seguo interessato..............a parte il costo, il coyote e' attendibile? sui velox mobili?
Per la cronaca, domenica sul Giau era attivo un velox, quello piu' vicino al passo stesso, 29 tornante se non ricordo male....
Sul Fadalto due pattuglie della Polizia, ma ho notato che i coglioni alla guida sono sempre tenaci, ruote per aria e pieghe con ginocchio a terra.
Continuiamo a lamentarci poi se ci fanno il mazzo.
Che io sappia , il db e' aggiornato anche con quelli, ma francamente con la tecnologia odierna e' assurdo dover comprare un dispositivo a parte ... So che il Coyote c'e' pure come app, ma costicchia e non so come funzioni.
Ultima modifica di Lo scrofo; 24/06/2015 alle 08:49 Motivo: Unione Post Automatica
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Riapro questa vecchia discussione dopo aver provato - a lungo - coyote prima come app poi col "baracchino" mini, sia in auto che in moto
La app - gratuita - funziona bene, accurata e con funzione navigatore inclusa. Aggiornamento e segnalazione di nuove postazioni facile se si è in auto, lasciamo perdere in moto. Segnalazione traffico/incidenti/lavori in corso incluse. Tipo di allarmi, frequenza etc facilmente personalizzabili, collegamento bluetooth a interfono (ho Cardo Q3, posso interfacciare 2 device contemporaneamente) che non richiede di avere in vista lo schermo smartphone...Abbonamento molto meno caro di quello del "baracchino". Limiti: dipende dalla copertura rete telefonica, mangia Mb di traffico, mangia batteria.
Anche ill baracchiino può restare in tasca grazie al bluetooth, è ancor più efficiente nelle impostazioni, batteria che dura 4/5 ore in funzionamento continuo. Prezzo in promozione 44€, l'abbonamento è costosissimo: 240 € per 2 anni. E' indipendente dalla connessione del proprio smartphone
Per entrambi: le segnalazioni tutor e autovelox riguardano la loro presenza, non se sono in funzione. Le segnalazioni traffico sono invece aggiornate in tempo reale
Ultima modifica di marmass; 26/06/2017 alle 19:02
Evidentemente lo sforzo di tenere i limiti, o almeno di provare a tenerli nella tolleranza dei 9km/h in più, è davvero più costosa degli assurdi abbonamenti per degli apparati che non servono ad una emerita minchia.
Se una pattuglia si piazza col telelaser mobile, col cavolo che l'app ti avvisa e se dovesse avvisarti sarebbe già troppo tardi: i tempi di rilevazione dei nuovi telelaser frontali sono davvero ridotti al minimo.
Con questo non voglio certo giustificare certi limiti assurdi, piazzati ad arte insieme alla postazioni fisse per cercare di fare cassa.
D'altra parte i fenomeni che ho visto sfrecciare sulla salita del Giau circa tre anni fa incuranti delle postazioni fisse (di cui una con dentro in effetti l'apparecchiatura di rilevazione) giustifica ampiamente la loro presenza. (alcuni di questi avevano dei costosissimi GS pluriacessoriati - probabilmente erano convinti che il prezzo della loro moto valesse anche come una sorta di "lasciapassare impunito" di fronte all'autovelox)
Sono undici anni che giro in moto, con una percorrenza totale di circa 200.000km e, pur non essendo un santo alla guida, non ho mai preso una multa per eccessodi velocità.
In conclusione, i maghi che vendono questi apparecchi fanno bene ad arricchirsi alle vostre spalle; quasi li invidio per non avere avuto io una simile intuizione.
