Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
1)...è singolare che finiti gli incentivi il prezzo di acquisto, posa in opera chiavi in mano sia diventato come per magia 1/3...non trovi?

2)...ni...oggi in assenza di incentivi sul kw un impianto con scambio sul posto sarebbe conveniente solo se riesci ad utilizzare tutta l'energia nel momento in cui viene prodotta (di giorno)...è per questo che imho andrebbe incentivato adeguatamente l'acquisto di un impianto di tipo a isola...e non come si è sempre fatto i kw/h prodotti

3/4)ci si può arrivare solo gradatamente a quel punto...se siamo d'accordo che è un investimento che si riflette su molti aspetti della nostra società occorre avere una certa coerenza e durata delle norme

5)vero...così come era stato congegnato inizialmente si dava a credere che sul pezzo di terra agricola _(che ormai non "rende" più tanto come una volta) si potesse fare nuovo profitto producendo energia...i più audaci finanziariamente hanno costruito mega impianti fotovoltaici con il risultato che oltre ad essere paesaggisticamente una bruttura creano enormi problemi di stabilità della corrente nelle aree limitrofe...per questo ho affermato (a ragion veduta) che quanto fatto è stata una porcata e che bisognerebbe ripensare l'intero sistema con una nuova ottica (produzione diffusa...incentivi solo sull'impianto...impianti dimensionati sul consumo annuo rilevato/presunto...ecc ecc)



meglio?





https://www.ilfattoquotidiano.it/pre...esa-sui-conti/

...per niente fuori controllo??....3.55 MILIARDI...alla faccia
1) si e no..............in un mercato drogato da incentivi, e' una cosa che ci si puo' aspettare...........succede ogni volta che la politica vuole indirizzare un mercato.......a meno che non si vogliano statalizzare imprese, cosa che eviterei
poi sei tu a dire spesso che la pressione sui prezzi mette in difficolta' le aziende.......ma qui si andrebbe lontano
2)qui si entra nel tecnico, e non sono in grado di valutare la tua risposta, la mia valutazione si basa sulle politiche degli incentivi, che mi pare di capire , sono tuttora necessari, e quindi, mi par di capire, in assenza di chi paga per questi, e a bocce ferme, se magicamente tutta la produzione si riuscisse a switchare a questa, ci sarebbe un aumento secco dei costi (senza contare che a una diminuzione globale della domanda, corrisponderebbe una diminuzione del costo del petrolio, ma anche qui si andrebbe troppo lontano
3)concordo sulla certezza e sulla durata delle norme, in questo e in altri campi dell'economia
5)la produzione diffusa necessiterebbe di un capitale iniziale diffuso, al netto degli investimenti.........mumble mumble

comunque si, questa e' una risposta

thanks

Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
Dalle mie parti le case che hanno costruito in classe A oro hanno tutte fotovoltaico integrato nel tetto, pompa di calore con aria a circolazione forzata in tutte le stanze...cappotto termico e impianto solare termico a svuotamento della Rotex con pannelli integrati nel tetto...

...è vero che puoi produrre l'acqua calda istantaneamente ma è anche vero che se puoi farlo fare direttamente al sole senza tanti passaggi risparmi corrente...
a roma come si potrebbe fare, con condomini da 50 e piu' famiglie che non si mettono daccordo nemmeno per la pulizia delle scale e per cambiare una lampadina nell'atrio?