di servizio.
sono di solito berline di lusso, di rappresentanza appunto, per cui non c'e' da stupirsi se sono assai costose e "opulente"..............servono a "fare bella figura", e quindi, si, a dimostrare che l'azienda e' florida ........ovviamente , dovendo essere eleganti, non c'e' da stupirsi che siano nere, blu o grigie e non con un paio di bande bianche e la scritta abarth
non sono, solitamente, station wagon e anzi, molte volte, sono le versioni L (leggermente allungate , per lasciare piu' spazio ai posti posteriori)
azz, per un tecnico quelle sono auto superlative........ma , ripeto, ogni azienda ha la sua politica, e l'italia gira lo stesso..........mi inkazzerei se fosse un'azienda statale