
Originariamente Scritto da
Nickmazza17
mi sono letto un po' di interventi nel 3d su un argomento che mi interessa avendo lavorato per due anni a stretto contatto con la pediatria dell'ospedale della mia provincia pur appartenendo io ad una specialità diversa.
Purtroppo se c'é un topic su cui la scienza è totalmente daccordo è proprio riguardante l'efficacia dei vaccini.
Sono assolutamente daccordo con chi critica l'obbligatorietà: nessun trattamento di alcun tipo (salvo dovute eccezioni) dovrebbe esserlo ma l'accettazione dovrebbe sempre prevedere la comprensione del significato dello stesso da parte di chi lo subisce e pertanto una decisione consapevole, ovviamente in relazione alle capacità del singolo.
Il decreto non è perfetto, anzi, e ci sarebbe molto da discutere.
la cosa che manca, e che a mio avviso è la più importante, è una vera e propria politica che si muova nel senso del far comprendere alla gente del perché una determinato provvedimento venga attuato in quel modo e non in un altro.
Ora però ci si è trovati di fronte al fatto che non si ha più molto margine e che questa strada non è più percorribile.
http://www.epicentro.iss.it/problemi...Report_N12.pdf
questi sono i dati riguardanti i casi del morbillo aggiornati ai primi di giugno, vengono aggiornati settimanalmente tramite segnalazione ma sono largamente sottostimati in quanto la grossa quota di queste provengono da meno di metà delle regioni.
Il trend è in netta crescita ma questo è solo l'inizio se non si comincerà ad invertire la tendenza.
per chi avesse dubbi sono disposto a rispondere fornendo informazioni utili, nel limite delle mie possibilità di tempo, ma non risponderò a chi non ha voglia di ascoltare.
ps nella terapia intensiva del mio ospedale c'è un ragazzino con una polmonite bilaterale massiva sviluppata dopo aver contratto il morbillo (non era vaccinato) che lotta con la vita. E qui potremmo anche parlare sul rapporto costo/beneficio della vaccinazione anti - morbillo vs 15 giornate di TI+ 3 di normale degenza