Io ho tutto il kit per l'home teather da più di un anno: playbar, sub e 2 play1 alle spalle.
Li trovi fantastici, wifi senza cavi in giro e comandi tutto con cell. Addirittura ora è l'unico che direttamente da spotify puoi decidere dove e come ascoltare la musica. Quando poi vengono amici sposto le play 1 sul terrazzo e in bagno ed ho in un secondo la filo diffusione.
Inviato dal mio culo utilizzando Tapatalk
purtroppo , come tutte le cose , negli anni si è fatta una maggiore differenza tra alta qualità e qualità "commerciale"
io per non sbagliare tengo i miei prodotti di 25/30 anni fa messi insieme un pò alla volta e ne sono soddisfatto
certo è che con la storia delle tv con segnale ottico serve adattare l' impianto o prenderne 1 dedicato , li va a preferenze gusti o necessità
io posso mettere tutti insieme , ma non sempre si può
certo che le sonos mi hanno stupito
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
basta dotarsi di un amplificatore di oggi...marantz..onkyo...yamaha ecc
nel mio caso è solo un problema di spazi...penso che con sonos posso risolvere bene
domanda...avete collegato i diffusori alla wifi del router di casa o avete preso anche il Bridge?
![]()
Ultima modifica di Stinit; 07/01/2017 alle 10:03 Motivo: Unione Post Automatica
Non prenderlo, la playbar una volta connessa fa lei da ponte , il bridge era prima che avesse questa funzione. Ora tutti i prodotti sonos fanno da router. L'ideale sarebbe collegare via cavo la playbar al modem, poi ci pensa lei.
Ti divertirai poi a equalizzare il tutto, addirittura ha una funzione che riconosce i mobili che hai in sala, il top!
Inviato dal mio culo utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio culo utilizzando Tapatalk
Ho sentito suonare l‘impianto sonos 2.1, nella.saletta dedicata da MW, trovo che abbiano una buona spazialità, è interessantissima la modularità e la gestione degli ambienti.da spotify ma come qualità audiopagano lo scotto delle dimensioni, come per Bose d'altronde, io ho un ampli Onkyo, e.come casse, le Indiana line Nota, 550 a torre, 740 centrale 240 surround e il basso 850 come sub, quindi parliamo di roba entry level ma mi spiace per la sonos ma non c'è paragone, sia per spazialità che per gamma sonora riprodotta, sia per la musica che per l'home theater.
Valuta bene quello che vai ad acquistare perché il prodotto Sonos è molto buono ma l'artefazione non fa certo i miracoli
Lo so...indiana line ha una ottimo rapporto qualità prezzo (progettazione della mitica e italiana Coral produzione cinese per abbattere i costi)..specie se le si abbina a marantz o denon fanno le scintille...
Il punto è che devo fare i conti con un problema di spazio ai lati del televisore...devo per questo optare per un sistema differente che sia il massimo possibile in quella specifica situazione...avrei voluto sentir suonare il 2005.2 della Canton ma non c'è stato modo (ho chiamato un sacco di punti vendita ma non le hanno)...prenderle a scatola chiusa non lo farò mai...
Detto tutto questo per il momento il sistema che più si avvicina a quello di cui ho bisogno sembra essere il sonos...non ho fretta...vedremo
Ultima modifica di Stinit; 08/01/2017 alle 16:59
Io trovo che se uno vuole il top guarda la tv e ascolta musica con le cuffie. Non c'è di meglio. Tutti gli impianti sonori non renderanno mai, poi c'è quello che suona leggermente meglio, ma parliamo di percezione minima. Io vengo da onkio e sinceramente avevo fili ovunque, un'estetica pessima e soprattutto non avevo le capacità di Internet o di spotify, per non parlare del fatto di spostare le casse dove mi servono senza troppi problemi. Ora come ora sonos è imbattibile sotto questo punto di vista.
Inviato dal mio culo utilizzando Tapatalk