Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 82

Discussione: Mercato moto Agosto 2017

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di mtt199
    Data Registrazione
    12/12/16
    Località
    Patavium
    Moto
    Tracer 900, ex Street Triple N 2013
    Messaggi
    584
    OT...ma non troppo

    Il concept è del 2008, voci su qualche forum british parlavano di una possibile messa in produzione ancora a fine 2016, io non ho smesso di sperarci... e questa imho darebbe fastidio a parecchie "vintage" nei vari listini. Vero che è più una cafè racer che una scrambler, ma io farei carte false per comprarmela nel caso la mettessero realmente in produzione.


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Triumph Italia avrà sicuramente delle "colpe" per le carenze nella rete di vendita e assistenza ma il fatto che oggi non riescano a fare numeri soddisfacenti secondo me dipende da molti fattori che anni fa non c'erano.
    La gamma Bonneville è stata completamente rinnovata proponendo un ventaglio di offerta di tutto rispetto, più completo di quello di qualche anno fa quando la moto vintage si identificava quasi automaticamente con il marchio Triumph e questo perché in giro c'era poco altro.
    La Triumph ha avuto una intuizione che ha pagato in termini di vendita, poi le altre case hanno realizzato che quel settore ha aquisito una fetta di mercato in costante crescita e si sono attrezzate sfornando i loro variegati prodotti nel settore.
    Qualcuno ha avuto fortuna come la Ducati e la BMW e la Yamaha, altri sopravvivono pur avendo a listino un prodotto di altissimi contenuti come la Honda con la sua CB1100. Altri, come Kawasaki, hanno smesso di commercializzare la loro vintage. Questo sempre in riferimento al mercato Italia.
    Inoltre ora si possono scegliere moto che richiamano il vintage ma intrpretate in chiave moderna con la fruibilità e le prestazioni che questo comporta, vedi le solite Yamaha serie XSR, Ducati Scrambler e BMW R NineT, che hanno portato via potenziali acquirenti alla pur ottima nuova Bonneville in tutte le sue versioni proprio in virtù di caratteristiche più orientate alla prestazione.
    Le Triumph di oggi sono buone moto vendute ad un prezzo in linea con la qualità del prodotto, molto più affidabili delle stesse Triumph costruite dieci anni fa, in quel periodo però quei prodotti, pur essendo lontani dalla perfezione, avevano un fascino legato all'immagine elitaria....erano moto poco viste e un certo tipo di cliente era propenso a spendere qualcosa in più per avere una moto più "esclusiva" anche pagandone il prezzo in termini di affidabilità lontana dall'eccellenza.
    Riallacciandomi alla considerazione iniziale delle responsabilità di Triumph Italia nella gestione del marchio, vi pongo questa domanda:
    Come si fa ad investire in nuove concessionarie e officine quando le vendite languono e c'è un bilancio da far quadrare?
    A me, da profano, non risulta semplice trovare la quadratura del cerchio"!

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di Begnamas
    Data Registrazione
    23/03/15
    Località
    lombardico
    Moto
    Ex Day R Matt Black 2014,ora fireblade 900 in attesa di Speed 1200 senza cupolo
    Messaggi
    689
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    invece in italia sbaglia e ti dico perchè.

    se altrove vedi la francia vende e vende bene... vuol semplicemente dire che per le peculiarità del mercato italiano qualcosa non funziona. che sia il posizionamento di prezzo, la percezione che la clientela ha del marchio o la rete vendita/assistenza troppo ristretta o lontana dai potenziali acquirenti.

    es: in francia hanno venduto da inizio anno a Luglio : Triumph Street Triple : 1 062

    per _sabba_ farla vedere a qualcuno di valido no eh?

    sono alla terza triumph ed in totale ho fatto con le 3 moto ad oggi 180.000 km.... e grossi problemi non ne ho avuti.
    o magari i francesi acquistano premiando di più i prodotti che valgono rispetto a quelli di moda....
    e comunque,tutti a lamentarsi della mancanza di conce...
    ma nessuno ha mai pensato che da noi aprire e mantenere i costi fissi
    di una officina/concessionaria sono enormemente maggiori rispetto alla francia?
    Se vivete in italia saprete anche che siamo a livelli di pressione fiscali quasi tripli rispetto alla francia o alla germania....
    in più,di moto se ne vendono 1/3.....come deve fare un conce???

