
Originariamente Scritto da
_sabba_
Per quel che posso dire, vorrei aggiungere che dopo un chilometraggio così elevato le sospensioni si sono sicuramente "smollate", specie il monoammortizzatore, per cui l'assetto è sicuramente spostato al posteriore.
In attesa di revisionarle, puoi sempre precaricare leggermente il mono (e nel contempo chiuderlo nell'idraulica di ritorno) per ripristinare il più possibile l'assetto corretto.
Molto spesso questa pur piccola variazione incide in modo evidente sulle capacità di ingresso in curva e di agilità/maneggevolezza.
Su moto del genere poi non vedo il motivo di voler chiudere la gomma a tutti i costi.
Io stesso, che guido da 45 anni, non sono stato mai lì a guardare quanti millimetri, o decimi di millimetro, mancano per ottenere la "vittoria".
Chissenefrega!
C'è anche da considerare che una moto alta (di assetto), pesante, con il manubrio largo e la posizione del busto rialzata DEVE essere guidata in modo totalmente differente da una leggerissima naked sportiva.
Ho in garage anche la Brutale 800, che guido abbastanza spesso, ma ora che posseggo la Tiger Sport devo riparametrizzarmi tutte le volte che ci salgo sopra (rispetto a prima, quando avevo la FZ8 di impostazione più similare).
Che problema c'è?
Zero!
Intendo dire che ti ci devi abituare, poi te la godrai come qualsiasi altra (buona) moto.
P.S. Da domani avrò in garage anche una Tiger 1050 del 2007 (di proprietà di mio cognato), che terrò per qualche tempo per montare accessori, fare qualche modifichetta, eccetera eccetera.
Siccome la utilizzerò in parallelo alle altre due (Sport e Brutale), riuscirò ad essere più preciso nei suggerimenti al riguardo.