https://zetaservice.com/come-sono-ca...ema-maternita/
qui, ed anche altrove, dicono che la retribuzione e' sempre stata al 30 %
non capisco
https://zetaservice.com/come-sono-ca...ema-maternita/
qui, ed anche altrove, dicono che la retribuzione e' sempre stata al 30 %
non capisco
Perdi il 100% per 30 giorni che noi abbiamo sfruttato (2013) tutti per la prima figlia e aumentano gli anni retribuiti al 30%. Da un lato é meglio per chi può permetterselo ma un deficit nella retribuzione a fine mese per chi é con l' acqua alla gola con lo stipendio, magari solo 1, non la prende più.
Ma anche no...
https://m.orizzontescuola.it/congedo...ino-ai-12-ann/
Ultima modifica di navigator; 05/02/2018 alle 09:48 Motivo: Unione Post Automatica
Dice anche che i primi 30 gg sono retribuiti al 100%....forse perché per alcune categorie tipo scuola e pubblico (no job act) é rimasto probabilmente... estendendo il 30% hanno maggior maternità facoltativa.
https://www.tecnicadellascuola.it/co...ribuito-al-100
Penso sia stato introdotto un sistema di reddito
Ultima modifica di navigator; 05/02/2018 alle 10:09
Se non capisco male questo è relativo al solo personale scolastico...
Parlo della mia esperienza personale.
Primo figlio, nato il 21 aprile 2014 (pre job act, quindi), mia moglie contratto del commercio, ha avuto:
- retrubuzione al 100% fino al 3 mese
- retribuzione (su singole giornate) al 30% dopo il 3 mese
Sicuro che te avevi retribuzione al 100% prima del job act per 30 giorni dopo il 3 mese?
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Mmmm...forse erano prima del terzo mese, ripeto, la mia compagna è CCNNLL Comerrcio e passati i 3 mesi (lei è rimasta a casa fino a quando il piccolo aveva 5 mesi) percepiva il 30%
Detta così cambiano un po' le cose...con il job act direi che sono nettamente migliorate
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
https://m.facebook.com/story.php?sto...846&__tn__=C-R
Diciamo che questo aiuto possiamo inserirlo nell' industria 4.0 ma ricadrà sulle tasche di tutti.
Qui l' articolo. http://www.corriere.it/dataroom-mile...bc0Bo_facebook
Ultima modifica di navigator; 14/02/2018 alle 20:07
Cvd
Il colpo di grazia arriverà a gennaio del 2019, quando entreranno in vigore le nuove tariffe progressive. Se finora chi consumava di più pagava di più, dall’anno prossimo le tariffe saranno indifferenziate per tutti per favorire i consumi di energia elettrica. Il risultato sarà questo: chi consuma di più risparmierà, chi consuma poco (praticamente tutte le famiglie italiane) si troverà in bolletta un aumento fino al 46% in più. Lo conferma la stessa Autorità, che nel testo della delibera 867/2017/R/EEL del 14 dicembre scrive:
«L’attuazione del terzo step della riforma tariffaria per i clienti domestici del settore energetico comporterà inevitabili aumenti di spesa annua per larghe fasce della popolazione».
Tombola![]()