    Poi vedo un sacco di gente che compra dai vari siti,roba originale che può comprare allo stesso prezzo in conce.....
    in conce la moto dopo la garanzia non la si porta più....però sempre gli stessi vorrebbero il conce sotto casa....
    insomma,non mi sembra molto coerente come cosa....

  5. #54
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Monza (MB)
    Moto
    Ducati Scrambler 1100 tribute PRO
    Messaggi
    22,503
    se vuoi aprire una concessionaria mica la paga Triumph .... ci vuole gente che crede nel marcgio e investe dei soldi .... ma fino a quando Triumph non proporrà qualcosa di concreto e darà l'assistenza giusta sarà difficile trovare gente disposta sborsare tanti eurini per arire una concessionaria .... gli esempi giusti da seguire Triumph li ha (HD in primis) ....

  6. #55
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da duncan Visualizza Messaggio
    Triumph Italia avrà sicuramente delle "colpe" per le carenze nella rete di vendita e assistenza ma il fatto che oggi non riescano a fare numeri soddisfacenti secondo me dipende da molti fattori che anni fa non c'erano.
    La gamma Bonneville è stata completamente rinnovata proponendo un ventaglio di offerta di tutto rispetto, più completo di quello di qualche anno fa quando la moto vintage si identificava quasi automaticamente con il marchio Triumph e questo perché in giro c'era poco altro.
    La Triumph ha avuto una intuizione che ha pagato in termini di vendita, poi le altre case hanno realizzato che quel settore ha aquisito una fetta di mercato in costante crescita e si sono attrezzate sfornando i loro variegati prodotti nel settore.
    Qualcuno ha avuto fortuna come la Ducati e la BMW e la Yamaha, altri sopravvivono pur avendo a listino un prodotto di altissimi contenuti come la Honda con la sua CB1100. Altri, come Kawasaki, hanno smesso di commercializzare la loro vintage. Questo sempre in riferimento al mercato Italia.
    Inoltre ora si possono scegliere moto che richiamano il vintage ma intrpretate in chiave moderna con la fruibilità e le prestazioni che questo comporta, vedi le solite Yamaha serie XSR, Ducati Scrambler e BMW R NineT, che hanno portato via potenziali acquirenti alla pur ottima nuova Bonneville in tutte le sue versioni proprio in virtù di caratteristiche più orientate alla prestazione.
    Le Triumph di oggi sono buone moto vendute ad un prezzo in linea con la qualità del prodotto, molto più affidabili delle stesse Triumph costruite dieci anni fa, in quel periodo però quei prodotti, pur essendo lontani dalla perfezione, avevano un fascino legato all'immagine elitaria....erano moto poco viste e un certo tipo di cliente era propenso a spendere qualcosa in più per avere una moto più "esclusiva" anche pagandone il prezzo in termini di affidabilità lontana dall'eccellenza.
    Riallacciandomi alla considerazione iniziale delle responsabilità di Triumph Italia nella gestione del marchio, vi pongo questa domanda:
    Come si fa ad investire in nuove concessionarie e officine quando le vendite languono e c'è un bilancio da far quadrare?
    A me, da profano, non risulta semplice trovare la quadratura del cerchio"!
    ricordo che la triumph quando era il più grande produttore di moto al mondo... (BSA, Norton, Triumph.. ect...) ha già fatto il passo falso di rimanere indietro e sottovalutare le situazioni.... quando arrivarono i giapponesi sul mercato... e poi con il fallimento vero e proprio.... spauracchio che per fortuna è ben lontano, ma la storia dovrebbe insegnare.

    se hai creato un segmento di mercato devi rimanere leader di quel segmento intanto... con le classic lo era ora non più.

    idem con le naked.... e dove non c'è il segmento uno con oculatezza deve crearselo come altri marchi hanno fatto.

    il GS ne è un esempio è ormai il metro di paragone di quel settore e BMW sta molto attenta a non perderne la leadership, non si gongola sugli allori.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  7. #56
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Monza (MB)
    Moto
    Ducati Scrambler 1100 tribute PRO
    Messaggi
    22,503
    il t-day quest'anno lo hanno fatto?
    lo faranno il prossimo anno?


    .

    non si può vivere di ricordi e di gloria che fu ..... bisogna tenersi al passo con i tempi e coinvolgere i clienti e i futuri clienti in eventi ....

  8. #57
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    L'ho portata nelle migliori officine nel nord Italia, e sono in contatto con la assistenza di Milano, ma la mia moto fa quel cazzo che pare a lei..

    Fino alla settima generazione,il problema diabete è in allerta!

    Quoto le tue analisi.

  9. #58
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    ricordo che la triumph quando era il più grande produttore di moto al mondo... (BSA, Norton, Triumph.. ect...) ha già fatto il passo falso di rimanere indietro e sottovalutare le situazioni.... quando arrivarono i giapponesi sul mercato... e poi con il fallimento vero e proprio.... spauracchio che per fortuna è ben lontano, ma la storia dovrebbe insegnare.

    se hai creato un segmento di mercato devi rimanere leader di quel segmento intanto... con le classic lo era ora non più.

    idem con le naked.... e dove non c'è il segmento uno con oculatezza deve crearselo come altri marchi hanno fatto.

    il GS ne è un esempio è ormai il metro di paragone di quel settore e BMW sta molto attenta a non perderne la leadership, non si gongola sugli allori.
    D74 devo chiederti, se ritieni che la produzione Triumph non sia più all'altezza del mercato, come mi spieghi la tua affermazione dei buoni risultati di vendita in Francia?
    L' Italia e un paese soggetto alle mode come pochi altri, evidentemente in questo periodo ci sono articoli più considerati nel campo moto.
    Mi si fa notare che le moto buone e ben fatte vendono e poi mi portate ad esempio la MT 09 che senza nulla togliere e riconoscendo ad essa le potenzialità di cui ho già scritto, all'uscita è stata presentata come una moto dal rapporto qualità prezzo eccezionale, con i limiti che questo tipo di scelta impone. Andate a chiedere a chi guida Una Tracer o una MT 09 cosa pensa della sua moto. Io sento dire da tutti che ha un motore da paura ma con una ciclistica insufficiente per le prestazioni che offre, infatti ha il limitatore di giri spostato più in basso in quinta e sesta marcia perché se dovesse raggiungere le velocità di punta che sarebbero alla sua portata, diventerebbe pericolosa. Da ciò deduco che ne vendano tante perché è una moto che richiede uno sforzo economico accettabile e ha una serie di qualità che comunque la rendono una scelta appetibile
    A livello di prezzo un'altra novecento a quella cifra credo sia la nuova Z 900 che sta avendo un buon successo di vendita pur essendo più indietro nella tecnica, infatti non dispone di elettronica tranne l'ABS obbligatorio. Sotto i novemila non credo ce ne siano.
    Intorno a quella cifra la Triumph propone la Street S 765, con un motore più piccolo, pinze freno assiali e sospensioni non regolabili o quasi. Io sono convinto che pur con la dotazione che ho descritto, la Street sia migliore delle altre due come funzionamento ed efficacia di guida, purtroppo l'utente medio guarda i dati della scheda e non conoscendo le moto nello specifico, sceglie quella che presenta una scheda tecnica più d'effetto.
    Riguardo le concessionarie, io ce l'ho a circa 50 km da dove abito, gestita bene da persone affidabili e disponibili, hanno anche Yamaha da sempre, eppure anche in questa zona il marchio Triumph non ha una grande diffusione. Qui nel raggio di 100 km circa ci sono almeno quattro ufficiali Triumph, due a Roma una a Terni e la "mia" a Viterbo.
    Ora spiegami tu!

