Io ho sempre avuto una moto, o comunque uno o più mezzi a due ruote, fin dalla "tenera" età di 13 anni.
Mio figlio è nato nel 92, e nel 94, in un attimo di sbandamento totale, ho venduto la mia adoratissima moto ad un collega, ma mi sono tenuto uno scooter Liberty 125 (e un Ciao truccato) per diporto.
Visto che continuavo ad utilizzare più il Ciao della macchina, nel 98 ho venduto il Liberty ed ho comprato un Honda Pantheon 150 per andare al lavoro (dovevo percorrere la tangenziale di Bologna, ovviamente preclusa ai 125cc).
Nel 2001 ho comprato un Burgman 400 (per migliorare le prestazioni, ma anche per eliminare il bauletto grazie all'ampissimo sottosella), poi sostituito nel 2006 con un Honda Sivewing 400.
Ma la passione della moto vera non è mai stata sopita in tutti questi anni!
Fortunatamente potevo disporre di moto (di svariate tipologie e marche) grazie al mio lavoro di tester, ma ad un certo punto mi è venuta voglia di possedere una moto tutta mia, e nel marzo del 2011 comprai la Yamaha Fazer8.
La Tiger Sport è storia attuale.
La mia fortuna, in senso motociclistico, è che ho sempre potuto girare in moto anche senza possederne una.
Nel mio garage hanno "soggiornato" negli anni parecchie V-Strom 650, Honda Transalp 600-650, Honda CBR600R e CRF250/450, Yamaha FZ6 ed R6, persino una MotoGuzzi Nevada 750 e una vecchia (ma ancora aitante) Yamaha FZR1000 (quella senza ex-up).
Ma non erano mie, e solo dal 2011 ho potuto godere della moto personale 365 giorni all'anno.
D'ora in poi le regole sono:
1) mai più scooter (tutta caccä)
2) mai più moto poco potenti (minimo 100cv)
3) mai più stare senza moto propria.
Nel mio garage continuano comunque a "soggiornare" anche moto non mie, ma non me ne frega più niente (se non sono modelli che mi piacciono particolarmente).
Ah, il Ciao.
Ho venduto anche quello nei primi anni 2000, sempre ad un collega, ma mio figlio mi ha riportato alla realtà comprandosi un Bravo (nero) che ho truccato e rimesso a nuovo.
Quello non lo venderemo mai, perché è un pezzo unico e irripetibile (ha anche le frecce e la luce dello stop integrata nel fanale originale)
Oltre al Bravo ho trovato un Italjet Pack 2 che ho completamente restaurato.
Mio cognato ha resuscitato il Ciao (azzurrino) primo modello dello zio di sua moglie, ed ora abbiamo un magnifico trio di sfavillanti ciclomotori motorizzati Piaggio, oltre ad una nutrita serie di moto personali e scooter (due, un X-Max400 e un T-Max530; sono mio cognato, perché io non ne voglio più sapere).
Motorcycle Passion
![]()