Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 140

Discussione: Opinioni sulla Tiger 1050 sport

  1. #21
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Il sono alto il cosiddetto “cento percentile” (cioè 1,76mt) e per me è perfetta.
    La Tiger 900 è un filino più piccola, ma ci sto benissimo sopra.
    Di sicuro non pecca sotto quel punto di vista.
    E in ogni caso......
    Io comprerei senza troppi patemi anche la Tiger 900, ma per essere “perfetta” (a mio personalissimo parere) dovrebbe avere una decina di cavalli in più (almeno, anche una quindicina-ventina) gli scoppi regolari a 120º (da tricilindrico puro), meno “pippe” elettroniche per contenerne il costo, e, non ultimo, un TFT più leggibile.
    Il modello base dovrebbe già avere di serie la mappa Sport, il Cruise Control e il ritorno automatico degli indicatori di direzione (come sulla Tiger Sport)
    Allora sarebbe la mia moto ideale, ma quella con il 19”.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di bessol
    Data Registrazione
    03/03/11
    Località
    B B ONE
    Moto
    Tiger Sport 2017
    Messaggi
    2,655
    Probabilmente , come è stato già scritto , la casa madre da tempo aveva deciso di abbandonare il progetto "Tiger Sport" .
    E un peccato perchè avrebbe ottime potenzialità in virtù di innegabili qualità da sempre prerogativa di questo modello.
    Credo che con il motore dell ultima Speed Triple (20 cavalli in più di adesso) avrebbe potuto ad insidiare anche mostri del segmento come Bmw Xr 1000 o Ktm Superduke Gt a livello prestazionale.
    Tra le varie qualità elencate aggiungerei i consumi davvero irrisori (supero stabilmente i 20 km/litro di media) che permettono un autonomia impensabile per moto di questa cilindrata.
    Le note dolenti sono a mio avviso il considerevole peso (impegnativo negli spostamenti da fermo) e la qualità delle sospensioni.
    "se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"

    José Alberto Mujica Cordano

  4. #23
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Per le sospensioni si rimedia agevolmente, per il peso (purtroppo) no, anche se la puoi alleggerire di qualche chilo montando una batteria al litio (-3,5kg) e una trasmissione a passo ridotto (0,5/1kg a seconda del passo).

    Sabba

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di thepen70
    Data Registrazione
    02/07/18
    Località
    Trezzo sull'Adda
    Moto
    Tiger sport 1050 my 2018
    Messaggi
    1,314
    Citazione Originariamente Scritto da gery66 Visualizza Messaggio
    Sinceramente tutto sto calore sulla sella non lo sento, il telaio si scalda e si sente ma non così insopportabile, quando parte la ventola nel traffico non conosco moto da cui esca aria fresca.
    A me piace ancora esteticamente, le linee attuali tutte spigolose non mi piacciono......ma sono di un' altra epoca.

    Ognuno ha percezioni diverse, delle ultime tre moto avute ricordo che l'FZ8 era a livelli del Tiger, la suzuki gsx-s 1000 non mi ha mai fatta avvertire calore nemmeno con ventole accese, non so da dove uscisse l'aria ma non si sentiva!
    Non ho detto che no n mi piaccia, anzi!

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Matthew_BS
    Data Registrazione
    11/02/12
    Località
    Sebino Lake
    Moto
    Tiger Sport Matt Black
    Messaggi
    707
    Mah, io vengo dal 800 prima serie (del 2012) tantissimi l'hanno definito un fornetto insopportabile,
    ma credo proprio come dicevamo sopra, che sia una questione prettamente personale, ci ho fatto 40 mila km prima di venderla
    e l'ho guidata sia imbardato di abbigliamento tecnico che in braghini da bagno dopo la sosta in spiaggia.
    Ovvio, non posso negarlo, quando per interminabili minuti la ventola ti sparava aria a millemila gradi e il telaio
    ti scaldava l'interno coscia a mo di braciola non era piacevole ed era uno dei suoi punti a sfavore, ma non l'ho mai valutato
    come "difetto per cui cambiarla" ci ho convissuto come "comportamento migliorabile".

    Con la sport ho fatto solo 7000km ma anche durante le giornate più afose non ho mai avvertito quel flusso "fastidioso" anche con
    la ventola a manetta e 35 gradi ambientali, il telaio si scalda si, ma non a livelli della 800, per questo la definisco tranquillamente
    moto "più fresca" di quella che avevo prima e quindi più piacevole ...