  10. #59
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Monza (MB)
    Moto
    Ducati Scrambler 1100 tribute PRO
    Messaggi
    22,503
    .

  11. #60
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da duncan Visualizza Messaggio
    D74 devo chiederti, se ritieni che la produzione Triumph non sia più all'altezza del mercato, come mi spieghi la tua affermazione dei buoni risultati di vendita in Francia?
    L' Italia e un paese soggetto alle mode come pochi altri, evidentemente in questo periodo ci sono articoli più considerati nel campo moto.
    Mi si fa notare che le moto buone e ben fatte vendono e poi mi portate ad esempio la MT 09 che senza nulla togliere e riconoscendo ad essa le potenzialità di cui ho già scritto, all'uscita è stata presentata come una moto dal rapporto qualità prezzo eccezionale, con i limiti che questo tipo di scelta impone. Andate a chiedere a chi guida Una Tracer o una MT 09 cosa pensa della sua moto. Io sento dire da tutti che ha un motore da paura ma con una ciclistica insufficiente per le prestazioni che offre, infatti ha il limitatore di giri spostato più in basso in quinta e sesta marcia perché se dovesse raggiungere le velocità di punta che sarebbero alla sua portata, diventerebbe pericolosa. Da ciò deduco che ne vendano tante perché è una moto che richiede uno sforzo economico accettabile e ha una serie di qualità che comunque la rendono una scelta appetibile
    A livello di prezzo un'altra novecento a quella cifra credo sia la nuova Z 900 che sta avendo un buon successo di vendita pur essendo più indietro nella tecnica, infatti non dispone di elettronica tranne l'ABS obbligatorio. Sotto i novemila non credo ce ne siano.
    Intorno a quella cifra la Triumph propone la Street S 765, con un motore più piccolo, pinze freno assiali e sospensioni non regolabili o quasi. Io sono convinto che pur con la dotazione che ho descritto, la Street sia migliore delle altre due come funzionamento ed efficacia di guida, purtroppo l'utente medio guarda i dati della scheda e non conoscendo le moto nello specifico, sceglie quella che presenta una scheda tecnica più d'effetto.
    Riguardo le concessionarie, io ce l'ho a circa 50 km da dove abito, gestita bene da persone affidabili e disponibili, hanno anche Yamaha da sempre, eppure anche in questa zona il marchio Triumph non ha una grande diffusione. Qui nel raggio di 100 km circa ci sono almeno quattro ufficiali Triumph, due a Roma una a Terni e la "mia" a Viterbo.
    Ora spiegami tu!
    Infatti se hai letto in precedenza ho detto che per l Italia che è un mercato con delle peculiarità è cannato il posizionamento di prezzo, la comunicazione e la percezione che i più hanno del marchio, quello che funziona oltralpe qui non va.

    Talamo lo sapeva bene e aveva un fiume di idee e comunicazione geniale per trovare i suoi spazi
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. giretto 25-27 agosto 2017
    Di njko63 nel forum Itinerari in moto
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30/08/2017, 09:00
  2. Mercato moto Gennaio-Luglio 2017
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 05/08/2017, 15:35
  3. Mercato moto Agosto 2015
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 10/09/2015, 16:21
  4. Mercato moto usate
    Di Pepi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 26/10/2011, 13:20
  5. Mercato agosto - occhio alla Transalp
    Di Ste3 nel forum Tiger 800
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 11/09/2011, 20:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •