
Originariamente Scritto da
_sabba_
Allora cerco di scriverlo meglio, così riuscite a leggere..
Ritengo l’ABS l’unico ausilio elettronico che possa risultare utile, ma solo se davvero ben congegnato.
I pastrocchi che vanno in azione quando non è necessario non sono compresi nel discorso, perché il più delle volte allungano lo spazio di frenata invece che diminuirlo.
Detto questo, se si guida con la testa, solo in condizioni estreme si può verificare l’inserimento dell’ABS (pazzoide che ti taglia la strada o ti frena davanti senza motivo, camion che si ribalta e invade tutta la carreggiata, pedone che attraversa la strada senza guardare, bambino che scappa dalla mano della mamma, la situazione più pericolosa di tutte).
Questi però sono casi limite, che (almeno spero) non capitano tutti i giorni e a tutte le ore.
Nella normalità l’ABS è inutile, nel senso che non entra in funzione praticamente mai, e se lo fa vuol dire che, o si sta guidando come dei disperati, oppure è tarato male.
Nel secondo caso è tecnicamente inutile, o poco ci manca, nel primo caso non è colpa dell’aggeggio.
Quindi si, può essere inutile anche l’ABS (ma a volte non è un discorso legato alla elettronica).
Utile e inutile al tempo stesso, dipende.
Detto questo, sono davvero terrorizzato dalle modernissime chiavi elettroniche, perché (è vero) la facilità con cui ci possono ciulare le moto aumenta esponenzialmente.
Gli scanner si trovano a 350-500€ in rete, e avrei una gran voglia di comprarne uno per vedere quanto è facile farlo (su una delle nostre moto, ovvio, ad esempio la RT sulla quale è possibile aprire anche le borse con il telecomando).
Quindi cosa rimane da fare?
Ripristinare dagli scantinati i blooster e i blocca pedali per le auto, le catene e i bloccadisco per le moto.
Quindi si dovrà girare con il mazzo di chiavi, la card, la catena, il bloccadisco, e magari un bel telecomando per un antifurto aggiuntivo, che a volte va in panne e reca più danni che benefici.
Il futuro.
