
Originariamente Scritto da
macheamico6
.........
Seggiovie bi e triposto con un solo sciatore, da quattro posti in su due sciatori agli estremi.
E' chiaro che una funivia da 100 posti a distanza sociale rispettata si ridurrà a 10/12, e comunque sono curioso di vedere come faranno a far rispettare il metro di distanza tra uno e l'altro: magari metteranno delle paratìe in plexiglass come in spiaggia?!

Stesso discorso per le cabinovie con posti in piedi.
Cabinovie con posti a sedere un solo sciatore, a meno che non sia talmente grande dal permetterne di più (mi pare che in Austria e Svizzera ce ne stanno).
Stime da rivedere al rialzo nel caso la distanza sociale non valga se appartenenti ad un medesimo gruppo familiare.
Barriere di prefiltraggio per le code, che ovviamente saranno inenarrabili.
E' chiaro che se gli impianti di una stazione avevano una portata oraria di 30mila sciatori, essa si ridurrà a 8mila. Di conseguenza se prima non c'erano code, o comunque erano di pochi minuti, dal prox anno si potrà fare una risalita dopo mezz'ora di coda, di più per impianti che coprano dislivelli importanti (dati messi giusto per fare un esempio).
Comunque le stazioni apriranno comunque, su questo non ci piove.
Se uno vorrà sciare così sarà. Altrimenti tutti a fare scialpinismo (non io che non c'ho fiato a sufficienza).
ah no, ci sarebbe un'altra possibilità: fare come Agnelli, che si faceva portare in alto con l'elicottero
