Io ci sono andato in puna al Sommelier (ghiacciao compreso) e ti diro...
Non sarà un 'enduro specialistica ma a patto di farti un paiolo indefinibile se la cava ovunque..
Avere poco motore l'aiuta a portarti via ovunque (avreste dovuto vedere come giravano i cog***ni ai crucchi con le loro KTM iperspecialistiche innevati fino al mozzo vedersi sorpassare da una triumph e arrivare su in punta al rifugio...
Beh.. la discesa innevata è un'esperienza che non ripeterei più..
Per stare in piedi sulla neve ( o comunque sui fondi particolarmente viscidi) il trucco sta nel non toccare mai i freni e tenere il motore sempre in tiro..
Beh.. mi ca*ato addosso finche non sono arrivato sulla terra..
Ma la soddisfazione di bruciare qualche crucco valeva il rischio..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Trovo particolarmente difficile alzare l'avantreno credo (anzi sicuramente) a causa delle generosi dimensioni del propulsore e del suo relativo peso...
Perciò scordati di alzargli il muso per non prendere tutte le buche sulle braccia...
Il para coppa è d'obbligo è bassa ed è meglio coprire quella zona lì...
Per la guida in piedi no è comoda il passaggio alto delle marmitte obbligano la gamba dx ad una posizione strana con cui è pressocchè impossibile caricare sulle pedane...
Le sospensioni sono troppo morbide, le forche partono subito e dopo pochi cm diventare dei legni non indifferenti, mentre il mono dietro va alle cozze in fretta.. s'impunta e inizia a scalciare alle prime buche...
Comunque è una buon modo di capire cosa volesse dire far regolarità negli anni '60....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Papino mio bello..se mai leggessi queste parole sappi che me le sono inventate tutte non ho mai fatto niente con la tua Scrambler...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
intendi l'acrilonite butadiene stirene???









Rispondi Citando