no il motivo era solo garantire alla germania la possibilita di rialzarsi, del resti gli stati concedenti stavano messi bene economicamente ed il trend era in forte crescita
nessuno in quel momento(parliamo di 65 anni fa)poteva prevedere una sequela di crisi energetiche e finanziarie come quelle vissute
oltretutto la situazione attuale e' esasperata dalla crisi del 2008 che l'italia ancora non riesce a superare, mentre gli altri lo hanno fatto con patti lacrime e sangue,ma e' figlia di un lunghissimo periodo storico con i soliti noti che frenavano la crescita e ci butterei dentro anche 50 anni di cassa del mezzogiorno senza l'abc dell'imprenditoria