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
noi usiamo il cam sam ,una app da cellulare,funziona abbastanza bene è gratuita la versione base ,qualche euro per la pro
Send with the butterfly d' mammt
di chilometri in moto neglli ultimi 10 anni ne ho fatto qualcuno di più di 200000, in auto non ne parliamo neanche...e purtroppo ho collezionato le mie belle multe con i classici 3 punti ogni volta, soprattutto da postazioni fisse. Lieto che uno strumento del genere non ti serva, personalmente l'ho trovato valido e molto più efficace per esempio di waze che ho provato in alternativa. Coyote non è la panacea a tutti i mali, ma per mia esperienza diretta funziona come deterrente anche per i mobili, che vengono posizionati più o meno sempre nelle stesse aree. Quante più segnalazioni di postazione mobile vengono effettuate dagli utilizzatori, tanto più viene indicato il livello di attenzione per quella zona dallo strumento, con preavviso di distanza impostabile. Oggi ho percorso 850 km in auto, Agordino-Como e ritorno, lo strumento si è rivelato molto utile. Poi ciascuno la pensi come meglio crede
Ultima modifica di marmass; 26/06/2017 alle 19:55
Io ne ho preso uno l'altra domenica a Vare, subito prima di Alleghe. Su quella strada, come molte altre in italia, ci sono tantissimi box ma quello di Vaere, ho scoperto dopo, pare sia famigerato. Ero poco sopra i 70 - centro disabitato, ovviamente - e, devo essere onesto, la vettura della polizia locale c'era. Un po coperta, dalla mia prospettiva, dal gabbiotto stesso. Spero di aver frenato abbastanza forte e abbastanza prima del velox, ma stavolta credo proprio di averlo preso, dopo 13 anni.
Ho già esposto il mio pensiero su questi strumenti e spero sempre che esplodano tra le mani di chi li installa, ovviamente. Inutile ricordare che dobbiamo mantenere l'equilibrio, guardare, la strada, la segnaletica, i pedoni, i ciclisti, le auto... Se dobbiamo pure guardare il tachimetro possiamo pure chiudere baracca. Inutile sottolineare che si può essere più sicuri - per noi e gli altri - a 70 orari concentrati sulla guida e su quello che avviene attorno a noi piuttosto che a 50 distratti dal dover tenere una velocità artificiosamente bassa.
Detto questo, se non è l'ennesima startup mangiasoldi a breve dovrebbe essere disponibile questo:
Woolf - Alerts about speed cameras without navigation devices or maps
che potrebbe essere interessante, se ci si abitua alla vibrazione continua - non facciamo della facile ironia che qui vanno via soldi, punti patente e piacere di andare in giro in moto. Certo, come per tutti i device o le app indicate sopra c'è sempre il discorso di una posizione segnalata da un database, però per esempio io quello di Vare me l'ero perso, perchè di solito li vedo e mi regolo di conseguenza.
Mi spiace mannaggia, io ci abito lì...(nella frazione alta, Tocol). Consiglio anzi, a chi transita, di fare Cencenighe/a sx direzione Falcade/prima della galleria a sx direzione San Tomaso/farsi tutta la strada Col Zaresè/Tocol/Celat, si scende e ci si reimmette sulla 308 a Avoscan, saltando un paio di trappole, facendo qualche bella curva in più con panorama a Celat e teleferica annessa per un brivido aggiuntivo.
Le trappole sono - sia salendo che scendendo - sul rettilineo zona area picnic tra Sedico e La Muda (fisso, posizionato in alto su un palo, copre anche il percorso in discesa), poi qualche km. dopo dove c'è la nuova osteria con i migliori cicchetti della zona, nell'area benzinaio McBotol prima di Agordo, prima di Cencenighe al benzinaio Move (solo scendendo), i 3 di Cencenighe (supermercato Kanguro, entrando in paese, all'uscita del paese dopo la curva a sx con postazione mobile, all'uscita galleria prima di Avoscan, a Vare , prima di entrare ad Alleghe all'inizio del lago di fronte al piccolo benzinaio, sul rettilineo tra Alleghe e Caprile zona benzinaio, all'ingresso di Caprile. I 30 chilometri mangiapatente
Ultima modifica di marmass; 27/06/2017 alle 09:05