La multa per uso di cellulare alla guida va da 161 fino a 647 euro, con decurtazione di 5 punti dalla patente. Se nei 24 mesi successivi il primo verbale lo stesso conducente viene multato di nuovo per la stessa ragione (recidività) la patente viene sospesa da 1 a 3 mesi.
Esiste però la deroga all'obbligo di fermare il trasgressore, nel caso in cui comporti un pericolo o costituisca un intralcio per il traffico. E' necessario che ciò venga verbalizzato: l'accertatore non può limitarsi a spedire la multa a casa, ma deve anche giustificare le ragioni dell’omessa contestazione immediata. Se questo non avviene, il verbale può essere illegittimo e può essere impugnato davanti al giudice di pace.
bene bene questa e la storia,,, guardate questo video linkato e poi potete capire altro
https://www.biosalus.net/educazione-...WmReDj2YFJuQVk
A este punto no rimane più da dire e una droga electrónica dopamina,,, dove la droga e di consumo masivo,, supponiamo che se fa una campagna di controllo a tappetto,,, sapette quante patente de guida se retiran en un giorno, settimana o mese...
Credo che metta Italia rimane a piedi,,,,,
Allora questo fermo di mazza come se aggiusta lavorativa-mente, po darsi sulle grande città ce la mobilita alternativa, corriera e metro,,, pero su la stragrande formazione demografica de la italia, e dire il paesino de 50.000 abitanti e anche meno,,, come se fa ,,,
E ce ne sono questo esercito di vigili, carabinieri, per controllare,, CONTINUAMENTE le strade,, ripeto CONTINUAMENTE,, credo di no,,,,,,
Allora impossibile da fare,,, Allora a vinto il popolo stolto,,, A VINTO LA INSICUREZZA e la PAZZIA,,,,
TONY le magnific