Che dire, qua da me ho visto passare la vigilessa di turno in divisa e auto di servizio passare tranquillamente in paese col telefono all'orecchio e svoltare senza mettere la freccia..... come si suol dire l'esempio arriva sempre dall'alto...![]()
Che dire, qua da me ho visto passare la vigilessa di turno in divisa e auto di servizio passare tranquillamente in paese col telefono all'orecchio e svoltare senza mettere la freccia..... come si suol dire l'esempio arriva sempre dall'alto...![]()
La situazione sta diventando sempre più pericolosa perché, per non essere visti con il cellulare all'orecchio, tendono a tenerlo in basso e comunicare chattando. Sicuramente questo comportamento aumenta il pericolo in maniera esponenziale dovendo tenere lo sguardo rivolto verso lo schermo, per di più in basso, per dei tempi piuttosto lunghi....
ciao-beta50cross5marce-puch125rotaxGs regolarità-yamaha125yz cross comp.-maico250mc cross comp.-yamaha xt550-yamaha tt600- t,max- honda 600 hornet- Tiger 800 xc.
A mio modo di vedere sarebbe ora di dare un freno a questo modo di pensare anarchico (faccio quello che voglio, tu fatti gli affari tuoi). Le leggi ci sono, si fanno rispettare. Anche se pochi, gli agenti quando sono di pattuglia devono obbligatoriamente contestare le violazioni ai trasgressori. Se uno è recidivo e gli ritirano la patente sono affari suoi. Il popolo stolto non deve vincere.
C'è chi infila il cellulare tra orecchio e casco….
Eh già... pensa che da me un pò di tempo fa avevano fermato, multato e ritirato la patente ad uno perchè aveva un tasso alcolemico da far volare un Concorde... lasciando stare il fatto che aveva preso la macchina per andare al bar a cinquanta metri da casa sua, il fenomeno ha avutoa nche il coraggio di lamentarsi e piangere perchè senza patente avrebbe perso il lavoro!
Risposta mia:
"Beh dai, guardala dal punto di vista positivo... licenziano te e ne prendono uno più coscienzioso..."
Non ha più bevuto.
O anche quelli a cui viene infilato nel... dopo che hanno fatto qualche cazz@ta...![]()
Da una parte il lato positivo della tecnologia che aiuta a rendere la moto più sicura ma, dall'altra parte, sempre la tecnologia che se non si tiene un po' al guinzaglio ti riconduce nel sentiero pericoloso dal quale noi motociclisti e bene tenersi alla larga! Un'occhiata veloce al navigatore per controllare che la direzione scelta sia mantenuta va anche bene, però con la miriade di cose che si possono fare al telefono ed in prospettiva, quelle che si potranno altresì fare in futuro, credo che una regolata i costruttori dovranno darla. Certo che il fatto di poter accedere alle funzioni solo a moto ferma ed in folle, toglie di colpo la comodità del sistema, il polemico potrebbe dire " Se sono fermo tanto vale che tiro fuori il cellulare dalla tasca", ma se sulla macchina e già un problema, sulla moto, ben che limitata negli ingombri e nella massa, rispetto alla 4 ruote, la concentrazione se non è richiesta in egual misura, lo è forse anche di più! Staremo a vedere se tutti i costruttori, vuoi anche per le leggi che sicuramente arriveranno a regolare la questione, penseranno alla sicurezza anche in questo caso!![]()
https://www.motociclismo.it/connessi...pericolo-71900