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Per le sospensioni si rimedia agevolmente, per il peso (purtroppo) no, anche se la puoi alleggerire di qualche chilo montando una batteria al litio (-3,5kg) e una trasmissione a passo ridotto (0,5/1kg a seconda del passo).

    o uno scarico aftermarket così ci togli ancora 5 kg
    ->2003 B&W 125 ->2005 GD 250 ->2006 Hornet 600 ->2007 Versys 650
    ->2012 Tiger 800 ->2019 Tiger Sport 1050






  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,278
    Pero non capisco perché non abbiano intenzione di rinnovarla...vero che in Italia ne vendono pochissime , ora non so le ripartizioni con gli altri marchi dei volumi di vendita del segmento ....ma in tt il resto dei paesi dove triumph è presente e vende ? Possibile che le vendite e l interesse per questo modello siano così basse da giustificarne la dismissione come scrivete?

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di Tricico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Bologna
    Messaggi
    414
    Preciso che ho una street r 675...ma sono follemente innamorato della tiger sport che non compro solo perchè non avrei il tempo di usarla a dovere.
    Al lavoro da me a Pesaro ci sono un paio di Tiger...da poco ce n'è una in nero opaco con finiture giallo fluo. Ma quant'è bella?!Non mi capacito di come fra i commenti negativi o comunque tiepidi ci sia semore l'estetica di questa moto. Chiaro che si entra nella soggettività dei gusti ma a mio parere è la sport tourer più bella in circolazione, al netto delle caratteristiche tecniche che, detto tra noi, a quel prezzo, sono più che sufficienti per quello che deve fare, ovvero portarti lontano forte o piano che tu voglia.

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  9. #28
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/12/19
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger Sport 2013
    Messaggi
    93
    Ciao, in due anni è stato scritto quasi tutto, ma, visto che il thread è ancora fresco, se vi va di leggere anche le mie magari ci si fa due chiacchiere.

    Ho il modello 2013, quasi 7000km fatti. Comodissima, ottima l'abitabilita e la posizione di guida (è anche bella snella davanti, al contrario di molte altre) cosi come la protezione dall'aria con cupolino maggiorato puig (che sta pure da dio): si tengono velocità di crocera di 140/150 senza problemi. Io sono 1.80 per 75kg.

    La moto è leggera e agile da guidare, nel misto si fa portare senza alcuna fatica.

    Motore: tanto, sia di coppia che di potenza, gira bene ed è regolare.

    Cambio: rapportatura troppo corta. Unita alla gran coppia con picco a soli 4300 giri... insomma... pare di guidare un motard :-D . Personalmente faccio rotonde e curve strette in 3a senza accorgermene e vado in giro pensando sempre di avere dentro una marcia in meno di quella che c'è in realtà. 5300 i giri a 130 di 6a. Per me troppo per una touring 1000, anche considerando il comfort di marcia di cui sopra. In totale a settembre metto un dente in piu sul pignone.
    Ah.. Manovrabilità a volte discutibile. Nel mio caso Bardahl ha fatto miracoli.

    Freni senza infamia e senza lode con impianto di serie e pastiglie sbs. Sicuramente molto ben modulabili.

    Sospensioni tarate sul morbido, ma è una touring, ci sta. Qualcosa per rendere l'avantreno piu sicuro va fatta, ma non ho ancora capito cosa. Dietro un bel mono nuovo che dura una vita viene poco piu di 500€ e si cambia in mezz'ora. Volendo si arriva a 750 con la regolazione remota del precarico, ma di spazio per manovrare in modo facile e veloce ce n'è in abbondanza.

    Guido spedito, ma sempre pulito e regolare e, nel migliore dei casi, faccio 17 e mezzo al litro. Speravo molto meglio.

    Difetti:
    1) bisogna conoscerla bene, sennò resti a piedi. Ci sono un tot di modifiche da fare che vanno dal consigliabile all'obbligatorio.
    2) In generale impianto elettrico scadente, vedi un po' 1)
    3) La manutenzione ordinaria tanto ordinaria non è, visto che ogni 10.000km ci sono da allineare i corpi farfallati e pare sia buona norma fare pure candele e filtro aria.

    Gran bel mezzo, perfetto per farci la qualunque cosa tutti i santi giorni molto velocemente e, credo, ottimo anche per viaggi a medio raggio, anche in due.

    Ciao

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di L0renz078
    Data Registrazione
    04/10/13
    Località
    Firenze
    Moto
    Tiger Sport 2015 - Ex Speed Triple 955 - 2004
    Messaggi
    649
    Citazione Originariamente Scritto da kay Visualizza Messaggio
    Ciao, in due anni è stato scritto quasi tutto, ma, visto che il thread è ancora fresco, se vi va di leggere anche le mie magari ci si fa due chiacchiere.

    Ho il modello 2013, quasi 7000km fatti. Comodissima, ottima l'abitabilita e la posizione di guida (è anche bella snella davanti, al contrario di molte altre) cosi come la protezione dall'aria con cupolino maggiorato puig (che sta pure da dio): si tengono velocità di crocera di 140/150 senza problemi. Io sono 1.80 per 75kg.

    La moto è leggera e agile da guidare, nel misto si fa portare senza alcuna fatica.

    Motore: tanto, sia di coppia che di potenza, gira bene ed è regolare.

    Cambio: rapportatura troppo corta. Unita alla gran coppia con picco a soli 4300 giri... insomma... pare di guidare un motard :-D . Personalmente faccio rotonde e curve strette in 3a senza accorgermene e vado in giro pensando sempre di avere dentro una marcia in meno di quella che c'è in realtà. 5300 i giri a 130 di 6a. Per me troppo per una touring 1000, anche considerando il comfort di marcia di cui sopra. In totale a settembre metto un dente in piu sul pignone.
    Ah.. Manovrabilità a volte discutibile. Nel mio caso Bardahl ha fatto miracoli.

    Freni senza infamia e senza lode con impianto di serie e pastiglie sbs. Sicuramente molto ben modulabili.

    Sospensioni tarate sul morbido, ma è una touring, ci sta. Qualcosa per rendere l'avantreno piu sicuro va fatta, ma non ho ancora capito cosa. Dietro un bel mono nuovo che dura una vita viene poco piu di 500€ e si cambia in mezz'ora. Volendo si arriva a 750 con la regolazione remota del precarico, ma di spazio per manovrare in modo facile e veloce ce n'è in abbondanza.

    Guido spedito, ma sempre pulito e regolare e, nel migliore dei casi, faccio 17 e mezzo al litro. Speravo molto meglio.

    Difetti:
    1) bisogna conoscerla bene, sennò resti a piedi. Ci sono un tot di modifiche da fare che vanno dal consigliabile all'obbligatorio.
    2) In generale impianto elettrico scadente, vedi un po' 1)
    3) La manutenzione ordinaria tanto ordinaria non è, visto che ogni 10.000km ci sono da allineare i corpi farfallati e pare sia buona norma fare pure candele e filtro aria.

    Gran bel mezzo, perfetto per farci la qualunque cosa tutti i santi giorni molto velocemente e, credo, ottimo anche per viaggi a medio raggio, anche in due.

    Ciao
    In parte daccordo con te, in parte no, ho lostesso tuo modello di tigre (anno 2015). _In 20.000 km ho fatto SOLO manutenzione ordinaria per adesso e la moto va benone. I corpi farfallati li farò allineare il prossimo anno, a questo kilometraggio ha preso solo un po di scattosità nell'on/off, per il resto va sempre fluida come da nuova. Non mi trovi daccordo sul fatto che sia _in Assoluto_ una moto leggera e agile, sicuramente ha una stabilità a prova di bomba una volta inserita in curva, ma da qui a un motard ce ne passa :-P ho provato moto piu agili ma il fascino del tre triumph rimane ancora imbattuto. Le sospensioni a mio parere vanno bene per uso stradale.
    My two cents.
    “L'ignorante parla a vanvera.
    L'intelligente parla poco.
    'O fesso parla sempre." - Totò

  11. #30
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/12/19
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger Sport 2013
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente Scritto da L0renz078 Visualizza Messaggio
    ... _In 20.000 km ho fatto SOLO manutenzione ordinaria per adesso e la moto va benone. I corpi farfallati li farò allineare il prossimo anno, a questo kilometraggio ha preso solo un po di scattosità nell'on/off, per il resto va sempre fluida come da nuova.
    Si bhè... mi riferivo a quanto riportato da libretto. Anch'io sono "fuori" di 3000km con l'allineamento e per andar bene va bene, anche se con Tuneecu ho potuto verificare di aver 1 cilindro fuori di 10 o 20 (non so cosa, non so l'unità di misura :-) )

    Citazione Originariamente Scritto da L0renz078 Visualizza Messaggio
    Non mi trovi daccordo sul fatto che sia _in Assoluto_ una moto leggera e agile, sicuramente ha una stabilità a prova di bomba una volta inserita in curva, ma da qui a un motard ce ne passa
    No, momento: l'ho paragonata (scherzando) ad un motard solo per quel che riguarda il "mangiarsi" le marce in accelerazione, non per le doti stradali di agilità o altro.

Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Procedura di reset Cruise Control x Tiger Sport 1050 e Tiger Explorer (in inglese)
    Di _sabba_ nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26/07/2024, 14:07
  2. [Tiger Sport] Pomello regolazione precarico molla posteriore Tiger 1050 \ Tiger Sport
    Di jamex nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 16/06/2017, 10:13
  3. [Tiger] Mappe della Tiger Sport sulla Tiger 1050
    Di ing71 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20/04/2015, 12:41
  4. [Tiger Sport] Cerco telaietto post, scocca, sella, ecc, ecc tiger sport.....x trasformazione tiger in tiger sport!
    Di teotiger nel forum Compro e vendo accessori per Tiger/Sprint ST
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/03/2015, 09:22
  5. la mia recensione sulla Tiger Sport
    Di L'Ostile Inglese nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28/02/2013, 23:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •