Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 117

Discussione: Smart Working - Un disastro annunciato

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,922
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    @pave Dove sarebbero stati i vostri figli se non fosse stato tutto chiuso?
    Sarebbero stati a scuola, mentre ora con mia moglie in ufficio fino alle 16.30 sono come me da quando si svegliano fino alle 17.00 ti puoi ben immaginare come io riesca a lavorare con una bambina di 6 anni e uno di 3 da gestire... una follia.

    Detto questo nel mio caso specifico lo smart working è un danno economico perché facendo il commerciale non pago il gasolio per andare in azienda, quando sono da clienti ho i pranzi pagati, quando sono in ufficio riscaldamento e aria condizionata li paga l'azienda... dall'altra parte è un grande risparmio invece per l'azienda per tutti motivi sopra citati... anche trovando il modo di sistemare diversamente la questione figli, andrebbe comunque considerato l'impatto economico dello smart working per lavoratore e azienda.

    Ripeto... lo odio.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Io ho sempre lavorato in aziende nordiche, dove lo "smart working/telelavoro/home office", insomma lo "stai a casa e lavora" era la regola. Potevi stare a casa 2 giorni su 5, a tua scelta, secondo tue esigenze. Bastava avvisare. Gli straordinari non erano contemplati, nel senso che quello ti pagavano era quello, sia che lavorassi 2 ore al giorno, sia che ne lavorassi 16.
    Avevi delle responsabilità, nel senso che nessuno controllava, ma il tuo lavoro era strettamente correlato al lavoro di altri quindi se stavi a grattarti la pancia sul divano, si notava. E non è che ci andassero giù leggeri.
    Però è sempre stato un bel lavorare, con molta liberà, molte responsabilità, certo.
    Ma se eri bravo e in mezza giornata avevi finito ciò che c'era da fare in un giorno, nessuno ti diceva "beh" se andavi via dopo pranzo.

    Ora l'ufficio a Milano è mio, e applico esattamente questa modalità. Non mi interessa quante ore lavori, mi interessa che fai queste cose. Poi, se vuoi farle a casa, alle maldive, dal giardino, mentre sei in treno, non mi interessa.

    Io tendenzialmente preferisco andare in ufficio,ci metto 1h, circa e mi piace anche quel viaggio fino a lì. Stacco, se sono in macchina ascolto la radio o telefono, se sono in moto tanto meglio.

    Mi piace di più lavorare con gente attorno, avere dei colleghi coi quali confrontarmi o anche solo sparare due cazzate durante la pausa caffè, però se non dovessi avere la libertà di orari, o la libertà di lavorare da casa ogni tanto, credo che non ce la farei (più).


    Poi dico una cosa su Milano.
    Ben le sta.

    Adoro come il mondo ciclicamente si aggiusta.
    Lo trovo affascinante da matti.
    Siamo arrivati a un livello di insostenibilità (di valori) tale da rivalutare le priorità.

    Faccio l'esempio di Milano.
    Ha senso pagare 1000€ di affitto per abitare in un loculo? No.
    Ha senso pagare 800€ per una stanza in una casa da condividere in 3 a 30/40 anni? No.
    Ha senso vivere in 2 in un loculo che prosciuga le risorse economiche e le voglie/possibilità di mettere su famiglia? No.
    Ha senso vivere in una città che ti paga come se vivessi a Reggio Emilia ma te la fa pagare come se fossi a NY? No.
    Ha senso perdere tempo (e salute, e pazienza) su mezzi pubblici, in moto col traffico impazzito, o in macchina a sclerare sui parcheggi (o pagarli quanto un monolocale) per andare in un ufficio diventato palesemente inutile grazie alla tecnologia? No.
    Da parte mia direi anche, ha senso pagare un ufficio come se cagassii violoni sul cesso la mattina prima di uscire di casa? No.
    Ha senso voler vivere in questa città solo perchè ci metti meno ad arrivare al lavoro? NO cazzo, e si è capito in questi mesi.

    Io Milano la amo
    Se fosse economicamente vivibile
    Se i mezzi pubblici funzionassero davvero
    Se i taxi non costassero un rene
    Se le piste ciclabili fossero fatte e progettate dagli olandesi
    Se non avesse fatto la guerra al mezzo privato
    Se la criminalità fosse accettabile (meglio se inesistente)
    Ecc Ecc.
    Riconosco che sia fiorita dopo l'expo, è diventata più bella, più internazionale
    MA
    Troppo elitaria
    troppo finta
    troppo grande città albergo
    troppo è andato perso
    è diventata una città per Airbnb e uffici, per chi se la può comprare e poco vivibile per chi la vuole vivere e comprendere.

    Quindi spero che questa sia l'occasione per ridimensionarla, e per tutti di ridimensionarsi. Che va bene che il suolo costa caro, ma a Milano lo paghi come se sotto ci fosse il petrolio.

  4. #23
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,150
    Sabba

  5. #24
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    In questo periodo molti dipendenti impiegatizi hanno avuto un piccolo assaggio del mondo delle partite IVA...

    Magari un minimo di solidarietà ne viene fuori... per dire...

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    io ho chiesto di lavorare da casa ma il mio capo non vuole comprare la ps4 e simulatore di guida
    Send with the butterfly d' mammt

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,660
    Citazione Originariamente Scritto da Melis Visualizza Messaggio
    ...
    Volevo citare Fantozzi, ma non sarebbe bastato... qui ci vogliono 3 settimane di applausi!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    Sarebbero stati a scuola, mentre ora con mia moglie in ufficio fino alle 16.30 sono come me da quando si svegliano fino alle 17.00 ti puoi ben immaginare come io riesca a lavorare con una bambina di 6 anni e uno di 3 da gestire... una follia.
    Allora vedi che ho ragione, se i tuoi figli non ci fossero stati, tu saresti stato bello tranquillo

    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    Detto questo nel mio caso specifico lo smart working è un danno economico perché facendo il commerciale non pago il gasolio per andare in azienda, quando sono da clienti ho i pranzi pagati, quando sono in ufficio riscaldamento e aria condizionata li paga l'azienda... dall'altra parte è un grande risparmio invece per l'azienda per tutti motivi sopra citati... anche trovando il modo di sistemare diversamente la questione figli, andrebbe comunque considerato l'impatto economico dello smart working per lavoratore e azienda.

    Ripeto... lo odio.

    Lamps
    Questo è un altro problema, con tutto che l' azienda se dovesse rimanere aperta anche solo per un dipendente dovrebbe comunque garantire aria condizionata/riscaldamento.

    Comunque è ovvio che non tutti possano fare SW, ma se tutti quelli che ne hanno la possibilità lo facessero, ne gioverebbero anche quelli che non lo possono fare
    Ultima modifica di Apox; 29/05/2020 alle 11:02 Motivo: Unione Post Automatica

  8. #27
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    beh in effetti e' vero, per esempio il trasporto su rotaia puo essere automatizzato al 90%
    A Roma fa sciopero persino la Metro C che è automatica!!!
    Chi va piano, arriva dopo.

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    A Roma fa sciopero persino la Metro C che è automatica!!!
    eh ma io so abituato alla DLR

    fun fact, molti sistemi della metro di Roma sono monitorati da sistemi da me venduti

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di Niklas
    Data Registrazione
    19/09/17
    Località
    Medhelan
    Moto
    Bonneville T100 2007 BRG Custom Carbs / Tiger Sport 1050 2017
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente Scritto da Melis Visualizza Messaggio
    Io ho sempre lavorato in aziende nordiche, dove lo "smart working/telelavoro/home office", insomma lo "stai a casa e lavora" era la regola. Potevi stare a casa 2 giorni su 5, a tua scelta, secondo tue esigenze. Bastava avvisare. Gli straordinari non erano contemplati, nel senso che quello ti pagavano era quello, sia che lavorassi 2 ore al giorno, sia che ne lavorassi 16.
    Avevi delle responsabilità, nel senso che nessuno controllava, ma il tuo lavoro era strettamente correlato al lavoro di altri quindi se stavi a grattarti la pancia sul divano, si notava. E non è che ci andassero giù leggeri.
    Però è sempre stato un bel lavorare, con molta liberà, molte responsabilità, certo.
    Ma se eri bravo e in mezza giornata avevi finito ciò che c'era da fare in un giorno, nessuno ti diceva "beh" se andavi via dopo pranzo.

    Ora l'ufficio a Milano è mio, e applico esattamente questa modalità. Non mi interessa quante ore lavori, mi interessa che fai queste cose. Poi, se vuoi farle a casa, alle maldive, dal giardino, mentre sei in treno, non mi interessa.

    Io tendenzialmente preferisco andare in ufficio,ci metto 1h, circa e mi piace anche quel viaggio fino a lì. Stacco, se sono in macchina ascolto la radio o telefono, se sono in moto tanto meglio.

    Mi piace di più lavorare con gente attorno, avere dei colleghi coi quali confrontarmi o anche solo sparare due cazzate durante la pausa caffè, però se non dovessi avere la libertà di orari, o la libertà di lavorare da casa ogni tanto, credo che non ce la farei (più).


    Poi dico una cosa su Milano.
    Ben le sta.

    Adoro come il mondo ciclicamente si aggiusta.
    Lo trovo affascinante da matti.
    Siamo arrivati a un livello di insostenibilità (di valori) tale da rivalutare le priorità.

    Faccio l'esempio di Milano.
    Ha senso pagare 1000€ di affitto per abitare in un loculo? No.
    Ha senso pagare 800€ per una stanza in una casa da condividere in 3 a 30/40 anni? No.
    Ha senso vivere in 2 in un loculo che prosciuga le risorse economiche e le voglie/possibilità di mettere su famiglia? No.
    Ha senso vivere in una città che ti paga come se vivessi a Reggio Emilia ma te la fa pagare come se fossi a NY? No.
    Ha senso perdere tempo (e salute, e pazienza) su mezzi pubblici, in moto col traffico impazzito, o in macchina a sclerare sui parcheggi (o pagarli quanto un monolocale) per andare in un ufficio diventato palesemente inutile grazie alla tecnologia? No.
    Da parte mia direi anche, ha senso pagare un ufficio come se cagassii violoni sul cesso la mattina prima di uscire di casa? No.
    Ha senso voler vivere in questa città solo perchè ci metti meno ad arrivare al lavoro? NO cazzo, e si è capito in questi mesi.

    Io Milano la amo
    Se fosse economicamente vivibile
    Se i mezzi pubblici funzionassero davvero
    Se i taxi non costassero un rene
    Se le piste ciclabili fossero fatte e progettate dagli olandesi
    Se non avesse fatto la guerra al mezzo privato
    Se la criminalità fosse accettabile (meglio se inesistente)
    Ecc Ecc.
    Riconosco che sia fiorita dopo l'expo, è diventata più bella, più internazionale
    MA
    Troppo elitaria
    troppo finta
    troppo grande città albergo
    troppo è andato perso
    è diventata una città per Airbnb e uffici, per chi se la può comprare e poco vivibile per chi la vuole vivere e comprendere.

    Quindi spero che questa sia l'occasione per ridimensionarla, e per tutti di ridimensionarsi. Che va bene che il suolo costa caro, ma a Milano lo paghi come se sotto ci fosse il petrolio.
    Se per nordiche intendi del nord Europa, in effetti su questo sono molto più avanti di noi, se intendi del nord Italia, ti è andata di culo...

    Io sono anni che non prendo straordinari, perché il mio livello non li prevede, ma se il compenso è adeguato, ben venga lo smart che mi gestisco io; purché sia smart, non timbratura a distanza.

    Personalmente, faccio fatica a riempire 8 ore, non perché non ci sia lavoro, ma perché con le tecnologie attuali i processi negli uffici non occupano più di 4 / 6 ore al giorno, se ben gestiti e svolti; però in azienda 8 ore devo stare, altrimenti sono problemi (di valutazione del mio operato e di invidia di chi pensa che scaldare la sedia per 10 ore al giorno sia un dispetto all'azienda, ad esempio).
    Se esistesse davvero una logica (di gestione) smart, io avrei molto più tempo per altre attività, senza perderne in produttività e in reddito; anche perché, quando serve lavorare 10 ore per urgenze (che tali devo realmente essere), non mi tiro indietro.

    Le relazioni in ufficio mi interessano fino a un certo punto, nel mio campo serve concentrazione e non c'è molto spazio, inoltre è sempre possibile averne anche al di fuori, ancor di più se abbandonassimo definitivamente la logica del cartellino.

    Per il resto, quoto integralmente il tuo pensiero sulla città in cui sono nato...



    Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  11. #30
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    Niente spese di trasporto per/da ufficio considerando la grande % di commuters pare poco?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Premio Nobel per la Pace......interiore

Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Scrambler] Working progress
    Di tanoshin nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 05/12/2013, 05:42
  2. Working Progress
    Di 90silvio nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 16/05/2011, 08:17
  3. Working progress...
    Di 90silvio nel forum Presentazioni
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 26/03/2011, 11:32
  4. Working....
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06/02/2011, 08:47
  5. Team Pizzarroni - Working on The Day
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 29/09/2010, 23:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •