
Originariamente Scritto da
streetTux
definisci "può respingere chiunque".
in che termini, in che modalità e in che casistiche possono "respingere chiunque"?
facendo qualche query nel db dell'Eurostat (i dati più recenti sono del 2017):
- in Italia siamo 60.4 milioni, in Francia 66.9, in Spagna 46.9, in Germania 82.7
- di questi, di extraUE ed extraEFTA ce ne stanno in Italia 3 milioni, in Francia 2.7, in Spagna 2.5 e in Germania 3.7
- di questi, togliendo quelli provenienti da paesi con HDI very high and high, ce ne stanno in Italia 2 milioni, in Francia 1.6milioni, in Spagna 1.5 milioni e Germania 2 milioni.
- nel 2017 in Italia sono immigrati 268mila persone da paesi extraUE, in Francia 241mila, in Spagna 382mila, in Germania 398mila.
ora, da questi dati si evince che nel 2017 abbiamo avuto un'immigrazione vicina a quella della Francia, di molto inferiore a Germania e Spagna.
è chiaro che, come dimostra il terzo dato indicato, se si considera solo la natura più povera dell'immigrazione la situazione cambia: siamo come la Germania, con la Francia che ne accoglie il 20% in meno e la Spagna il 27% in meno.
cioè, su 7.3 milioni che immigrano in Italia, Francia, Germania e Spagna dai Paesi qui sotto colorati dal blu all'azzurro chiaro:
il 28% arrivano in Italia e Germania, il 22% in Francia e il 20% in Spagna.
se consideriamo che, per ovvie ragioni geografiche, Italia e Spagna sono i primi Paesi ad essere interessati (come la Grecia) dall'immigrazione via mare dall'Africa, le differenze sono davvero irrisorie.
quindi o i Francesi operano male in questo "respingimento di chiunque", o qualcosa non quadra.