Tra le tante cose scritte, dovresti aver notato anche le ipotesi sulla nuova "politica" Yamaha, che cerca di cogliere i "vuoti" tra le innumerevoli proposte sul mercato.
In ogni caso desiderare che la moto continui a mantenere due sole ruote, non mi sembra una cosa così diabolica.
La moto ha due ruote, un cambio, un manubrio, una sella e un motore.
Tutto ciò che non è così configurato è ...... altro!
Non sto dicendo che sia meglio o peggio, ma è altro.
Triciclo, trike, treruote, ApeCar in retromarcia...... definitela come volete, ma non si può chiamare moto, per definizione.
Punto!
![]()
Sabba
Chiedo scusa se appaio pedante ma insistere nel dare mille nomi errati a una cosa che in italiano si chiama triciclo (e anche per il c.d.s. aggiornato) non porta a nulla nella discussione.
E' evidente anche a un bambino che tale mezzo non è una moto, quindi non è diabolico pensare che la moto debba avere 2 sole ruote: è un dato di fatto scontato inutile da ribadire.
E' allo stesso modo evidente che è la prima volta che viene costruito un mezzo che deriva strettamente da una moto, dato che tutti gli altri hanno derivazione da mezzi diversi e la vecchia Cam-an (o come si scrive) ad esempio aveva ingombri e forse origini del tutto diversi.
Quasi sempre le cose nuove ci portano a guardarle con sospetto e disapprovazione, e la maggior parte della gente si schiera in un conformismo corale di disapprovazione, salvo poi ribaltare le proprie convinzioni quando la massa cambia direzione.
Sono dell'idea che se una cosa non interessa sia sufficiente parcheggiarla nell'oblio.
Sarà il mercato a parlare, appena dovesse essere messa in vendita...quante moto sono state dei flop?
La pacatezza per molti è un sinonimo di debolezza, e per molti l'essere celati dietro alla tastiera offre la possibilità di sfoderare una aggressività che rasenta la maleducazione che non tutti avrebbero dal vivo.
Da due a tre ruote non è progresso o evoluzione, è pensare a una cosa diversa, pur derivata evidentemente da una moto.
...Sul progresso mi viene da dire che quando venne inventata la locomotiva e messa sulle rotaie, la gente inorridiva e gli animali scappavano da tutte le parti...vedevano questa invenzione come un mostro inferocito che sputava fuoco, fumo, faceva un rumore assordante e sibilava...quello era progresso di certo...ma la gente all'inizio non vedeva certo di buon occhio questa cosa...
Ultima modifica di teo1050; 30/10/2017 alle 06:02 Motivo: Unione Post Automatica
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
A parte le reazioni inevitabilmente contrastanti di fronte al progresso, questo mi sembra evidente che più che progresso è una masturbazione tecnica. Il progresso è la moto elettrica che fa 1000Km con un “pieno”, che si ricarica al 100% in 2 minuti esatti e che va velocissima.
Progresso è stato lo scooter che, è innegabile, ha letteralmente rivoluzionato la mobilità, è facile, agile, economico, pratico: molto più di una moto. Ecco, quella è rivoluzione. Aggiungere una ruota davanti per far vedere che sono capaci a fare un sistema con 2 forcelle che piega come la moto normale, per me è masturbazione tecnica. E, a leggere il 99,99999% dei commenti, il mio pensiero incontra quello di tutti gli altri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Condivido il tuo pensiero, ma è Yamaha che inserisce questo triciclo nel settore delle moto, non io o altri...
E poi mi è venuta in mente una cosa che avevo dimenticato.
Se quel mezzo viene omologato come triciclo, per il CdS italiano è conducibile anche da chi possiede la patente B.
Dipende dalla distanza tra i due "mozzi ruota" (la carreggiata delle auto).
Un trucco già utilizzato da Piaggio per rendere disponibile a tutti gli MP3 di cilindrata superiore ai 125cc, tant'è vero che ci sono due tipi di avantreno, uno "stretto" e uno appositamente "allargato".
Potrebbe essere una soluzione per chi non ha voglia di prendere la patente A, ma onestamente questa cosa mi intimorisce un po', perché potrebbe andare in mano a persone che non sanno nemmeno cosa voglia dire guidare una moto (le prestazioni sono più o meno identiche a quelle del mezzo a due ruote da cui deriva).
Mah, vedremo come sarà omologato.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 30/10/2017 alle 08:48
Sabba
Eh, però lagggente compra ugualmente anche (e molti) TMax (Yamacca, peraltro...) che è l'esatto contrario di quanto scrivi qui sopra. E credo che Yamaha con le sue assurdità abbia realizzato guadagni poco distanti da Honda coi suoi 100 milioni di Cub (questo sì è stato una rivoluzione) venduti al mondo...
Ultima modifica di valterone; 30/10/2017 alle 08:51
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
nessuno gliel'ha prescritto di vivere in centro... ma poi perchè doverci andare in moto.Nelle città "antiche" come Bologna, piene zeppe di viottoli molto stretti
parcheggino negli stalli per le auto e paghino il ticket
(la mia msx occupa meno spazio di una bicicletta)
Dici?
Il tmax è una certa categoria di scooter, così come non esistono soltanto moto di un tipo. Se vogliamo forzare un paragone, il tmax è una sorta di bmw k1600gt, o forse meglio di di Honda vfr1200. Ora, hai presente cosa significa guidare una di queste moto, e cosa significa guidare un tmax? In confronto, ovviamente a scapito di tutte le qualità che ben sappiamo, il tmax è: agile, facile e pratico, accessibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi esprimo sulla moto elettrica, che vedo attualmente una cosa ancora abbastanza lontana, almeno fino a che non vi saranno delle batterie con una capacità e un intervallo di ricarica simili al tempo che si passa facendo il rifornimento attualmente...cioè quello che dici tu, ed a prezzi sensati.
Parlare scooter, nel senso che questo mezzo ha rivoluzionato la mobilità è una cosa nota, prima c'era il motorino, prima ancora la bicicletta...ok, lo sanno tutti...ma il divertimento vero, per chi ama la moto, è girare in moto...mica in scooter, che resta perfetto per spostarsi da un punto all'altro di una città...
Non so come piegherà in curva questo triciclo, ma mi interesserà provarlo senza l'ambizione di comperarlo, e mi interessa poco se il 99,99999% della gente lo vede come una masturbazione tecnica.
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
Ok, trovo molto interessanti i tuoi spunti, e ti chiederei cosa ne pensi del fatto che Yamaha potrebbe giovarsi del fatto che un simile mezzo (inteso omologato come triciclo secondo le regole del CdS) consentirebbe a tutti i possessori di patente B di guidarlo.
Non denoti una certa percentuale di pericolosità?
O, in altre parole, un tentativo di "aggirare" le leggi?
Non è una polemica, è solo per sentire il parere di uno che parla (scrive) a segno.
![]()
Sabba