Ma negli altri paesi europei che possiamo ritenere competitor italiani il 4.0 é realtà? Che ricadute occupazionali negative ci sono state ? Non penso che siamo gli unici ad incentivare questa rivoluzione anzi probabilmente saremo anche in ritardo.
A naso una rivoluzione di questo tipo può portare una grandissime opportunità di lavoro ai giovani con le nuove idee digitali. Ci saranno anche le vittime certamente ma potrebbe essere un sacrificio giusto e lungimirante se gestito in maniera intelligente.
Ultima modifica di navigator; 30/01/2018 alle 22:18
Imho l'unico modo era (ormai passato) quello di autorizzare gli incentivi alle aziende che si occupano del futuro professionale (e quindi personale) dei dipendenti sostituiti dalla tecnologia...
...altrimenti sempre imho sarebbe (io dico "è") un controsenso che la collettività investe soldi nella modernizzazione/automatizzazione dei processi produttivi di una data azienda la quale poi crea masse di nuovi disoccupati che al loro volta creano (come se ce ne fosse bisogno) ulteriore disagio economico e sociale alla stessa collettività che ha investito in quel progetto...perché non dimentichiamolo...quelle masse di persone che restano a casa (i famosi morti e feriti) mangiano tutti i giorni...lo fanno loro e lo fanno le loro famiglie...far finta che queste persone non esistano non risolve il problema...
Non a caso di tutti i link proposti TUTTI parlano di nuovo lavoro per persone super specializzate (che di per se è una buona cosa) ma NESSUNO si occupa di indicare come bisogna gestire i modernizzati...fatte le dovute proporzioni in tale circostanza il saldo dei posti di lavoro è negativo...e nemmeno poco
...quindi sintetizzando...l'industria 4.0 è una opportunità imho gestita malissimo...perché come dice Flag (tralascio la fase del "qualcuno" e poi lo stesso mi dice "chi?" e io gli dico "tu") il diavolo si nasconde nella pratica e nei dettagli...
Ultima modifica di Stinit; 31/01/2018 alle 05:24
Gli altri paesi hanno iniziato prima di noi ma, una volta tanto, non sono così avanti, questa volta ci siamo mossi per tempo.
Una rivoluzione di questo tipo non si ha la scelta se calvacarla o meno, così come lo sono state quelle passate e, non per ultimo, l’avvento dell’informatica e di tutto quello che gli gira intorno.
Siam tutti contenti di avere conti correnti on line a zero spese ma questa innovazione ha e ha avuto ripercussioni sul”occupazione nel mondo bancario notevoli.
Quindi che si fa? Si vietano in Italia i conti on line? No, è impensabile
La resistenza al cambiamento è sempre esistita e sempre esisterà ma le cose vanno avanti e si evolvono...
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
1-ne abbiamo gia' discusso e ci sono molti che pensano che il saldo possa essere positivo (ma alcuni si chiamano think tank, e questo li pone sotto una luce sinistra)
2-certo, si gestirebbe meglio raccontando che vivremo tiutti felici e contenti, ma tanto e' tardi.......
3-tralasci perche'? (che poi non tralasci)? sara' mica offensiva anche questa !
no, is permettono solo alle banche che assicurino gli stessi livelli occupazionali e la riconversione dei commessi, quelli che giravano (ma tranquilli, chi la pensa come stinit, e segnatamente la regione siciliana, i commessi li ha ancora, eccome) per i vari uffici portando in mano un foglio di carta protocollato
Ultima modifica di ABCDEF; 31/01/2018 alle 06:09 Motivo: Unione Post Automatica
1)è scarsamente probabile...quando automatizzi lo fai anche (e soprattutto) per diminuire i costi dati dal personale impiegato in lavori manuali...se il saldo fosse positivo non avrebbe senso automatizzare un processo produttivo (perché aldilà delle chiacchiere roboanti di questo si tratta)
2)è quello che è stato fatto...raccontare mezze verità
3)ho saltato un passaggio...ma se vuoi possiamo sempre ripristinarlo
È vero che i sistemi si evolvono.....che le situazioni cambiano...la sfida infatti sta nel GOVERNARE tali cambiamenti in modo da renderli globalmente sostenibili...mi riferisco ad un principio basilare...se tu operatore privato che opera nel mercato libero vuoi accedere a degli incentivi pubblici (ma anche ad altre situazioni agevolative) ti viene chiesto qualcosa in cambio...nel caso di preoccuparti della situazione lavorativa dei tuoi dipendenti...è un principio tanto malsano???è così inconcepibile??
...
Ultima modifica di Stinit; 31/01/2018 alle 07:24 Motivo: Unione Post Automatica
poniamo che si parli di un malato molto grave
c'e' un medico che dice che la gangrena potrebbe ucciderlo, e si convince che la terapia e' amputare un arto
tu sostieni che l'unica terapia e' salvarlo, senza alcuna menomazione, anche a rischio della morte
io dico che e' meglio amputare, che poi quel paziente poptrebbe trovare un modus vivendi per certi versi addirittura migliore
certamente non uguale, ovvio
Mi sembra un esempio improprio...e in quanto tale fuorviante
Potremmo definire l'industria 4.0 come un "vantaggio industria" (un pò come il vantaggio cliente tanto caro alle case automobilistiche)
Con l'attuale sistema il vantaggio industria da 0 a 10 e 10...
Senza sarebbe stato 0
Se leghiamo l'ottenimento del vantaggio alla successiva presa in carico dei dipendenti modernizzati da parte di chi chiede l'incentivo alla fine il vantaggio non sarà 10...magari sarà 6...o 7...
Imho 6 o 7 è peggio di 10...ma molto meglio di 0...
Il punto è che ad oggi si procede con 10...se lo si portasse a 6/7 sarebbe visto molto male...semplificando la frittata ormai è stata fatta...
D'altronde se non si fosse incentivata l'industry 4.0 si sarebbe crticato il fatto di esser rimasti a guardare difendendo i lavoratori con un'ottica di breve perdiodo e non prospettica...se si incentiva non lo si fa nel modo corretto...se qualcuno che non ha fatto nulla ma dice la sua si dice almeno lui vuol fare qualcosa, l'importante è inziare...
Siamo tutti allenatori (l'errore è stato nelle sostutuzioni, non capisco perchè ha tolto Pellegrini...) e vecchietti che spiegano ai lavoratori come van fatte le cose da dietro le transenne...poi, con google, wikipedia et simila ci si sente anche competenti quando si crtica al di la della transenna
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA