


Avevo lo spine sull'altra moto ora ho preso un kit riparazione, pesa molto meno e non rovina niente, si chiama safety Seal, 38€(scontato)omologato fino a 300km/h.
Lo spine costringe a ricomprare il liquido. Questo fa almeno 3 riparazioni
E perchè mai? La gomma dello pneumatico è vulcanizzata a temperature molto elevate, è un composto estremamente stabile che resiste per anni a sollecitazioni di tipo fisico - cicli di riscaldamento e raffreddamento - e meccanici - il rotolamento - molto elevate. Anche dal punto di vista chimico è resistentissimo, basta pensare che olio, benzina o gasolio non lo intaccano in nessun modo.
Molto difficile che la "colla" contenuta nella bomboletta possa in qualche modo deteriorare il polimero della gomma, e che si sporchino dentro gomma o cerchio, sinceramente chi se ne frega? Soprattutto se sono sotto la pioggia o di notte o cmq in un luogo non sufficientemente sicuro per fermarsi il tempo necessario per operare con il kit.
Poi se il danno resta limitato alla valvola, beh... è la cosa che costa meno!
Poi è ovvio che avendoil kit, il posto dove fermarsi con tranquillità ed il tempo per operare, meglio andare direttamente con quello. Ma io la bomboletta me la porto dietro e non avrei nessuna remora ad utilizzarla, nel caso.




https://youtu.be/7OsprwfM2GI
Questo è quello che ho preso,in più ci ho aggiunto anche quello con le strisce di gomma,i due utensili e il mastice autovulcanizzante,tutto per una cinquantina di euro circa,le recensioni sono buone anche se si spera di non usarlo mai
https://youtu.be/cDl-VsjjOKw
Ultima modifica di maxsamurai; 08/08/2017 alle 10:25 Motivo: Unione Post Automatica
tra i fiori il ciliegio,tra gli uomini il guerriero
ecco, come dicevo non ne ero sicuro... la valvola si, perchè mi è successo con quella della camera d'aria e dopo la bomboletta era inutilizzabile.
in ogni caso, ripararla con il cavatappi e il caucciù è velocissimo, quindi non mi farei troppi pensieri... però, se preferisci portarti anche la bomboletta, va bene anche quella.
ti faccio solo un esempio, successo qualche mese fa ad un mio amico con ktm e ruota tubeless...
pizzicata la gomma con una pietra in fuoristrada, taglietto piccolissimo.
ha voluto ripararla con il fast, subito ha funzionato, dopo una mezz'ora scarsa la gomma era di nuovo a terra !
a quel punto l'ha riparata con il caucciù, ma non sapevamo come gonfiarla perchè la valvola era tutta bloccata dalla schiuma.
sai com'è, i casi della vita possono essere i più disparati...
però, se usi il caucciù e basta hai sicuramente più chances![]()
Ragazzi tutto giusto quello che dite ma se si buca una ruota in qualche posto isolato e la gomma è completamente a terra con il solo caucciu' senza un mini compressore mi dite come ve ne uscite? io ho il kit con il mini compressore e del liquido marca " Airman easy rider" e' tedesco, l'ho testato ahimè bucando in una strada isolata in montagna, mi ha salvato e non mi ha rovinato nessuna valvola e gomma, non è il solito liquido, comunque secondo me l'ideale e portarsi sempre dietro un mini compressore con il kit caucciu'.![]()
Ultima modifica di Fravill67; 24/08/2017 alle 10:35




Con le bombolette di co2...:
Bombolette.jpg
Pratiche, efficaci e poco impegnative nel trasporto (leggere / no corrente / ecc.)![]()