
Originariamente Scritto da
Stinit
Imho l'unico modo era (ormai passato) quello di autorizzare gli incentivi alle aziende che si occupano del futuro professionale (e quindi personale) dei dipendenti sostituiti dalla tecnologia...
...altrimenti sempre imho sarebbe (io dico "è") un controsenso che la collettività investe soldi nella modernizzazione/automatizzazione dei processi produttivi di una data azienda la quale poi crea masse di nuovi disoccupati che al loro volta creano (come se ce ne fosse bisogno) ulteriore disagio economico e sociale alla stessa collettività che ha investito in quel progetto...perché non dimentichiamolo...quelle masse di persone che restano a casa (i famosi morti e feriti) mangiano tutti i giorni...lo fanno loro e lo fanno le loro famiglie...far finta che queste persone non esistano non risolve il problema...
Non a caso di tutti i link proposti TUTTI parlano di nuovo lavoro per persone super specializzate (che di per se è una buona cosa) ma NESSUNO si occupa di indicare come bisogna gestire i modernizzati...
1-fatte le dovute proporzioni in tale circostanza il saldo dei posti di lavoro è negativo...e nemmeno poco
2-...quindi sintetizzando...l'industria 4.0 è una opportunità imho gestita malissimo...perché come dice Flag
3-(tralascio la fase del "qualcuno" e poi lo stesso mi dice "chi?" e io gli dico "tu"
) il diavolo si nasconde nella pratica e nei dettagli...