Ciao a tutti,
Ho intenzione di assemblare il cavetto. Per una Scrambler EFI del 2014 con TOR e mappatura 20513 (aftermarket silencers), devo utilizzare una resistenza da 4K o 4,7K?
Saluti,
Giuseppe





Va bene anche da 4K (3,9) se la Utilizzi anche in inverno.
Devi metterla in serie ad uno dei due cavi (cioè devi interrompere un cavo ed inserire la resistenza di cui sopra).
Usando i connettori, crei un “maschio“ da una parte e una “femmina” dall’altra.
Un cavo va diretto tra i due connettori, l’altro viene interrotto dalla resistenza.
![]()
Sabba


Quale tubo e dove si trova x la T120? Help. Grazie. Ho paura di tappare il tubo sbagliato..
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Stamani ho acquistato due resistenze, una da 3,9 kOhm e una da 4,7 kOhm in quanto voglio realizzare due cavetti e fare delle prove. Non avendo conoscenze in materia, ho cercato su internet i colori degli anelli per riconoscere le resistenze.
La prima in alto nella foto dovrebbe essere 4 7 moltiplicatore 0,1 tolleranza 25%
La seconda dovrebbe essere 3 9 moltiplicatore 0,1 tolleranza 25%
E' giusto che il terzo anello color oro corrisponda al moltiplicatore 0,1?
Ultima modifica di Giuseppe1971; 27/09/2020 alle 07:19
Provo a dirlo anche su questo post (su di un altro non mi ha ca..to nessuno :-) ) a me è capitato che cambiando la marmitta originale (finalmente!!) con lo scarico basso Zard, il fastidiosissimo on/off mi è sparito, non so darmene spiegazione, ne sono felice sia chiaro, ma ora ragionandoci meglio e leggendo tutto quello che fate per eliminare il problema, un pò la cosa mi preoccupa, forse dopo la sostituzione avrei dovuto intervenire sulla mappatura o fare altro? Grazie a chi vuole interessarsi al problema!!





Per essere kOhm, cioè 1000 Ohm, la terza lineetta deve essere di colore rosso (moltiplicatore x 100)
Se è di colore oro vuol dire che è un “moltiplicatore” 0,1 (cioè 1/10), e pertanto quelle resistenze sono da 3,9 Ohm e 4,7 Ohm.
I moltiplicatori più utilizzati sono:
nero: x1
marrone: x10
rosso: x100
arancio: x1000
giallo: x10000
verde: x100000
blu: x1000000
Le resistenze considerate kOhm hanno tutte le terza lineetta rossa.
Le prime due lineette danno il valore:
rosso/rosso >> 22 x 100 >> 2,2k
rosso/viola >> 27 x 100 >> 2,7k
arancio/arancio >> 33 x 100 >> 3,3k
arancio/bianco >> 39 x 100 >> 3,9k
giallo/viola >> 47 x 100 >> 4,7k
blu/verde >> 56 x 100 >> 5,6k
verde/grigio >> 68 x 100 >> 6,8k
grigio/rosso >> 82 x 100 >> 8,2k
(ho riportato solo quelle con i valori commerciali, cioè di più facile reperibilità, che in teoria possono essere utilizzare in un circuito del genere, ma tenendo ben presente che è meglio stare sui valori medio-bassi, dai 3 ai 5 kOhm)
Le resistenze che hai acquistato non servono a nulla, perché sono di pochissimi Ohm (non fanno né danni, né introducono miglioramenti).
Al posto della resistenza fissa si può anche mettere un potenziometro da 5k, e variarlo in base alle temperature esterne.
In estate fai in modo di introdurre (in serie alla IAT) una resistenza da 4 a 5k, mentre in inverno una resistenza da 2-3k (anche meno, dipende dal motore), e durante la revisione puoi addirittura portarlo a 0 per ripristinare i parametri originali di funzionamento.
Terza soluzione, semplice ma spesso utilizzata, quella di mettere due resistenze (una da 2,7k per l’inverno e una da 4,7k per l’estate, con un deviatore per selezionare l’una o l’altra).
Perché “spingo” tanto su questo discorso?
Semplicemente perché la IAT non ha una uscita (resistiva) direttamente proporzionale al variare della temperatura (in realtà è inversamente proporzionale con una curva logaritmica) e la ECU tiene conto di questi parametri per autoregolarsi.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 27/09/2020 alle 09:00
Sabba
Ecco! Mi sembrava che qualcosa non era corretto. Grazie mille per avermi risposto.
E' questa la soluzione che avevo in mente però utilizzando il resistore da 3,9k in inverno e quello da 4,7k in estate. Allora a questo punto prendo un resistore da 2,7k
Ti conviene aprire un post nuovo per avere maggiore visibilità. Comunque, io ho montato i TOR sulla mia Scrambler EFI 2014 e ho variato la mappatura della centralina. Da quanto ho appreso su questo sito, la variazione è obbligatoria nel momento in cui cambi lo scarico.
Ultima modifica di Giuseppe1971; 27/09/2020 alle 10:11 Motivo: Unione Post Automatica



Se hai cambiato scarico (anche se omologato e tappato) si interviene quasi sempre sulla mappatura (si mette la 2-1 arrow) e l’on-off quasi sparisce
Modifica
Rileggendo meglio forse hai cambiato lo scarico da solo
Tra lo scarico di serie e uno aftermarket (ho anche io lo zard omologato/catalizzato) con il secondo respira un po’ di piú e il fenomeno lo senti meno
Se puoi usare tuneecu guarda che mappa avevi
Magari(se hai preso la moto usata) il proprietario precedente aveva scarico aftermarket e poi te l’ha ceduta con l’originale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di messi@; 27/09/2020 alle 10:58
Premio Nobel per la Pace......interiore
Ciao, questa tua affermazione mi incuriosisce. Io ho montato le TOR e come mappa ho messo la 20513 (Use with aftermarket silencers) tu perché suggerisci l'utilizzo della 20501 (Use with Arrow 2-1 System)? Inoltre, avendo lo scarico aperto, è inutile effettuare la modifica oggetto di questa discussione? Ho capito bene?