che poi bisogn capire chi la deve pagare questa tassa,il produttore o il consumatore?perchè il paradosso è che invece di proibire la produzione si tassa l'utilizzo,bei geni
Send with the butterfly d' mammt
è evidente che vi siete persi la vicari sulle sigarette elettroniche..... chi svapa sa di cosa parlo...
se ne parla poco.. ma è proprio una porcata
A me è stata spiegata così.
Mentre prima il sacchetto era considerato un costo, l'esercente lo detraeva come spesa e lo Stato non ci guadagnava una cippa.
Ora invece, essendo considerato un prodotto, viene tassato come un bene qualsiasi. Quindi, ad ogni 2 cent allo Stato va una percentuale ovvero un introito che una volta risultava essere un mancato incasso.
Non so se mi sono spiegato...
Ultima modifica di edotto; 12/01/2018 alle 20:23
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
più che altro è una cosa assurda da qualsiasi punto di vista... si preferisce incentivare la sigaretta tradizionale con tutto quello che ne consegue.
arrampicandosi sugli specchi...
arriveranno anche a giustificare il fatto che venga pagato il carrello della spesa ...e non dato in comodato d'uso.
Ultima modifica di navigator; 13/01/2018 alle 07:22 Motivo: Unione Post Automatica