Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 116

Discussione: Quanto vale (per noi italiani) la privacy?

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,997
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    sono soddisfatto della risposta

    anzi, mi hai convinto: che si fa?

    o meglio, che si chiede? qual'è l'alternativa?

    allora: ricapitolo

    1-tutte le filiere chiuse allo stesso modo per non fare figli e figliastri
    2-nessun limite all'uso dei contanti
    3-nessun obbligo di accettare pagamenti con moneta elettronica
    4-nel caso di pagamento con moneta elettronica , maggiorazione del prezzo di una percentuale da stabilirsi (1-2%?)
    5-nessun controllo fiscale ai danni dei contribuenti autonomi-commercianti, già controllati (e vessati) dai famigerati studi di settore
    6-accelerazione del processo dei ristori promesso dal governo e caratterizzato: a)da enormi e ingiustificati ritardi nella corresponsione b)da una ridicola sottovalutazione del "quantum" , che magari si basa sul fatturato pregresso...che potrebbe non essere rappresentativo della realtà
    7-considerazione del "non pagato" come una riserva per i tempi magri, che possono venire, e che, infatti, è quella che viene utilizzata oggi da chi ancora non ha ricevuto ristori e da chi, giustamente, li considera ridicoli
    8-richiesta cogente del pagamento delle imposte ad ogni azienda straniera che faccia fatturato in italia, senza entrare nel merito di quali siano i costi e il valore aggiunto prodotto qui, quello che conta è il fatturato.


    dimentico qualcosa?
    allora: ricapitolo

    1-tutte le filiere chiuse allo stesso modo per non fare figli e figliastri per tutti
    io non ho scritto " tutte le filiere chiuse"...io ho scritto : un peso e una misura uguale per tutti di fronte a un male comune.
    2-nessun limite all'uso dei contanti
    no, assolutamente nessun limite.
    perche' se io i miei soldi li guadagno onestamente devo essere condizionato,limitato o direzionato nel modo in cui posso utilizzarli? li posseggo? sono onesto? faccio cosa voglio dei miei soldi nel limite dell uso permesso da questi e che non comporti un reato punto
    3-nessun obbligo di accettare pagamenti con moneta elettronica
    no, nessun obbligo....i pagamenti sono un mezzo, non il fine.... e di mezzi per pagare ce n e' molti...
    4-nel caso di pagamento con moneta elettronica , maggiorazione del prezzo di una percentuale da stabilirsi (1-2%?)
    questo lo stai scrivendo tu
    io ho scritto che , visto che la scelta del pagamento spetta a chi compra, perchè può scegliere la modalità del pagamento, a questi va addebitato il servizio che la banca o chi per essa "offre"...cioe' la commissione sul pagamento.
    la banca , o chi per essa che gestisce il circuito, a me esercente, farà pagare l acquisto o il noleggio di tutto cio che mi permette di offrire il servizio di pagamento con le carte ai clienti.
    troppo comodo cosi, se mi rendi obbligatorio l utilizzo del pagamento tramite carta, e se permetti che la commissione venga addebitata a me, esercente, in percentuale poi al transato del pagamento e non addebitata come singola operazione di conto, come dovrebbe invece essere....
    al limite, tu banca , visto che sono anche obbligato ad avere un conto ditta, mi farai pagare il canone previsto da te in base alle operazioni che presumo di effettuare e che tu banca stabilisci all atto dell apertura del conto...es 1000 operazioni anno ? x euro....5000 operazioni anno? y euro....ecc ecc...
    non cosi invece che gli permettono di poter lucrare sul mio giro d affari ,arrivando magari anche all eliminazione del contante...
    pensa che pacchia per le banche, per ogni attività ovviamente ritenuta solvibile, affidamenti con denaro preso a costo zero dato e rientrato con interessi, obbligatorietà conto corrente con canone a ogni cristiano, commissioni a ogni pagamento di bene o servizio .....povere banche, quante sofferenze!!


    5-nessun controllo fiscale ai danni dei contribuenti autonomi-commercianti, già controllati (e vessati) dai famigerati studi di settore
    anche questo lo stai scrivendo tu...
    l agenzia delle entrate ha tutti gli strumenti ormai per accertare e verificare....
    chi sbaglia , paga.
    il resto sono chiacchiere

    6-accelerazione del processo dei ristori promesso dal governo e caratterizzato: a)da enormi e ingiustificati ritardi nella corresponsione b)da una ridicola sottovalutazione del "quantum" , che magari si basa sul fatturato pregresso...che potrebbe non essere rappresentativo della realtà
    io vorrei vedere te..... se dove lavori ti dicessero : dal 2021 stai a casa due mesi...gennaio e febbraio....ti diamo 600 euro al mese... magari hai 1000 euro di mutuo da pagare, piu altre cosucce, sai, luce , gas, viveri, dentista dei bambini , ecc ecc ..non e' che tutti quelli che hanno un attività fanno una vita al di sopra di ciò che dichiarano.....
    ma il punto non e' tanto l accelerazione o la sottovalutazione....il punto e' che tu mi imponi una chiusura, qualsiasi possa essere il motivo che tu governo ritieni valido,e che io non avendo il quadro completo della situazione devo per forza accettare....ma nello stesso tempo, visto che mi blocchi e mi rendi impossibilitato a lavorarare, non mi annulli il peso della fiscalita , e le scadenze inerenti al periodo in cui fai questo.....ma bensi fai "slittare "solo li termini, le date, come se nulla fosse, quando invece sai benissimo cosa comporta , per certi settori, certe attivita , chiudere 4 mesi , con tutto cio che comporta e si e' creato in seguito a questo e a tutto cio che sta succedendo.

    7-considerazione del "non pagato" come una riserva per i tempi magri, che possono venire, e che, infatti, è quella che viene utilizzata oggi da chi ancora non ha ricevuto ristori e da chi, giustamente, li considera ridicoli
    l ho già scritto ... c e' già chi e' preposto al controllo della congruita di cio che "mantieni" a seguito di ciò che dichiari in seguito all attivita che conduci.
    8-richiesta cogente del pagamento delle imposte ad ogni azienda straniera che faccia fatturato in italia, senza entrare nel merito di quali siano i costi e il valore aggiunto prodotto qui, quello che conta è il fatturato.
    fili' , qui la situazione e' molto complessa...
    tu sei sicuro che tutti quelli a cui sono stati fatti ponti d oro intraprendano gli italici investimenti per mutua e reciproca collaborazione e soddisfazione o non siano come galactus il divoratore di mondi dei fantastici 4 e silver surfer?

    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    in Francia, ai distributori automatici, su 8 carte di credito ne funziona una se va bene, provato decine di volte...
    infatti quando posso , se passo vicino a qualche centro commerciale , faccio il rifornimento nei distributori che sono li presenti.....accettano sempre i i contanti perche c e' una persona in cassa

    Citazione Originariamente Scritto da SailorLex Visualizza Messaggio
    Mi sembra la solito mantra dello stato cattivo che ci vuole male.
    Ora, non voglio difendere nessun governo ma abbiamo il debito pubblico e una ricchezza tra beni mobili ed immobili più alti d’Europa. Per forza si devono inventare qualcosa per far rientrare questi soldi nelle casse del governo.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    abbiamo? tu hai fatto qualcosa per concorrere al debito creatosi nel tempo?
    io no..oppure mi devo sentire colpevole perche alitalia e' un pozzo senza fondo e devo concorrere al ripianamento del deficit mettendomi a pecos a secco senza manco la sputazza?
    Ultima modifica di massi69; 10/12/2020 alle 22:39 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    allora: ricapitolo

    1-tutte le filiere chiuse allo stesso modo per non fare figli e figliastri per tutti
    io non ho scritto " tutte le filiere chiuse"...io ho scritto : un peso e una misura uguale per tutti di fronte a un male comune.ma se si ritiene che una filiera, per questioni di sicurezza o altro, debba chiudere, allora si devono chiudere tutte le altre...questo scrivi
    2-nessun limite all'uso dei contanti
    no, assolutamente nessun limite.
    perche' se io i miei soldi li guadagno onestamente devo essere condizionato,limitato o direzionato nel modo in cui posso utilizzarli? li posseggo? sono onesto? faccio cosa voglio dei miei soldi nel limite dell uso permesso da questi e che non comporti un reato puntoin linea teorica sono daccordo, ma la realtà è assai differente dalla teoria. quello che a me non piace è la tassazione multipla dei proventi, che, se leciti, sono tassati all'inizio, poi rischiano di venir tassati altre volte, ma questo è un discorso lungo
    3-nessun obbligo di accettare pagamenti con moneta elettronica
    no, nessun obbligo....i pagamenti sono un mezzo, non il fine.... e di mezzi per pagare ce n e' molti... benissimo, nessun obbligo, ma ti ricordo che i metodi per pagare che sono già molti sono tutti discendenti da un obbligo, ma anche qui il discorso si fa lungo e si tratta di discutere di politica monetaria, di cos'è la moneta, del perchè ha un valore ecc.ecc.
    4-nel caso di pagamento con moneta elettronica , maggiorazione del prezzo di una percentuale da stabilirsi (1-2%?)
    questo lo stai scrivendo tuera una conseguenza di alcune tue affermazioni: se il costo dev'essere a carico del cliente...
    io ho scritto che , visto che la scelta del pagamento spetta a chi compra, perchè può scegliere la modalità del pagamento, a questi va addebitato il servizio che la banca o chi per essa "offre"...cioe' la commissione sul pagamento.
    la banca , o chi per essa che gestisce il circuito, a me esercente, farà pagare l acquisto o il noleggio di tutto cio che mi permette di offrire il servizio di pagamento con le carte ai clienti.vedi?!?
    troppo comodo cosi, se mi rendi obbligatorio l utilizzo del pagamento tramite carta, e se permetti che la commissione venga addebitata a me, esercente, in percentuale poi al transato del pagamento e non addebitata come singola operazione di conto, come dovrebbe invece essere....
    al limite, tu banca , visto che sono anche obbligato ad avere un conto ditta, mi farai pagare il canone previsto da te in base alle operazioni che presumo di effettuare e che tu banca stabilisci all atto dell apertura del conto...es 1000 operazioni anno ? x euro....5000 operazioni anno? y euro....ecc ecc...
    non cosi invece che gli permettono di poter lucrare sul mio giro d affari ,arrivando magari anche all eliminazione del contante...
    pensa che pacchia per le banche, per ogni attività ovviamente ritenuta solvibile, affidamenti con denaro preso a costo zero dato e rientrato con interessi, obbligatorietà conto corrente con canone a ogni cristiano, commissioni a ogni pagamento di bene o servizio .....povere banche, quante sofferenze!!

    non sono in totale disaccordo, ma questo discorso va messo nell'alveo del problema della riduzione degli oneri a carico dell'esercente (che mi pare abbia già un credito d'imposta su questo, ma potrei sbagliarmi
    5-nessun controllo fiscale ai danni dei contribuenti autonomi-commercianti, già controllati (e vessati) dai famigerati studi di settore
    anche questo lo stai scrivendo tu...
    l agenzia delle entrate ha tutti gli strumenti ormai per accertare e verificare....
    chi sbaglia , paga.
    il resto sono chiacchiere
    mi pareva che in altre parti della discussione lo avessi detto, ma magari mi sono sbagliato, sorry
    6-accelerazione del processo dei ristori promesso dal governo e caratterizzato: a)da enormi e ingiustificati ritardi nella corresponsione b)da una ridicola sottovalutazione del "quantum" , che magari si basa sul fatturato pregresso...che potrebbe non essere rappresentativo della realtà
    io vorrei vedere te..... se dove lavori ti dicessero : dal 2021 stai a casa due mesi...gennaio e febbraio....ti diamo 600 euro al mese... magari hai 1000 euro di mutuo da pagare, piu altre cosucce, sai, luce , gas, viveri, dentista dei bambini , ecc ecc ..non e' che tutti quelli che hanno un attività fanno una vita al di sopra di ciò che dichiarano.....
    ma il punto non e' tanto l accelerazione o la sottovalutazione....il punto e' che tu mi imponi una chiusura, qualsiasi possa essere il motivo che tu governo ritieni valido,e che io non avendo il quadro completo della situazione devo per forza accettare....ma nello stesso tempo, visto che mi blocchi e mi rendi impossibilitato a lavorarare, non mi annulli il peso della fiscalita , e le scadenze inerenti al periodo in cui fai questo.....ma bensi fai "slittare "solo li termini, le date, come se nulla fosse, quando invece sai benissimo cosa comporta , per certi settori, certe attivita , chiudere 4 mesi , con tutto cio che comporta e si e' creato in seguito a questo e a tutto cio che sta succedendo.
    concordo sugli acconti, meno sui consuntivi sul pregresso
    7-considerazione del "non pagato" come una riserva per i tempi magri, che possono venire, e che, infatti, è quella che viene utilizzata oggi da chi ancora non ha ricevuto ristori e da chi, giustamente, li considera ridicoli
    l ho già scritto ... c e' già chi e' preposto al controllo della congruita di cio che "mantieni" a seguito di ciò che dichiari in seguito all attivita che conduci.avevi affermato che se qualcuno non si fosse fatto una riserva non pagando, non si sa come avrebbe potuto sfamare i figli, ancora una volta magari ho capito male io
    8-richiesta cogente del pagamento delle imposte ad ogni azienda straniera che faccia fatturato in italia, senza entrare nel merito di quali siano i costi e il valore aggiunto prodotto qui, quello che conta è il fatturato.
    fili' , qui la situazione e' molto complessa...
    tu sei sicuro che tutti quelli a cui sono stati fatti ponti d oro intraprendano gli italici investimenti per mutua e reciproca collaborazione e soddisfazione o non siano come galactus il divoratore di mondi dei fantastici 4 e silver surfer?io sono certo che chi investe in una situazione difficile, complessa , incerta e rischiosa come qyuella del paese italia lo fa per guadagnarci. sono anche sicuro che ha successo perche' da un servizio ai clienti migliore di quello che altri operatori economici davano prima, e questo non è (solo) dovuto a un regime di tassazione "agevolato", sul quale bisognerebbe discutere a lunghissimo



    infatti quando posso , se passo vicino a qualche centro commerciale , faccio il rifornimento nei distributori che sono li presenti.....accettano sempre i i contanti perche c e' una persona in cassa



    abbiamo? tu hai fatto qualcosa per concorrere al debito creatosi nel tempo?
    io no..oppure mi devo sentire colpevole perche alitalia e' un pozzo senza fondo e devo concorrere al ripianamento del deficit mettendomi a pecos a secco senza manco la sputazza?
    io non ho fatto nulla per aumentare il costo del SSN, tanto che sono assicurato e le cure/ricoveri me li pago per conto mio...dovrei non pagare la quota di tasse che va li...per evitare quello c'è solo il voto, ma purtroppo non vedo, fra governo e opposizione, nessuno che ali la manina e dica che alitalia o ilva devono fallire...ma magari sono io che non capisco il linguaggio della politica

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,997
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    1-tutte le filiere chiuse allo stesso modo per non fare figli e figliastri per tutti
    io non ho scritto " tutte le filiere chiuse"...io ho scritto : un peso e una misura uguale per tutti di fronte a un male comune.ma se si ritiene che una filiera, per questioni di sicurezza o altro, debba chiudere, allora si devono chiudere tutte le altre...questo scrivi
    forse non riesco a spiegare....
    se il rischio di contagio è grave, diffuso e comune, allora ci si può solo permettere il rischio dell aumento dei contagi esclusivamente nei settori ritenuti vitali per l l'esistenza stessa basilare della società... e non per altri fattori

    2-nessun limite all'uso dei contanti
    no, assolutamente nessun limite.
    perche' se io i miei soldi li guadagno onestamente devo essere condizionato,limitato o direzionato nel modo in cui posso utilizzarli? li posseggo? sono onesto? faccio cosa voglio dei miei soldi nel limite dell uso permesso da questi e che non comporti un reato puntoin linea teorica sono daccordo, ma la realtà è assai differente dalla teoria. quello che a me non piace è la tassazione multipla dei proventi, che, se leciti, sono tassati all'inizio, poi rischiano di venir tassati altre volte, ma questo è un discorso lungo
    è uguale a cio che ti ho scritto...
    io attività ho un affidamento che tu banca mi concedi secondo i tuoi criteri pagandoti già interessi passivi per la quantità e durata di utilizzo, che non sto ora a specificare....questo denaro poi lo investo al meglio nell esercizio dell attività che conduco.... pago le tasse e affini per il profitto che sempre questo denaro produce...e in più devo anche pagare una percentuale sui pagamenti che ricevo nell esercizio sempre della stessa attivita e che tu stato permetti di far applicare alle banche o chi per esse?

    3-nessun obbligo di accettare pagamenti con moneta elettronica
    no, nessun obbligo....i pagamenti sono un mezzo, non il fine.... e di mezzi per pagare ce n e' molti... benissimo, nessun obbligo, ma ti ricordo che i metodi per pagare che sono già molti sono tutti discendenti da un obbligo, ma anche qui il discorso si fa lungo e si tratta di discutere di politica monetaria, di cos'è la moneta, del perchè ha un valore ecc.ecc.
    4-nel caso di pagamento con moneta elettronica , maggiorazione del prezzo di una percentuale da stabilirsi (1-2%?)
    questo lo stai scrivendo tuera una conseguenza di alcune tue affermazioni: se il costo dev'essere a carico del cliente...
    io ho scritto che , visto che la scelta del pagamento spetta a chi compra, perchè può scegliere la modalità del pagamento, a questi va addebitato il servizio che la banca o chi per essa "offre"...cioe' la commissione sul pagamento.
    la banca , o chi per essa che gestisce il circuito, a me esercente, farà pagare l acquisto o il noleggio di tutto cio che mi permette di offrire il servizio di pagamento con le carte ai clienti.vedi?!?
    troppo comodo cosi, se mi rendi obbligatorio l utilizzo del pagamento tramite carta, e se permetti che la commissione venga addebitata a me, esercente, in percentuale poi al transato del pagamento e non addebitata come singola operazione di conto, come dovrebbe invece essere....
    al limite, tu banca , visto che sono anche obbligato ad avere un conto ditta, mi farai pagare il canone previsto da te in base alle operazioni che presumo di effettuare e che tu banca stabilisci all atto dell apertura del conto...es 1000 operazioni anno ? x euro....5000 operazioni anno? y euro....ecc ecc...
    non cosi invece che gli permettono di poter lucrare sul mio giro d affari ,arrivando magari anche all eliminazione del contante...
    pensa che pacchia per le banche, per ogni attività ovviamente ritenuta solvibile, affidamenti con denaro preso a costo zero dato e rientrato con interessi, obbligatorietà conto corrente con canone a ogni cristiano, commissioni a ogni pagamento di bene o servizio .....povere banche, quante sofferenze!!

    non sono in totale disaccordo, ma questo discorso va messo nell'alveo del problema della riduzione degli oneri a carico dell'esercente (che mi pare abbia già un credito d'imposta su questo, ma potrei sbagliarmi
    lo riscrivo , o elimini le commissioni percentuali sui pagamenti rendendoli uguali ai contanti, se lo vuoi eliminare, oppure se spingi le persone a questo tipo di pagamento, sposti su di esse il costo delle commissioni e all esercente addebiti i costi ogni volta come singola operazione prevista dal tipo di operatività sul conto che possiede
    5-nessun controllo fiscale ai danni dei contribuenti autonomi-commercianti, già controllati (e vessati) dai famigerati studi di settore
    anche questo lo stai scrivendo tu...
    l agenzia delle entrate ha tutti gli strumenti ormai per accertare e verificare....
    chi sbaglia , paga.
    il resto sono chiacchiere
    mi pareva che in altre parti della discussione lo avessi detto, ma magari mi sono sbagliato, sorry
    6-accelerazione del processo dei ristori promesso dal governo e caratterizzato: a)da enormi e ingiustificati ritardi nella corresponsione b)da una ridicola sottovalutazione del "quantum" , che magari si basa sul fatturato pregresso...che potrebbe non essere rappresentativo della realtà
    io vorrei vedere te..... se dove lavori ti dicessero : dal 2021 stai a casa due mesi...gennaio e febbraio....ti diamo 600 euro al mese... magari hai 1000 euro di mutuo da pagare, piu altre cosucce, sai, luce , gas, viveri, dentista dei bambini , ecc ecc ..non e' che tutti quelli che hanno un attività fanno una vita al di sopra di ciò che dichiarano.....
    ma il punto non e' tanto l accelerazione o la sottovalutazione....il punto e' che tu mi imponi una chiusura, qualsiasi possa essere il motivo che tu governo ritieni valido,e che io non avendo il quadro completo della situazione devo per forza accettare....ma nello stesso tempo, visto che mi blocchi e mi rendi impossibilitato a lavorarare, non mi annulli il peso della fiscalita , e le scadenze inerenti al periodo in cui fai questo.....ma bensi fai "slittare "solo li termini, le date, come se nulla fosse, quando invece sai benissimo cosa comporta , per certi settori, certe attivita , chiudere 4 mesi , con tutto cio che comporta e si e' creato in seguito a questo e a tutto cio che sta succedendo.
    concordo sugli acconti, meno sui consuntivi sul pregresso
    fili, i corrispettivi delle attività sono regregistrati giorno per giorno, mese per mese...
    l agenzia delle entrate ha uno storico, per tt i contribuenti... se io negli ultimi anni ho sempre dichiarato ipotesi un incasso per la mia attività per il mese fi novembre di 1000 euro, non è che poi posso dirmi danneggiato e chiedere come indennizzo 5000 euro ...mi sembra lampante...
    diversa è la storia dellla fiscalita in essere nell anno d imposta che per tt cio che sta succedendo non può essere uguale agli anni precedenti e che pensano poi di risolvere facendo slittare il tutto , così poi negli anni successivi ci si ritrova a dover pagare tt il carico accumulato ...

    7-considerazione del "non pagato" come una riserva per i tempi magri, che possono venire, e che, infatti, è quella che viene utilizzata oggi da chi ancora non ha ricevuto ristori e da chi, giustamente, li considera ridicoli
    l ho già scritto ... c e' già chi e' preposto al controllo della congruita di cio che "mantieni" a seguito di ciò che dichiari in seguito all attivita che conduci.avevi affermato che se qualcuno non si fosse fatto una riserva non pagando, non si sa come avrebbe potuto sfamare i figli, ancora una volta magari ho capito male io
    non hai capito male...non hai compreso l l'ironia di cio che avevo scritto a riguardo della riserva pregressa....era una battuta ... se tu sapessi quante persone che conosco che con le attività chiuse sono in difficoltà, ma difficoltà vera.... vera....non favole retoriche....
    8-richiesta cogente del pagamento delle imposte ad ogni azienda straniera che faccia fatturato in italia, senza entrare nel merito di quali siano i costi e il valore aggiunto prodotto qui, quello che conta è il fatturato.
    fili' , qui la situazione e' molto complessa...
    tu sei sicuro che tutti quelli a cui sono stati fatti ponti d oro intraprendano gli italici investimenti per mutua e reciproca collaborazione e soddisfazione o non siano come galactus il divoratore di mondi dei fantastici 4 e silver surfer?io sono certo che chi investe in una situazione difficile, complessa , incerta e rischiosa come qyuella del paese italia lo fa per guadagnarci. sono anche sicuro che ha successo perche' da un servizio ai clienti migliore di quello che altri operatori economici davano prima, e questo non è (solo) dovuto a un regime di tassazione "agevolato", sul quale bisognerebbe discutere a lunghissimo
    Ma sicuramente, e io non mi riferisco esclusivamente a chi intendi tu per chi viene ad investire qui in italia...io mi riferivo a qualsiasi impresa estera....se le condizioni che devono creare per far sì che queste vengano ad investire sono lo spianamento dei ceti verso il basso per far sì che si torni ad essere competitivi e permettere a chi investe lauti utili come già fanno in tanti altri paesi....andiamo bene.,
    Poi per il discorso che fai tu, sempre riferendosi a chi intendi tu, per il servizio migliore che da...( che può essere la rapidità, la disponibilità ecc ecc.. )
    Le valutazioni andranno fatte nel tempo, e per alcuni aspetti che riguardano questi ultimi, vedremo poi l impatto che avranno sulla socialità, sul tempo guadagnato dalle persone e sul come verrà impiegato, sull indotto che prima muoveva anche solo l acquisto del bene in sé stesso....e che ora con l acquisto on line e consegna a domicilio elimina tt il resto......
    ora per molte persone è una novità, fare acquisti in un certo modo, si sentono al passo con i tempi....
    poi nel tempo questo assumera altre valenze e le nuove consuetudini verranno completamente metabolizzate dalla società... discorso molto molto lungo e molto complicato, comunque....


    io non ho fatto nulla per aumentare il costo del SSN, tanto che sono assicurato e le cure/ricoveri me li pago per conto mio...dovrei non pagare la quota di tasse che va li...per evitare quello c'è solo il voto, ma purtroppo non vedo, fra governo e opposizione, nessuno che ali la manina e dica che alitalia o ilva devono fallire...ma magari sono io che non capisco il linguaggio della politica...
    Non è che non capisci il linguaggio ....è che alla politica mantenere certe emorragie di sistema conviene per giustificare cure e spese e lucrarxi sopra...
    È come un amministratore di condominio disonesto.... se lo stabile è mantenuto regolarmente, ha poche occasioni per fare creste sui lavori ordinari ....se subentrano quelli straordinari, o peggio crea le circostanze per cui questi si verifichino, allora può sgobbatci sopra di più, con la scusa della straordinarietà e impellenza....


    Messaggio riflessione arrivatomi stamattina.....

    ```Al Supermercato:
    Signora sessantenne alla cassiera.
    : voi non avete il programma cashback ?!
    : no signora per volontà della proprietà noi non l’abbiamo attivato
    : è uno scandalo, non verrò più qui a fare la spesa!
    Vedendo il trambusto mi avvicino con il direttore.
    : signora buongiorno, sono il proprietario, posso aiutarla in qualche modo ?
    : la vostra dipendente mi ha impedito di usare il cashback se lo sapevo non venivo neanche.
    : no signora, non dipende dalla cassiera, ma da me. Il criminale sono io. Sono io che ho rifiutato di installarlo. Ma non si preoccupi, le faccio io un buono spesa del 10% sulla sua spesa di oggi.
    La signora rimane interdetta
    : ma perché non l’ha fatto installare ?!
    Perché vede, cara signora, in Italia ci sono, con certezza, almeno sette milioni di coglioni. E la cosa preoccupante è che il numero è destinato a salire...
    Circa 7 milioni di italiani hanno scaricato, ad oggi, la app per partecipare al cashback degli scontrini con annessa Lotteria di Stato.
    Degli ignoranti, innanzitutto perché credono davvero che questa sia una alzata d’ingegno dei soliti politici mediocri per rilanciare i consumi. Invece serve a tutt’altro...
    La signora è incuriosita e perplessa.
    Vede, per tutti gli acquisti fatti con bancomat o carta di credito dall’8 al 31 dicembre vi valutano il 10% della spesa come cashback per un totale massimo di 150.00€ . Ve li riaccreditano a febbraio. Non sapete però, che il rimborso massimo è di 15.00€ a transazione. Che voi spendiate quindi 1500.00€ o 150.00€ il rimborso sarà sempre 15.00€. Che nel caso di 1500.00€ non è il 10%. Bensì l’1%. Gli acquisti on-line non valgono, alcune carte di credito non valgono e per accedere al programma dovrete fare minimo 10 acquisti. Il che si traduce che per ottenere i famosi 150.00€ massimi di bonifico, dovrete spendere 1500.00€ in dieci transazioni da 150.00€ l’una. Voglio proprio vedere sette milioni di italiani che spendono 1500.00€ in dieci operazioni per fare regali. Sapete come finirà? Che userete il cashback soprattutto nei supermercati come i miei, e lo dico contro i miei interessi, per fare la spesa. Ingrassando solo le casse delle banche, che per ogni transazione vi preleveranno minimo 2.00€ di commissioni, intascando 20.00€ ad italiano, e le casse dei grandi gruppi di distribuzione organizzata che fatturano diverse centinaia di milioni di euro ogni anno. Altro che negozi di prossimità...
    La signora cerca una scappatoia...
    : guardi io ero contraria poi mi ha convinto mio marito che è più tecnologico.
    Non è finita cara signora: dal 1 gennaio a chi avrà fatto almeno 50 transazioni con bancomat riconosceranno un ulteriore 10%, per un massimo di 300.00€ (compresi i 150.00€ di dicembre). Con 50 transazioni bancomat avrete speso certamente 100.00€. Per farvene rimborsare 50.00 netti. Cioè una media di 0.1 centesimo di euro al giorno. Chi avrà ingrassato di più le banche potrà poi partecipare alla Lotteria degli Scontrini. Vincendo 1500€.
    E per finire signora non le dicono che per adeguare le casse al cashback il negozio deve sostenere una spesa non detraibile compresa tra i 100€ ed i 350€. E non solo: io negozio ricevo il pagamento dopo 7 giorni dalla transazione. In quei sette giorni le banche guadagnano con la valuta virtuale e gli interessi al capitale.
    : ma allora mio marito si è lasciato infinocchiare... stasera quando torna a casa gli dico che è stato proprio un cretino!
    : signora non si preoccupi, lei prelevi al bancomat e paghi con i contanti. Poi mi mandi qua suo marito che facciamo un buono anche a lui!
    : grazie molte per avermi spiegato tornerò sicuramente a fare la spesa usando il buono

    IMG-20201211-WA0013.jpg




    .
    Ultima modifica di massi69; 11/12/2020 alle 12:20

  5. #34
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/04/18
    Località
    Nord Italia
    Moto
    Street Triple R 2011, ex MT-07 '14, ex Hornet 600 '06
    Messaggi
    1,906
    ma quando mai per pagare col bancomat il cliente paga di piu? hahaha
    15 euro a transazione massimi è vero, ma è anche proprio il target degli acquisti che vogliono incentivare ad essere digitali: piccoli acquisti ma con grandi volumi che fanno in modo che il grosso del nero sia li' e non altrove, come evidenziato dal buon @flag
    se devo comprare un cellulare da 700euro mica lo pago in contanti...

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    vedremo il risultato a fine febbraio, secondo me ci sarà da ridere

    ricordatevi che chi ha sempre pagato in contanti continuerà a farlo e chi non accetta carte di credito idem

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio


    Messaggio riflessione arrivatomi stamattina.....

    [/I][/COLOR]```Al Supermercato:
    Signora sessantenne alla cassiera.
    : voi non avete il programma cashback ?!
    : no signora per volontà della proprietà noi non l’abbiamo attivato
    : è uno scandalo, non verrò più qui a fare la spesa!
    Vedendo il trambusto mi avvicino con il direttore.
    : signora buongiorno, sono il proprietario, posso aiutarla in qualche modo ?
    : la vostra dipendente mi ha impedito di usare il cashback se lo sapevo non venivo neanche.
    : no signora, non dipende dalla cassiera, ma da me. Il criminale sono io. Sono io che ho rifiutato di installarlo. Ma non si preoccupi, le faccio io un buono spesa del 10% sulla sua spesa di oggi.
    La signora rimane interdetta
    : ma perché non l’ha fatto installare ?!
    Perché vede, cara signora, in Italia ci sono, con certezza, almeno sette milioni di coglioni. E la cosa preoccupante è che il numero è destinato a salire...
    Circa 7 milioni di italiani hanno scaricato, ad oggi, la app per partecipare al cashback degli scontrini con annessa Lotteria di Stato.
    Degli ignoranti, innanzitutto perché credono davvero che questa sia una alzata d’ingegno dei soliti politici mediocri per rilanciare i consumi. Invece serve a tutt’altro...
    La signora è incuriosita e perplessa.
    Vede, per tutti gli acquisti fatti con bancomat o carta di credito dall’8 al 31 dicembre vi valutano il 10% della spesa come cashback per un totale massimo di 150.00€ . Ve li riaccreditano a febbraio. Non sapete però, che il rimborso massimo è di 15.00€ a transazione. Che voi spendiate quindi 1500.00€ o 150.00€ il rimborso sarà sempre 15.00€. Che nel caso di 1500.00€ non è il 10%. Bensì l’1%. Gli acquisti on-line non valgono, alcune carte di credito non valgono e per accedere al programma dovrete fare minimo 10 acquisti. Il che si traduce che per ottenere i famosi 150.00€ massimi di bonifico, dovrete spendere 1500.00€ in dieci transazioni da 150.00€ l’una. Voglio proprio vedere sette milioni di italiani che spendono 1500.00€ in dieci operazioni per fare regali. Sapete come finirà? Che userete il cashback soprattutto nei supermercati come i miei, e lo dico contro i miei interessi, per fare la spesa. Ingrassando solo le casse delle banche, che per ogni transazione vi preleveranno minimo 2.00€ di commissioni, intascando 20.00€ ad italiano, e le casse dei grandi gruppi di distribuzione organizzata che fatturano diverse centinaia di milioni di euro ogni anno. Altro che negozi di prossimità...
    La signora cerca una scappatoia...
    : guardi io ero contraria poi mi ha convinto mio marito che è più tecnologico.
    Non è finita cara signora: dal 1 gennaio a chi avrà fatto almeno 50 transazioni con bancomat riconosceranno un ulteriore 10%, per un massimo di 300.00€ (compresi i 150.00€ di dicembre). Con 50 transazioni bancomat avrete speso certamente 100.00€. Per farvene rimborsare 50.00 netti. Cioè una media di 0.1 centesimo di euro al giorno. Chi avrà ingrassato di più le banche potrà poi partecipare alla Lotteria degli Scontrini. Vincendo 1500€.
    E per finire signora non le dicono che per adeguare le casse al cashback il negozio deve sostenere una spesa non detraibile compresa tra i 100€ ed i 350€. E non solo: io negozio ricevo il pagamento dopo 7 giorni dalla transazione. In quei sette giorni le banche guadagnano con la valuta virtuale e gli interessi al capitale.
    : ma allora mio marito si è lasciato infinocchiare... stasera quando torna a casa gli dico che è stato proprio un cretino!
    : signora non si preoccupi, lei prelevi al bancomat e paghi con i contanti. Poi mi mandi qua suo marito che facciamo un buono anche a lui!
    : grazie molte per avermi spiegato tornerò sicuramente a fare la spesa usando il buono

    IMG-20201211-WA0013.jpg




    .
    non è una riflessione, ma triste propaganda, se preferisci, contropropaganda, ma sempre triste rimane

    imho

    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    vedremo il risultato a fine febbraio, secondo me ci sarà da ridere

    ricordatevi che chi ha sempre pagato in contanti continuerà a farlo e chi non accetta carte di credito idem
    mo me lo segno (cit.)

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    ah, a proposito, gli esercizi che non accettano carte di credito, laddove fosse, io credo sarebbe corretto lo scrivessero in un'insegna ben leggibile fuori dal negozio, in modo che chiunque possa regolarsi e non trovarsi nella spiacevole situazione di saperlo una volta arrivato alla cassa

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,997
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non è una riflessione, ma triste propaganda, se preferisci, contropropaganda, ma sempre triste rimane

    imho
    hai scritto giusto, levolontà nel voler alterare lo status quo di chi sono?
    se esiste una propaganda , deve esistere una contropropaganda......poi , ognuno , nel suo, penserà con la propria testa per ciò che vorrà fare fino a quando potrà scegliere se non ci sarà obbligatorietà......poi se ti obbligheranno , si alzera sicuramente il livello di conflitti tra le parti..

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    hai scritto giusto, levolontà nel voler alterare lo status quo di chi sono?
    se esiste una propaganda , deve esistere una contropropaganda......poi , ognuno , nel suo, penserà con la propria testa per ciò che vorrà fare fino a quando potrà scegliere se non ci sarà obbligatorietà......poi se ti obbligheranno , si alzera sicuramente il livello di conflitti tra le parti..
    ma che livello di conflitti, dai , siamo seri...i commercianti, come hanno sempre fatto, riverseranno i costi sui prezzi (cosa che già hanno fatto e fanno) punto

    siamo in un mondo dinamico e a meno di prezzi imposti (che poi anche quelli...) uno fa il prezzo che vuole.
    dai...ma di che stiamo parlando ?!?

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Quanto vale una Scrambler?
    Di babbez nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27/12/2011, 15:49
  2. Quanto vale la mia street
    Di lorenzo.an nel forum Street Triple
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 02/10/2010, 12:12
  3. Quanto vale???
    Di jin74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 21/05/2010, 11:08
  4. Quanto vale?
    Di noris nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 09/09/2009, 21:51
  5. Quanto vale la mia 1050?
    Di Riccardonapoli nel forum Speed Triple
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20/04/2009, 21:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •