sui tagli alla spesa sanitaria, anche per portare avanti una discussione basata sui numeri, ecco un link abbastanza ben fatto
https://www.repubblica.it/economia/2...esa-251254662/
Relativamente alla regione Lombardia, che ha avuto per decenni un sistema sanitario, in termini di modello, differente da quello di tutte le altre regioni, va detto che il sistema Formigoni, che mi vede contrario, soprattutto, come per tutti i sistemi, per le sue aberrazioni, che sono diventate poi evidenti, aveva in situazione "da tutti i giorni" una efficienza apprezzabile.
CErtamente quella efficienza non era e non è paragonabile a quella di altri sistemi regionali sparsi per la penisola, e il dato di mobilità da altre regioni verso la lombardia è una cosa di cui tenere conto.
Aggiungo che nessuno al mondo, e mi pare di vederlo in questi giorni, al netto di atteggiamenti "filosofici" più o meno cinici, sia pronto ad una evenienza del genere, e, del resto, a bocce ferme, il prepararsi sarebbe stato, anche per molti di quelli che oggi si stracciano le vesti per la scarsità di posti letto in rianimazione, per esempio, difficile da giustificare ed inefficiente.
Sarebbe come dire che una azienda dovrebbe tenere immobilizzata e non investire una somma di denaro in previsione di una chiusura di due mesi...il cigno nero passa, ma non si puo' passare lavita pronti al suo passaggio...non tutti e non sempre
Ribadisco, la mia opinione sul sistema sanitario italiano non è fantastica, ma non penso nemmeno che sia tutto quello schifo che alcuni oggi vorrebbero far credere
Concludo dicendo che , in un mondo di risorse finite, e in un paese con una tassazione ai nostri livelli, bisogna fare delle scelte: investire i soldi delle tasse in sanità, piuttosto che in pensioni, in altri tipi di welfare, ecc.ecc.
solo per dare un mio piccolissimo contributo a una discussione auspicabilmente razionale ed equilibrata
buongiorno anche a te![]()