
Originariamente Scritto da
flag
se vuoi fare due conti, sappi che una vita umana viene valutata per circa 40Keuro all'anno (in paesi che si dicono le cose in faccia)
95000 morti X 40K euro-->3,8 miliardi, ovviamente per ogni anno di vita perso
bisognerebbe adesso moltiplicarlo per gli anni di vita medi persi dai deceduti...facciamo quanti?
2,3,5,10?
anche se fossero 10, farebbero 38 miliardi
poniamo che il PIL italiano sia di 2Kmiliardi di euro, e che causa pandemia ne abbiamo perduto, come si stima il 9%, avremmo perso circa 180 miliardi....è sempre un pessimo affare
ho soddisfatto il tuo senso della misura?
ovviamente tutto questo non ci dice quanti morti avremmo avuto nel caso di nessun impatto (teorico) sull'economia, cioè nessuna chiusura e "business as usual"...ma qualcuno potrebbe tirar fuori la svezia e dire che sarebbero stati gli stessi, o ancora meno
i conti sono difficili da fare, anche perchè, lo ricordo, in un paese molto votato all'esportazione come il nostro, l'impatto sarebbe stato comunque altissimo (credo che lo sia anche per la svezia).
e le cose che contano sono molte, dalla quota di anziani nel paese, alla costruzione sociale familiare, che porta a una diversa "willingness to pay"...sembra facile ma non lo è
ma a questo punto mi domando (e ti domando) che senso ha tenere in piedi un sistema sanitario che ci costa quello che ci costa e che è in massima parte dedicato a persone anziane? sarebbe un conto da fare, non trovi?
secondo te, perche'?
poco ma sicuro: infatti ho già scritto che l'occasione che stiamo perdendo è quella di riformare il sistema sanitario, in maniera seria