
Originariamente Scritto da
flag
.
riassumo il mio pensiero.
a me la corruzione non fa comodo, e mi piacerebbe non esistesse, anche perche' e' una distorsione gravissima all'ordinatore naturale delle cose, che per me e' il mercato.
sono sempre sospettoso (come per i dati sull'evasione fiscale, che qualcuno mi deve spiegare come sono calcolati, o i dati del rientro dalle tasse non pagate o del numero dei contribuenti evasori, che derivano dagli accertamenti e dalle cartelle inviate dall'agenzia, che pero', guardacaso, non vengono pagate che in minima parte.......) su estrapolazioni cosi' ardite, che servono solo a ragionamenti ancora piu' arditi, ma questo non significa che sono contrario a combatterla, anzi, vedi sopra
il problema italiano sarebbe da affrontare e non si affronta, tu dici per volonta' , io non ne sono cosi' sicuro, o meglio non sono sicuro sia solo per quello: penso che sia cosi' complesso da affrontare,a nche a causa del radicamento a tutti i livelli (vedi assunzioni in ama e sindacato) , che spesso qualcuno la ritiene un'impresa impossibile e , un po' come combattere la mafia.........
siccome prima la cosa era entrata in ballo perche' parlavo di fantasiosi risparmi dovuti alla lotta alla corruzione, che servirebbero per finanziare i progetti di cui si parlava, ecco perche' siamo arrivati a questa "disputa"......ovvio che per me la corruzione, come l'evasione sono un problema.........l'elusione e' di piu' difficile collocazione, e come detto, va studiato e combattuto a livello internazionale.