Io ho lo stesso problema, box acquistato nel condominio di fronte al nostro ma con entrata carrabile comune {io sono in una villetta a schiera con gia il box di pertinenza interrato) e per avere corrente dovrei mettere un contatore dedicato con tutte le spese che ne derivano tra allacciamenti e il fatto che sia un box non di pertinenza... Alla fine lo tengo senza.....
Beh ma basta un passaggio di aria nel caso si formassero vapori durante la carica, cosa che non succede nelle batterie sigillate..
Un mantenitore di carica non consuma gran che. Si attacca all'uscita della lampadina e via.
se ti affidi alle loro definizioni anche il garage alla fine è un ambiente chiuso
la batteria non genera cosi tanto vapore da far esplodere una cantina e in ogni caso c'è sempre il fatto che la metti in carica al max 2-3 volte in 1 inverno per 1 giorno solamente
io la tengo in carica in garage (1 di quelli "inglobati" nel condominio") in fondo nella zona chiusa e non ho mai avuto problemi di nessun genere
come immagino la maggioranza di noi
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Di solito i garage hanno le feritoie per il ricambio dell'aria nelle basculanti, o comunque nel portone di ingresso, cosa che non sempre succede per le porte di accesso delle cantine, ed è per questo motivo che nelle cantine bisognerebbe evitare certe cose, sempre che le stesse non siano sufficientemente aerate.
Le batterie, proprio perchè durante la carica possono generare dei vapori nocivi od esplosivi, vanno effettivamente tenute in carica in ambienti aerati, così da poter evitare il formarsi di pericolose concentrazioni di gas. La cosa vale anche per le batterie sigillate al gel, i cui involucri esterni possono in qualsiasi caso rompersi a causa del possibile ringofiamento del gel al suo interno e rilasciare all'esterno sostanze acide e relativi vapori parecchio pericolose.
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
In ogni caso nessun garage o cantina è perfettamente sigillato (anche per motivi di legge), per cui gli eventuali vapori possono sempre fuoriuscire.
Non ne farei affatto un problema (che non esiste)!
![]()
Sabba
Concordo.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
le cantine magari non hanno le feritoie, ma hanno cosi tanta aria sopra e sotto le porte che le feritoie sono superflue
poi come dice sabba non sono ambienti sigillati, ma neppure isolati come un appartamento o casa che si voglia
detto questo per caricare la batteria , come ho detto basta 1 giorno ogni 2 mesi il che significa che può metterla alla mattina e staccarla alla sera
1 batteria da moto che perde liquido o vapore, se dovutamente distanziata da altri oggetti che possono essere pericolosi, non crea danni cosi gravi da mettere in pericolo un condominio
basta avere buonsenso non serve molto![]()
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro