Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 104

Discussione: Ascensore sociale

  1. #71
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Giusto, ma aggiungi a quei soldini altri che uno studente volonteroso guadagna durante il periodo universitario facendo un lavoro (ovviamente part-time, o estivo, come guarda casa ho fatto io).
    E diventano 100000, poi ci aggiungiamo 150000-200000€ di mutuo di 30-35 anni e un “aiutino” da parte dei genitori, mettiamo altri 50000€, perché uno dei due (o anche entrambi) ha preso la liquidazione.
    So benissimo che la “sberla” è grossa, ma se vai fuori città la casa di 300000-350000€ non è una catapecchia/topaia, ed una autorimessa costa al massimo 20000-25000€.
    Fuori dalla città, fuori dai coglioni.
    Metodo infallibile....

    Ecco quindi che, ammesso e non concesso che fossero vere le premesse, non ti compri casa cash.
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Street Twin
    Messaggi
    838
    L'argomento è interessante ed è oggetto di studi sociali. In generale si è d'accordo che il tenore di vita medio aumenti sempre nel lungo periodo. Per esempio si porta che il tenore di vita di un operaio di adesso è infinitamente superiore ad un principe del medio evo. Pensiamo alla disponibilità di cure mediche, istruzione, ecc...

    In un periodo relativamente breve ci possono essere dei passi indietro. È il caso dell'Italia che dagli anni 80 ad oggi ha perso competitività e quindi ricchezza. Colpa nostra popolo sovrano che non pretendiamo dai nostri servitori che facciano cose utili per il nostro benessere. Ciò nonostante ci sono miglioramenti oggettivi per tutti. Pensiamo all'accesso all'informazione che deriva dalla internet revolution, allvaccessibilità dei viaggi all'estero grazie alla valuta forte che abbiamo adesso. Solo per fare qualche esempio. Sicuramente ce ne sono tanti altri.
    Insomma secondo me meglio adesso degli anni 80, anche se poteva essere ancora meglio se fossimo una comunità capace di darsi una strategia per il futuro invece di navigare a vista guardando al passato

  4. #73
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    il PIL dal 1980 è senz'altro cresciuto però potrebbe essere come la storia del pollo a testa di Trilussa

    sostanzialmente sono stati creati molti bisogni fasulli/inutili di cui noi qui su siamo ottimi esempi...se li avete conservati allora andate a vedervi le ultime pagine dei numeri di Motociclismo nel lustro, per esempio, 1980-1985...tanti motociclisti che giravano l'Europa, andavano a Capo Nord anche in Vespa Primavera in 2 e tenda

    siamo diventati una nazione di invertebrati
    cynism is the new fascism...

  5. #74
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Complimenti a Fermissimo per questo topic. Anche se gobbo riesce talvolta a partorire delle belle cose.
    Direi che l'argomento non puo' essere liquidato con poche parole, per cui per una volta torno ad essere lo scrittore di un tempo che fu (non ve ne approfittate però).

    Io credo che sostanzialmente le cose si equivalgano in termini di potere d'acquisto.
    40anni fa ci voleva il salario di un anno a un operaio o a un impiegato di basso livello per acquistare una Ritmo, così come adesso alle stesse persone ci vuole lo stipendio di un anno per farsi una Tipo.
    Il fatto è che adesso rispetto a 40anni fa si spende molto di più, anche grazie ai finanziamenti che ti consentono di acquistare le cose anche senza soldi.
    E così l'operaio che 40anni fa si comprava la Ritmo adesso non si fa la Tipo, ma magari si piglia un BMW serie 1 che costa il doppio, ma con anticipo di 6mila euro (che coprono dando indietro l'usato), 36 rate da X euro, con possibilità dopo tre anni di restituire l'auto o rifinanziare il residuo.
    Se moglie e marito di Domenica anziché ai laghi se ne vanno in un centro commerciale (che Covid a parte sono aperti praticamente sempre, 360 giorni su 365), e purtroppo i centri commerciale sembra siano diventati i luoghi preferiti per trascorrere il tempo libero (a me lo poche volte che devo andarci dopo un quarto d'ora inizia a mancarmi l'aria), e si portano dietro l'ultima busta paga, possono acquistare di tutto e di più, basta che non abbiano subito un protesti negli ultimi 5 anni: finanziamenti di tutti i tipi, anche per l'acquisto di un bene da pochissime centinaia di euro, 24 rate senza interessi, prima rata dopo 6 mesi.... E si sa che l'italiano medio compra quello che desidera, mica quello di cui ha effettivo bisogno.
    E così magari accade che, anche se a casa c'hanno già tre tv, se ne tornano a casa con l'ultimo modello da 65' 8k.
    E comunque, a parte la possibilità dei pagamenti rateali, sono cambiate le esigenze e, fatta eccezione per le persone al di sotto della soglia di povertà (in preoccupante aumento), spendiamo tutti molto di più.
    Restando sulle tv, a casa dei miei ne avevamo una, e il primo tv color papà lo comprò nel 1982. Adesso abbiamo tutti l'ultrapiatto, ma non uno per ogni casa: probabilmente uno per ogni stanza.
    I figli un tempo si vestivano con robe prese al mercato o in negozietti economici, e le scarpe sportive si chiamavano "le scarpe da ginnastica" ed erano tutte in tela blu bordate di bianco. Adesso... bè adesso lo sapete come gira, no?!
    E sempre riguardo ai figli un tempo passavamo ore e ore in strada o sui campi: chi si ricorda delle interminabili partite di pallone con i vestiti buttati per terra a segnalare i pali delle porte?! Adesso palestra, corsi di inglese, di danza, di jujitzu, di vela etc etc
    Per non parlare poi delle nuove tecnologie che, costi a parte, hanno tolto ai ragazzi, e in alcuni casi anche ai bambini, la voglia di socializzare all'aria aperta con i coetanei: adesso si è perso l' "izzare", dal momento che sono tutti presi dai "social".
    E per la salute?! Un tempo per tutto o quasi c'era "la mutua". Adesso, a parte le attese a volte bibliche per accedere a una struttura del SSN, sembra che se non ci rivolgiamo privatamente allo specialistONE non si possa guarire. E tutti i bambini/ragazzi che girano con l'apparecchio ai denti (per il quale ci si è ovviamente rivolti a uno studio dentistico privato), com'è che 40anni fa ce n'era 1 su 30 mentre adesso 10 o più su 30?!

    Meglio adesso?! meglio prima?! No dai, indubbiamente abbiamo fatto dei grossi passi in avanti, d'altronde l'aspettativa di vita è aumentata, no?!
    Però.... però io che sono del '60 posso dire che il sapore delle cose... la gioia di vivere che c'era fino a metà degli anni '70 e in parte anche nei successivi 10 anni, adesso ce li siamo scordati da un pezzo. D'altronde l'Italia era o no il Paese che era risorto meglio e più in fretta dalle rovine della guerra, e ciò nonostante l'avessimo pure persa???!!!!

    Quindi tornando al post iniziale di @Fermissimo direi che, sì, l'ascensore arriva più su di 40anni fa, solo che noi abbiamo costruito molti più piani, e quindi ce li dobbiamo fare a piedi e arriviamo col fiatone.
    Riguardo al resto, ovvero allo spirito col quale viviamo bè, ho già detto sopra, aggiungo soltanto che adesso vivete di corsa, e vivendo di corsa non si possono apprezzare le cose per cui vale veramente la pena vivere, tante sono le coppie che scoppiano, moltissimi sono insoddisfatti, molti sono depressi....
    A tutto questo da un anno a questa parte dobbiamo purtroppo aggiungere anche le limitazioni alla nostra libertà imposteci da questo cazzo di virus.....
    Ultima modifica di macheamico6; 12/03/2021 alle 09:03
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  6. #75
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Non l'ho capita... non vedo il nesso tra stare a casa coi genitori fino a 40 anni e comprare casa senza mutuo
    Se inizi a lavorare a 24 anni, per 15 con uno stipendio medio di 1800€ (all'inizio due dita negli occhi, poi probabilmente qualcosa in più...) hai guadagnato 324K €. Se dal tuo stipendio deve uscire un affitto e il tuo costo della vita, a 40 col cazzo che prendi casa con quello che hai messo via. Se invece te ne stai bello a casa di mammà, molto probabilmente riesci a metterti via qualcosa per comprare casa senza fare un mutuo a 40 anni.

  7. #76
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Street Twin
    Messaggi
    838
    Le case sono costose perché c'è questa MANIA di abitare in città. Basta fare 50 km, che al bisogno potete coprire con le vostre BMW in grande confort, ed il prezzo delle case precipita. Se a qualcuno interessa ho in vendita una casa indipendente di 240mq, dieci locali, giardino, tre box a 50 km da Milano, anche a regalarla non interessa a nessuno meglio 20 mq però a milano, dove si può stare tutti bene vicini vicini a lottare per il parcheggio in doppia fila

    La storia dei bisogni "indotti" è una cagata pazzesca. Ci sono bisogni nuovi che derivano dai cambiamenti sociali ed economici.
    Per mio nonno il TV in bianco e nero ed il telefono erano inutili e li catalogava come bisogni indotti Suo nonno pensava lo stesso del trattore per sostituire i buoi
    Ultima modifica di Paulus; 12/03/2021 alle 09:03 Motivo: Unione Post Automatica

  8. #77
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da Melis Visualizza Messaggio
    Se inizi a lavorare a 24 anni, per 15 con uno stipendio medio di 1800€ (all'inizio due dita negli occhi, poi probabilmente qualcosa in più...) hai guadagnato 324K €. Se dal tuo stipendio deve uscire un affitto e il tuo costo della vita, a 40 col cazzo che prendi casa con quello che hai messo via. Se invece te ne stai bello a casa di mammà, molto probabilmente riesci a metterti via qualcosa per comprare casa senza fare un mutuo a 40 anni.
    Ok ma presupponi che non debba spendere neanche 1 euro. IMPROBABILE. Non credi?

  9. #78
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da Alebrasa Visualizza Messaggio
    ho visto anche miei coetanei all'epoca appena maggiorenni... un amico con padre primario, (pieni di soldi d far schifo) a costo di "risparmiare" faceva andare suo figlio con una panda 1000 fire tutta scassata con le sospensioni che ogni curva c'era da rischiare di ammazzarsi, quando avevano appena comprato una panda 1.3 multijet ferma in garage nuova di pacca, e suo padre gliela faceva usare col contagocce, "perché se no si svalutava"

    o un altro esempio, amico mio di infanzia... sempre stato uno ossessionato dalle cose, oggetto nuovo a caso (auto, moto, ecc) una roba maniacale, non potevi poggiare il piede sul battitacco che subito si incazzava perché gli sporcavo l'auto nuova, moto nuova sempre li a pulirla e a lucidarla al limite della malattia mentale...

    come vedi, ogni medaglia ha due facce.



    Educazione di destra? o di sinistra?
    tu stai parlando di "tirchieria", questa è sempre esistita
    altro è il discorso dell'insegnare il valore delle cose, magari dovuto anche ad avere poco e non si discute, ma una volta, in generale, si dava peso a tutto ciò
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  10. #79
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Ok ma presupponi che non debba spendere neanche 1 euro. IMPROBABILE. Non credi?
    No no assolutamente, li spendi eccome. Ma i soldi che daresti all'affitto/luce/gas/spesa e compagnia cantante vanno a fare il monte gruzzolo acquisto casa.

    Comunque non fai altro che confermare la mia teoria che non puoi comprare casa senza mutuo, anche abitando coi tuoi fino a 40 anni...

  11. #80
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da Paulus Visualizza Messaggio
    La storia dei bisogni "indotti" è una cagata pazzesca. Ci sono bisogni nuovi che derivano dai cambiamenti sociali ed economici.
    Per mio nonno il TV in bianco e nero ed il telefono erano inutili e li catalogava come bisogni indotti Suo nonno pensava lo stesso del trattore per sostituire i buoi
    ok il telefono adesso è necessario ( la tv secondo me NO, ma tralasciamo questo )
    il problema è "indurre" la gente a credere di aver "BISOGNO" del modello nuovo e TOP
    i bisogni "indotti" ci sono è sono molti di più di quello che si pensa
    poi che servano a semplificare la vita sono d'accordo, ma spesso "questa corsa al nuovo" (quello che ci viene indotto ) è la vera rovina
    e c'è poco da dire a me non mi tocca , perché, a ben vedere, non tocca su determinati oggetti, ma su altri tocca eccome
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ascensore da spam
    Di macheamico6 nel forum 4 risate
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 18/11/2019, 18:54
  2. Indovinello dell'ascensore
    Di Roy Batty nel forum 4 risate
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19/04/2008, 18:46
  3. indovinello dell'ascensore 2
    Di easy rider nel forum 4 risate
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19/04/2008, 11:45
  4. BASTA CON L'ASCENSORE!
    Di Nerozz nel forum Video
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/08/2007, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •