ma come: i modelli vincenti come zaia o la svezia vacillano e tu non hai nemmeno un dubbio?
no, i carri armati non li posto: chissà cosa c'era all'interno delle bare...che poi erano tutte uguali, hai visto? e poi siamo sicuri che fossero davvero a bergamo? io ho visto solo una brevissima clip...e se sono riusciti a falsificare l'allunaggio, figuriamoci cosa possono fare con 4 camion e 4 nonnetti
io non ho certezze, ma i dubbi cerco di scegliermeli : non mi interrogo sul fatto se davvero domattina il sole sorgerà, ma su che tipo di temperatura ci sarà e su che vestiti dovrò indossare
...nessun dubbio ?
Ultima modifica di ABCDEF; 16/12/2020 alle 09:57 Motivo: Unione Post Automatica
Guarda, che io non metto in dubbi i carri armati di Bergamo. I dubbi vengono solo se ti poni delle domande su argomenti che Secondo la tua coscienza, Secondo la tua Cultura e Secondo il tuo "buon senso" e senso critico potrebbero avere piú di una risposta.
Se non ti interroghi sul fatto che domani il sole potrebbe anche non sorgere é perché qualcuno ti ha detto che ci vorranno miliardi di anni prima che questo possa accadere. E non lo metto in dubbio perché la scienza mi ha insegnato questo. Se ti interroghi su che tipo di temperatura fará domani allora sbagli domanda perché ti basterebbe aprire la finestra la mattina seguente e vederlo con i propri Occhi. Quindi, come tu stesso dicevi, scegliti le domande da farti ….ma la risposta sará SBAIATA![]()
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
ehhhhhhh, si fa presto a dire la scienza...tu parli certamente del mainstream...e se ce lo avessero detto per tenerci tranquilli, magari sapendo con certezza che invece stanotte il sole si spegnerà?
e su cosa si basa il tuo buon senso? sull'esperienza personale? su cos'altro?
colgo poi la sollecitazione sulla cultura, come strumento di scelta delle domande da porsi, e la condivido, pur sperimentandone quotidianamente , al contrario, la scarsa rilevanza.
relativamente alla coscienza, appunto, come filtro, trovo che il discorso sia estremamente, e lo dico seriamente, interessante: come può la coscienza, e, di più, cosa si intende per coscienza, come può la coscienza agire da filtro senza costituire anch'essa un pre-giudizio , e quindi creare un bias ?
argomento interessante
Di coscienza ognuno ha la propria, io da ateo la reputo la "mia fede". Ed é normale che ti possa far filtrare le "immagini" ne piu ne meno come una religione. La mia coscienza mi fa dire che la morte di un nonno di 90 anni di o per covid ha meno Peso della morte di un bimbo di 9 mesi perché la madre causa covid non ha avuto le Cure necessarie a far sopravvivere quel bimbo. La mia coscienza mi fa dire che imporre la mascherina in aereo a una bimba di 2 anni é semplicemente idiozia e violenza gratuita.Anzi, ti diró di piú, fossi stato passeggero di quel cazzo di aereo la mia coscienza mi avrebbe portato a prendere le difese di quella bimba fino a creare veramente scompiglio.La mia coscienza mi dice che far vivere nel terrore intere classe di bambini con la paura che " a causa vostra babbo Natale potrebbe morire quindi mettetevi le mascherine" é violenza psicologica. Potrei continuare per ore ma la mia coscienza mi dice che io non devo insegnar niente a nessuno. E se domani il sole non sorgerá pazienza, avró comunque vissuto come se il sole non si sarebbe mai dovuto spegnere
Ultima modifica di massimio; 16/12/2020 alle 10:33
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Classici ragionamenti tra persone che la pensano diversamente che non porteranno mai a niente.
Io sono per la libertà di pensiero e di espressione, mantenendo il rispetto reciproco senza pensare, e rapportarsi con il prossimo, come se le nostre opinioni e le nostre scelte valgano più di quelle degli altri.
Sono convinto che oggi si parli tanto di democrazia e di libertà ma si faccia poco per attenersi nei fatti a questi principi.
Alla fine di tutto, lo scambio porta solo malumori e questo in me genera la convinzione che la cosa migliore per vivere sereni, sarebbe evitare.
Purtroppo non sempre riesco a farlo.
Ultima modifica di duncan; 16/12/2020 alle 13:30
mi manca ancora la definizione di quello che è, e su ciosa si basa (cosa più chiara per una religione), ma concordi quindi che sia un bias..ok
qui concordo.
Bisogna però mettere assieme informazioni diverse:
1-quanti nonnini e quanti bambini? perchè è facile dire quello che dici tu (1 vs 1), ma sei sicuro che la proporzione sia quella ?
2-sei sicuro che quei bambini non avessero patologie che ne avrebbero comunque abbreviato la aspettativa di vita? se si di quanto? e con quale qualità?
vedi? le affermazioni di massima ci trovano daccordo, ma è poi calarle nella realtà quotidiana e prendere le decisioni conseguenti che cambia le cose...io ho dubbi, in questo caso, tu no
qui la pensiamo diversamente
non credo che te lo avrebbero permesso, conoscendo un pochino quello che succede in usa, ma se la cosa ti avrebbe fatto star meglio....la questione del filmato avrebbe dovuto essere affrontata diversamente nel metodo...sul merito, invece, dubito fortemente che ce ne sarebbero stati di diversi: se la compagnia si è data delle procedure e questo le rispetta, e se le procedure erano correttamente comunicate, c'è poco da discutere
Il mondo non è fatto di insegnamenti, nozioni, e via discorrendo, ma anche di civile confronto fra opinioni diverse, e di approfondimento di queste, sempre fatto nel rispetto reciproco, anche passando magari da passaggi ruvidi.
L'ultima frase, però, secondo me contraddice tutto quanto espresso nei post precedenti, ma va bene lo stesso.
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
causa probabile: ossitocina risultato: dopamina = istinto materno
ovviamente condito, nell'accezione più generale, da elementi "culturali" e "sociali".
si stanno studiando anche , a livello sia psicologico che biologico, le cause della propensione verso il dubbio (che esiste anche in forma patologica) o verso quelle che , genericamente e in modo molto grezzo, si chiamano "teorie del complotto" , che non riporto qui , perchè potrebbero essere fonte di ulteriori infinite discussioni
comunque, OK
@flag , io continuo a sostenere, e te l ho già scritto....ed è dall inizio di questa discussione che lo scrivo...che il virus sarebbe stato " un fattore scatenante " per alcune cose, un alibi per altre , un cavallo di troia per altre ancora, ecc ecc....
E se dall inizio di tt questo..si fosse fatto in modo di uniformare e rendere in egual misura impatto, conseguenze, comportamenti in essere, metodiche risolutive ..... ora non saremo a questo punto..con tt questo malcontento, sfaceli vari per alcuni ( ometto l atro piatto della bilancia perche so già cosa mo scriveresti)
Di fronte a un evento così forte e così ampio, sentendosi tt parte di un insieme, si sarebbe remato tt nella stessa direzione....
Ci sarebbe voluto un regolatore , sin dall inizio..... tipo in f1.... quando succede qualcosa in pista...entra la safety car... tt alla stessa velocità , poi quando ristabiliscono le condizioni di gara, ....liberi tt...
Invece, siamo a questo punto.... e il la alle difformità e ai bordelli vari....non è che sia partito dal basso...
Ultima modifica di massi69; 16/12/2020 alle 12:40